image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Una nuova guerra all'orizzonte? Sì, in Asia. Tra Ucraina e Russia non bastava. E se la Nato litiga con Pechino a rischiare e Taiwan...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

12 luglio 2024

Una nuova guerra all'orizzonte? Sì, in Asia. Tra Ucraina e Russia non bastava. E se la Nato litiga con Pechino a rischiare e Taiwan...
Il nemico principale della Nato resta la Russia di Vladimir Putin. La guerra in Ucraina è in cima alla lista dei dossier dell'Alleanza atlantica, che sta tuttavia spostando il suo sguardo anche in Asia. La Cina, sempre più irritata delle mosse del blocco occidentale, aumenta la pressione su Taiwan (e non solo). E in Corea del Nord i missili di Kim Jong Un fanno paura. Perché il rischio di un nuovo conflitto non può essere escluso

di Federico Giuliani Federico Giuliani

C'è un filo rosso che lega la Nato, gli Stati Uniti, l'Ucraina, la Russia e la Cina. E pure Taiwan, il Mar Cinese Meridionale e Kim Jong Un. Chiamiamolo effetto domino, o anche The Butterfly Effect. Il discorso è semplice, ma complesso allo stesso tempo. Nel cuore dell'Europa, da ormai più di due anni, sta andando in scena una guerra della quale ancora non si intravede una conclusione: quella tra Ucraina e Russia.

La Nato ha aperto il suo ombrello su Kiev fornendo il proprio sostegno militare ai soldati di Volodymyr Zelensky. Chiaro l'obiettivo: neutralizzare l'avanzata delle truppe di Vladimir Putin. Missione riuscita a metà, perché è vero che i presunti piani dello Zar (conquistare l'intera Ucraina?) sono falliti, ma è altrettanto vero che adesso l'Europa si ritrova a fare i conti con una classica “guerra di logoramento”. Quando e come finirà? Impossibile saperlo.

Certo è, invece, che la Nato, in occasione dell'ultimo vertice andato in scena a Washington per celebrare il 75esimo anniversario della sua fondazione, ha fatto infuriare la Cina. Il motivo? La sua estrema vicinanza alla Russia, della quale del resto è “partner senza limiti”. Dal momento che Pechino fa parte del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ha puntualizzato l'Alleanza atlantica, “deve smettere di fornire qualsiasi forma di sostegno politico e materiale” alla Russia. Non solo: per la Nato, il Dragone “costituisce un pericolo per l’Europa e la sua sicurezza”. Dulcis in fundo, nello stesso documento conclusivo sono stati citati altri nemici del patto, compresa la Corea del Nord.

Vladimir Putin e Xi Jinping
Xi Jinping e Vladimir Putin sono "partner senza limiti"
https://mowmag.com/?nl=1

In poche parole, la Nato è stata chiara: la Cina è un rivale sistemico dell'Alleanza ma è sulla buona strada per diventare il suo prossimo nemico. L’intensificarsi dei legami tra Pechino e Mosca desta “profonda preoccupazione” perché la nazione guidata da Xi Jinping è diventata “una facilitatrice decisiva” della guerra della Russia contro l’Ucraina. La diretta interessata ha ovviamente rispedito al mittente ogni accusa e rilanciato: “Invece di usare gli altri come capro espiatorio, la Nato dovrebbe riflettere su se stessa e prendere azioni vere per disinnescare la situazione e risolvere i problemi”.

Sarà sicuramente un caso, ma nelle ultime ore Xi ha inviato decine di aerei e navi da guerra intorno a Taiwan, l'isoletta situata a un centinaio di chilometri dalle coste cinesi, de facto indipendente, ma che la Cina considera parte integrante del proprio territorio e che, prima o poi, vorrebbe riannettere (con le buone o con le cattive). Le tensioni tra le due sponde dello Stretto di Taiwan si sono intensificate a partire dallo scorso 20 maggio, data dell'insediamento del presidente taiwanese Lai Ching Te, accusato dal governo di Pechino di aver imboccato "la strada dell'indipendenza" e di cercare la secessione dalla Cina con la complicità degli Stati Uniti.

La Nato sta spostando il suo raggio d'azione in Asia
La Nato sta spostando il suo raggio d'azione in Asia

Ma che c'entra la Nato con Taiwan? In teoria nulla, visto che l'Alleanza atlantica dovrebbe occuparsi di questioni riguardanti Europa e Stati Uniti. Il punto è che c'è un articolo del patto fondante del gruppo, il numero 5 del Trattato del Nord Atlantico, secondo cui un attacco armato contro uno o più Paesi membri dell'organizzazione sarà considerato quale attacco diretto contro tutte le parti, che dovranno così assistere lo Stato aggredito, nel caso anche attraverso l'uso della forza.

Consideriamo il “dinamismo” degli Stati Uniti nel Mar Cinese Meridionale, in prima fila nel sostenere Taiwan (e pure Filippine) in chiave anti cinese: nel caso in cui dovesse scoppiare una guerra tra le due potenze globali, allora la Nato potrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere trascinata nell'ipotetico conflitto.

E Kim Jong Un che cosa c'entra? È un altro nemico giurato degli Usa. E la sua Corea, quella del Nord, è ancora tecnicamente in guerra con la Corea del Sud, altro partner americano per eccellenza. Pyongyang potrebbe insomma approfittare delle crescenti scintille tra Pechino e Washington per gettare ulteriore benzina sul fuoco. Si aprirebbe così un fronte asiatico dagli esiti incerti.

La Nato e i suoi alleati asiatici - Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda - lanceranno intanto quattro nuovi progetti congiunti per “approfondire la loro cooperazione”. Non sono filtrati ulteriori dettagli. Sappiamo soltanto che si concentreranno su intelligenza artificiale, disinformazione, sicurezza informatica e Ucraina. Insomma, la Nato ha iniziato a prendere le misure in Asia. Il rischio di un'escalation è altissimo.

More

Caro George Clooney, ma che c***o dici? Ti accorgi solo ora che Biden è un rimbambito? E Obama...

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Ma mi faccia il piacere

Caro George Clooney, ma che c***o dici? Ti accorgi solo ora che Biden è un rimbambito? E Obama...

Biden è troppo vecchio e Trump un pazzoide. Da Israele-Hamas all'Ucraina, gli Usa proveranno a salvarsi il c**o sbloccando tutte queste crisi. Spoiler: c'entra il deep state

di Federico Giuliani Federico Giuliani

La Casa Bianca sbianca

Biden è troppo vecchio e Trump un pazzoide. Da Israele-Hamas all'Ucraina, gli Usa proveranno a salvarsi il c**o sbloccando tutte queste crisi. Spoiler: c'entra il deep state

Il risultato delle elezioni a Taiwan spiegato bene: chi è il presidente William Lai e perché una guerra Cina-Stati Uniti non conviene a nessuno

di Federico Giuliani Federico Giuliani

che succede?

Il risultato delle elezioni a Taiwan spiegato bene: chi è il presidente William Lai e perché una guerra Cina-Stati Uniti  non conviene a nessuno

Tag

  • Cina
  • Esteri
  • guerra
  • Nato
  • Politica
  • Russia
  • Taiwan
  • Ucraina

Top Stories

  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”

    di Jacopo Tona

    Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”

    di Naike Rivelli

    CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”
  • BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

    di Jacopo Tona

    BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il governo sulla giustizia è metà liberale (abuso d’ufficio) e metà troglodita (borseggiatrici incinte). Ma Meloni dovrà scegliere se stare con Nordio o Salvini

di Riccardo Canaletti

Il governo sulla giustizia è metà liberale (abuso d’ufficio) e metà troglodita (borseggiatrici incinte). Ma Meloni dovrà scegliere se stare con Nordio o Salvini
Next Next

Il governo sulla giustizia è metà liberale (abuso d’ufficio)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy