image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

UniCredit, Mediobanca e Meloni: ecco cosa conta davvero nel risiko bancario tra Orcel, Nagel, Caltagirone e lo “statalismo” del Governo. Soldi o potere?

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

7 maggio 2025

UniCredit, Mediobanca e Meloni: ecco cosa conta davvero nel risiko bancario tra Orcel, Nagel, Caltagirone e lo “statalismo” del Governo. Soldi o potere?
No, nel risiko bancario non conta solo fare più soldi acquisendo banche e accentrando il capitale. C’entra, soprattutto, la politica, e c’entra lo spostamento dell’asse economico del Paese da Milano a Roma. È forse a questo che punta anche il Governo Meloni quando usa il Golden Power su Unicredit? E il prossimo a doversi guardare dallo “statalismo” sulle banche potrebbe essere Nagel di Mediobanca?

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Orcel, Nagel e il governo di Giorgia Meloni. L’altra faccia del risiko bancario, quello che agli utili sostituisce il potere e alle percentuali azionarie l’influenza politica, si gioca per buona parte tra questi tre soggetti. Da una parte l’amministratore delegato di Unicredit, che sembra arrivato sul punto di mollare la presa sull’offerta pubblica di scambio lanciata Banco Bpm e che si chiuderà solo a metà giugno. A pesare, come è ormai noto, è l’ostruzione del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), e quindi del governo tutto, che è ricorso al Golden Power imponendo vincoli insostenbili. Su tutti il mantenimento dell’attuale rapporto tra impieghi e depositi per i prossimi cinque anni e la smobilitazione di tutto il business di Piazza Gae Aulenti in Russia – dove possiede ancora filiali – entro la fine dell’anno. “L’operazione su Banco Bpm non sarà fatta a tutti i costi” aveva detto inizialmente Orcel, che ha sperato fino all’ultimo di trovare un tavolo comune con Palazzo Chigi. Speranze che sembrano svanite anche dopo l’ultima porta in faccia del ministro Giorgetti, che non ha mai risposto alla richiesta di chiarimento sul Golden Power inviata di Orcel. L’unica soluzione per l’ad sembra essere il ricorso al Tar o addirittura alla giustizia dell’Unione europea, da cui aveva già ottenuto l’ok sulla legittimità dell’operazione. Ma da convincere sarebbe anche Piazza Meda, sede di Banco Bpm, che innanzitutto si aveva rigettato l’offerta economica proposta da Unicredit. L’incertezza venuta in seguito ha poi ampliato il divario, e così oggi la banca si esce allo scoperto con una campagna pubblicitaria che recita “Centosessant’anni per i nostri territori. Ecco perché all’ops di Unicredit diciamo No”. La motivazione politica, intuibile dietro a queste parole è che le mosse di Orcel e di Gae Aulenti – attivi anche sulla tedesca Commerzbank per creare un soggetto internazionale – non farebbero gli interessi della nazione. La stessa critica mossa dal governo, da Meloni a Salvini, con Tajani che ha dovuto frenare malumori iniziali dopo essersi confrontato proprio con la premier. Una posizione rimarcata anche da Marco Osnato, presidente della commissione Finanze ed esponente di Fratelli d’Italia: “Orcel? Non mi pare abbia interesse per molte questioni nazionale”, ha dichiarato al Foglio.

mediobanca meloni

La sensazione che circola in queste ore è che il “potere dorato” di Chigi possa non essersi esaurito. E l’osservato speciale in tal senso è Alberto Nagel, ad di Mediobanca, ovvero l’altra banca che in questo momento sembra voler cambiare gli equilibri sullo scacchiere delle banche italiane. L’annuncio dell’ops su Banca Generali asset chiave del risparmio gestito controllato al 50,2 per cento proprio dal Leone di Trieste e le possibili ricadute di questa operazione sulla scalata di Monte dei Paschi (Mps) proprio a Piazzetta Cuccia restano gli osservati speciali. Specie oggi che Nagel è a Roma per parlarne con il capo di gabinetto della premier Giorgia Meloni, Gaetano Caputi. Alcuni giornali hanno lamentato un “gelo” simile a quello riservato a Orcel, che potrebbe agitare cattivi presagi. Su Nagel Osnato è stato più prudente nel commentare le buone reazioni di analisti e soggetti anche “concorrenti” – come nel caso di Massimo Doris, ad di Banca Mediolanum – in merito all’ops di Banca Generali: “Non è un’operazione abile – che in linguaggio bancario significa precisa, fatta con competenza – tutto ciò che perpetua un sistema, come è avvenuto talvolta a Milano, con una generazione di finanzieri che ha ritenuto più di creare un hortus conclusus, chiuso, per pochi e non ha offerto un’opportunità di sviluppo per l’intero paese. Lo dimostra la scarsa capacità di aggregazione delle imprese, rimaste medie e piccole, con banche che si sono iper-patrimonializzate, ma spesso non hanno guardato al mondo delle imprese”.

20250507 115246772 2154

Il viaggio di Nagel avviene nel giorno in cui il consiglio di amministrazione di Generali si riunirà per la prima volta dopo il rinnovo del board. Accanto ad alcune questioni relative all’organigramma del direttivo, il tema dei temi sarà proprio l’ops di Mediobanca che tocca Generali molto da vicino e la espone a rischi dal punto di vista delle authority di garanzia. La prima riguarda la forma di pagamento dell’affare, poiché l’eventuale acquisizione sarebbe pagata da Piazzetta Cuccia con i titoli del Leone in portafoglio. Il paradosso è evidente: Generali si troverebbe a cedere un asset strategico ricevendo in cambio pezzi di sè stessa, per altro sottoposti a vincolo. L’altro punto riguarda i rischi di conflitto di interesse, dal momento che a dover valutare l’operazione è un cda composto per dieci membri su tredici, da persone elette nella lista presentata dalla stessa Mediobanca. Compreso l’ad Philippe Donnet e il presidente Sironi. Sulla legittimità di nomine e decisioni vigilierà, il comitato per le parti correlate probabilmente guidato da Fabrizio Palermo, consigliere espresso dalla lista di minoranza di Francesco Gaetano Caltagirone. “State cercando di spostare il potere finanziario da Milano a Roma intendete favorire la scalata di Caltagirone e Milleri a Generali?”, incalza Carmelo Caruso dialogando con Osnato sul Foglio. L’ipotesi di una mano “statalista” del governo Meloni in merito al risiko bancario è stata sollevata più volte, in effetti. Ad essere in ballo potrebbe essere l’equilibrio di pesi politici nel settore bancario tra Milano e Roma, dove vive proprio Calatagirone. E non è detto che i prossimi sviluppi possano dare ulteriore spago a questa interpretazione.

 

More

Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

chi rode e chi gode

Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

UniCredit, il sogno di Orcel (Banco Bpm, Commerzbank, Generali) si sta sgretolando? Dal muro golden alzato dal ministro Giorgetti al dietrofront di Berlino col flop sul voto al cancelliere Merz…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

botte da orcel

UniCredit, il sogno di Orcel (Banco Bpm, Commerzbank, Generali) si sta sgretolando? Dal muro golden alzato dal ministro Giorgetti al dietrofront di Berlino col flop sul voto al cancelliere Merz…

Monte dei Paschi, Mediobanca e la scacchiera del potere: tra appoggio di Banco Bpm e maxi causa di Caltagirone, cosa sta succedendo nel risiko bancario?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

Monte dei Paschi, Mediobanca e la scacchiera del potere: tra appoggio di Banco Bpm e maxi causa di Caltagirone, cosa sta succedendo nel risiko bancario?

Tag

  • Andrea Orcel
  • banche
  • Economia
  • Finanza
  • Francesco Gaetano Caltagirone
  • Giorgia Meloni
  • Monte dei Paschi di Siena
  • Unicredit

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Chi l’ha visto? nell’omicidio di Liliana Resinovich CROLLA TUTTO: la frattura è davvero la prova di un’aggressione? O solo un errore commesso durante l’autopsia? Mentre il marito Sebastiano Visintin resta indagato…

di Giulia Ciriaci

A Chi l’ha visto? nell’omicidio di Liliana Resinovich CROLLA TUTTO: la frattura è davvero la prova di un’aggressione? O solo un errore commesso durante l’autopsia? Mentre il marito Sebastiano Visintin resta indagato…
Next Next

A Chi l’ha visto? nell’omicidio di Liliana Resinovich CROLLA...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy