image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

UniCredit molla la scalata a Bpm? Le contromosse del Banco con Tononi. E Orcel su Generali e il Golden Power del Governo Meloni...

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

21 giugno 2025

UniCredit molla la scalata a Bpm? Le contromosse del Banco con Tononi. E Orcel su Generali e il Golden Power del Governo Meloni...
Risiko bancario, scalate e Golden Power del Governo Meloni, Andrea Orcel frena: “Se non arrivano risposte dal governo, è probabile che ci ritireremo dall’offerta su Banco Bpm”. Ma da Piazza Meda, il presidente Tononi rilancia definendo quell'offerta “insoddisfacente. Se UniCredit si sfila ci guarderemo intorno”. Intanto l’esecutivo vigila sulle partite strategiche tra banche, assicurazioni e fondi esteri. E se Unicredit lasciasse davvero Bpm, per Orcel potrebbe restare un solo scenario: Berlino e la fusione con Commerzbank. Nel frattempo, sul dossier Generali…

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Beniamino Carini Beniamino Carini

UniCredit, il passo indietro è davvero vicino? Dopo settimane di voci e trattative sotterranee, l’amministratore delegato Andrea Orcel ha lasciato intendere che la scalata a Banco Bpm potrebbe non andare in porto. E questa volta il condizionale vacilla. “Se non ci saranno risposte chiare dal governo sul Golden Power, è probabile che ci ritireremo”, ha dichiarato a Repubblica. Non una novità, ma una conferma che agita i piani alti di Piazza Meda e, di riflesso, anche quelli del governo. Il contesto è noto. Unicredit ha lanciato un’Offerta Pubblica di Scambio su Banco Bpm lo scorso novembre, ma l’iniziativa è incappata in una serie di ostacoli, tra cui l’attivazione del Golden Power e un ricorso al Tar che verrà discusso il prossimo 9 luglio. Solo dopo quella data Orcel prenderà una decisione definitiva. Intanto, lunedì riaprirà la finestra dell’offerta, estesa di ulteriori 30 giorni dalla Consob, ma senza certezze sulla partecipazione massiccia degli azionisti. Il presidente di Banco Bpm, Massimo Tononi, ha ribadito la posizione dell’istituto: “Il ritiro o meno di Unicredit non suscita grande inquietudine. La loro offerta è del tutto insoddisfacente dal punto di vista finanziario”. E se davvero Orcel dovesse mollare, per Tononi si aprirebbe una nuova fase: “Non saremmo più in passivity rule. Come terza banca del Paese ci guarderemo intorno”.

Andrea Orcel
Andrea Orcel Ansa

La possibilità di rilanciare il progetto di fusione con Mps? Prematura, dice Tononi, anche se Banco Bpm ne detiene già il 9%. Ma in questo risiko bancario che sembra fermo (e invece si muove in sordina), si inserisce un altro dossier: quello di Generali. Orcel, pur riducendo la partecipazione nel Leone, continua a sottolineare le “opportunità industriali di cooperazione indipendentemente dalle quote”. E mentre ribadisce che le azioni Mediobanca in portafoglio sono “posizioni per conto dei clienti”, sul futuro di Banco Bpm avverte: “Crédit Agricole sarà il socio di riferimento con il 20%, o forse di più. Bpm dovrà dimostrare le promesse fatte e remunerare gli azionisti”. Intanto, il ceo di Anima, Alessandro Melzi d’Eril, ha replicato con stupore alle parole di Orcel su presunte anomalie nell’acquisto di quote Mps: “Abbiamo sempre operato in piena aderenza alla legge”. Palazzo Chigi osserva e valuta. Il governo Meloni, che ha già ostacolato l’ingresso di Unicredit in Banco Bpm con lo scudo del Golden Power, guarda con interesse alla possibilità di un’intesa strategica con Berlino. Perché, se Orcel rinunciasse a Piazza Meda, Roma potrebbe aprire le porte a una fusione italo-tedesca tra Unicredit e Commerzbank. Sarebbe un gesto distensivo dopo mesi di tensioni tra l’esecutivo e il banchiere, considerato troppo distante dalla visione del “sistema Paese”.

https://mowmag.com/?nl=1

Il dialogo con la Germania, e in particolare con il cancelliere Friedrich Merz, potrebbe diventare una contropartita politica per compensare lo stop su Banco Bpm. Il segnale c’è: Bruxelles ha condizionato il via libera all’operazione con Bpm alla cessione di 209 sportelli nel nord Italia, e il Mef ha ribadito che il 60% di Unicredit è in mano a fondi extra UE. Per la Lega, è l’ennesima conferma che una fusione Bpm-Unicredit va evitata a ogni costo. Eppure, nei palazzi del potere, qualcuno comincia a immaginare uno scenario diverso. Anche perché Unicredit già detiene circa il 30% di Commerzbank. Se decidesse di lanciare un’opa, potrebbe andare in porto, a meno che Berlino non decida di opporsi. Ma Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha già detto di essere favorevole a una vera unione bancaria europea. Nel frattempo, sul dossier Generali, il governo italiano pretende che ci sia un controllo stabile della governance nella partnership sul risparmio. Attualmente l’accordo con i francesi prevede un’alternanza quadriennale, ma secondo quanto trapela, le valutazioni su una possibile ristrutturazione dei patti con Natixis sono state congelate fino a ottobre, quando sarà più chiara anche la situazione tra Mps e Mediobanca. Orcel ha già mostrato di voler contare nella governance del Leone, sostenendo la lista Caltagirone all’ultima assemblea. Ma tra le righe, si capisce che punta a ottenere un posizionamento più strategico nel risiko futuro. E se davvero Orcel dovesse sfilarsi da Banco Bpm, per il governo potrebbe essere arrivato il momento di rivedere il rapporto con Unicredit. Non più ostilità, ma convergenza. Magari su Berlino.

More

UniCredit-Banco Bpm, primo gol di Orcel contro il Governo Meloni: l’Unione Europea dice sì alla scalata (ma con 209 filiali da vendere per l’ok alla fusione) e taglia fuori Roma. Ora cosa succederà?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Risiko bancario

UniCredit-Banco Bpm, primo gol di Orcel contro il Governo Meloni: l’Unione Europea dice sì alla scalata (ma con 209 filiali da vendere per l’ok alla fusione) e taglia fuori Roma. Ora cosa succederà?

Orcel (UniCredit) nel pantano del Golden Power su Banco Bpm, Nagel (Mediobanca) denuncia “aiuti di Stato”: il risiko sta mettendo in crisi il sistema bancario italiano?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

TILT

Orcel (UniCredit) nel pantano del Golden Power su Banco Bpm, Nagel (Mediobanca) denuncia “aiuti di Stato”: il risiko sta mettendo in crisi il sistema bancario italiano?

MA I LAVORATORI? Banco Bpm e UniCredit, Mediobanca e Mps, Popolare Sondrio e Bper: cosa succederà ai dipendenti coinvolti nel risiko bancario (oltre centomila)? Per le banche crescono i ricavi, ma…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

sforbiciate?

MA I LAVORATORI? Banco Bpm e UniCredit, Mediobanca e Mps, Popolare Sondrio e Bper: cosa succederà ai dipendenti coinvolti nel risiko bancario (oltre centomila)? Per le banche crescono i ricavi, ma…

Tag

  • Andrea Orcel
  • banche
  • Banco Bpm
  • Commerzbank
  • Economia
  • Finanza
  • Generali
  • Germania
  • Giorgia Meloni
  • Golden Power
  • Joachim Nagel
  • Meloni
  • risiko bancario
  • Unicredit

Top Stories

  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

    di Otto De Ambrogi

    Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano
  • Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...

    di Angela Russo

    Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...
  • UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

    di Giulia Sorrentino

    UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?
  • Non rompete il caz*o a Jovanotti! “E allora Gaza” è il nuovo “e allora la fame nel mondo”, ma l’unica cosa intelligente l’ha detta il cantante al Jova Bike Party

    di Ottavio Cappellani

    Non rompete il caz*o a Jovanotti! “E allora Gaza” è il nuovo “e allora la fame nel mondo”, ma l’unica cosa intelligente l’ha detta il cantante al Jova Bike Party

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tim Summer Hits, le pagelle: Annalisa lascia perdere i balletti (8), Renga?! (4), Tony Effe non si presenta (7), Alfa è il minimo sindacale (5)

di Grazia Sambruna

Tim Summer Hits, le pagelle: Annalisa lascia perdere i balletti (8), Renga?! (4), Tony Effe non si presenta (7), Alfa è il minimo sindacale (5)
Next Next

Tim Summer Hits, le pagelle: Annalisa lascia perdere i balletti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy