image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

“Nessuno compra le auto elettriche nonostante obblighi e incentivi. Non siamo pronti”: migliaia di concessionari con i piazzali pieni di veicoli a batteria invenduti scrivono a Biden. Ecco cosa chiedono

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1 dicembre 2023

“Nessuno compra le auto elettriche nonostante obblighi e incentivi. Non siamo pronti”: migliaia di concessionari con veicoli invenduti scrivono a Biden. Ecco cosa chiedono
Quello della "transizione ecologica" forzata (e di scarso successo) non è un problema solo europeo: circa quattromila concessionari americani hanno firmato una lettera indirizzata al presidente Joe Biden in cui richiedono la dilatazione dei tempi per il passaggio all’elettrico. In particolare, la proposta di arrivare a vendere auto elettriche (ev) per due terzi del totale entro il 2032 sembra irrealizzabile: “Gli ev arrivano nelle nostre concessionarie, ma poi non vengono venduti e si stanno accumulando”, si lamentano i professionisti. I problemi principali? I costi, la tecnologia e le infrastrutture…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L’amministrazione di Joe Biden ha proposto un ambizioso progetto che prevede che, entro il 2032, due terzi delle auto vendute dovranno essere elettriche. I concessionari, però, non sono dello stesso parere. Anzi, sono quasi quattromila i firmatari della lettera inviata al presidente americano in cui il gruppo di settore sottolinea l'infattibilità della prospettiva di Biden. La lettera ha accolto consensi, nel giro di tre settimane, tra i maggiori brand automobilistici e tra i distributori. “Attualmente ci sono molti veicoli elettrici (Ev) di qualità. La realtà, tuttavia, è che la domanda oggi non riesce a tenere il passo con il grande afflusso di Ev che arrivano nelle nostre concessionarie a causa delle normative vigenti. Gli Ev si stanno accumulando nei nostri lotti”. Questo è il punto cruciale: non sono le auto a non essere di qualità, ma è il pubblico a non essere pronto per questa svolta. Dopo un entusiasmo iniziale, infatti, la vendita dell’elettrico si è arenata. Alla flessione della domanda, però, non è seguito nessun cambiamento nelle indicazioni del governo Biden il quale, a dire dei venditori, non ha tenuto il passo con la situazione reale: i veicoli elettrici continuano a essere prodotti eccedendo la domanda e, dunque, accumulandosi inutilmente. Ma quali sono le ragioni di questa flessione del mercato dell’elettrico? Sono fondamentalmente tre: i costi elevati, la scarsità di torrette di ricarica e la bassa autonomia in caso di cattive condizioni meteo. Se, proseguono nella lettera, alcune delle problematiche possono essere risolte dalle case produttrici in termini di miglioramento delle prestazioni, altri elementi rappresentano delle variabili al di fuori del loro controllo: “Le reti di ricarica affidabili, la stabilità della rete elettrica, l'approvvigionamento dei materiali e molte altre questioni richiedono tempo per essere risolte. Infine, molte persone vogliono semplicemente scegliere da sole il veicolo più adatto a loro”.

Joe Biden
Joe Biden, presidente Usa

Non bastano, dunque, gli incentivi per spostare l’interesse del grande pubblico sull’elettrico. Anche perché, come sottolinea Nora Naughton, reporter per la rivista Business Insider, “i prezzi dei veicoli elettrici sono diminuiti, ma stiamo parlando di medie che scendono da quasi 70mila a 50mila dollari, che sono ancora fuori portata per molte persone. Per raggiungere l'acquirente medio di un'auto, è necessario che le opzioni scendano fino a 25-35mila dollari”. Prezzi fuori budget, dunque. Una cosa è certa, prosegue Naughton, nel mercato automobilistico occorre tempo per far incontrare gli sviluppi in termini di progettazione e produzione con le richieste degli utenti. Inoltre, “nessuno sta guadagnando con le auto elettriche. Con la sola eccezione di Tesla”. La richiesta dei venditori, dunque, sarebbe quella di dilatare i tempi, lasciando spazio ai produttori di rifinire le questioni tecniche e permettendo ai consumatori di abituarsi a un nuovo modo di intendere l’automobile.

More

Zero DSR/X: tutta la verità sull'elettrico, nel mondo reale

di Alberto Capra Alberto Capra

Motorcycle

Zero DSR/X: tutta la verità sull'elettrico, nel mondo reale

Spionaggio e auto elettriche? Ecco cosa c’è di vero (e di preoccupante). E nel frattempo dalla Cina di Xi Jinping…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

007 invisibili

Spionaggio e auto elettriche? Ecco cosa c’è di vero (e di preoccupante). E nel frattempo dalla Cina di Xi Jinping…

Anche il Papa si "converte" alle auto elettriche: ecco come con Volkswagen tutta la flotta diventa green

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

transizione energetica

Anche il Papa si "converte" alle auto elettriche: ecco come con Volkswagen tutta la flotta diventa green

Tag

  • auto elettriche
  • Joe Biden

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lamborghini a tutta velocità verso il futuro (lavorativo): ecco le novità per i dipendenti. Altre aziende seguiranno?

di Lorenzo Fiorentino

Lamborghini a tutta velocità verso il futuro (lavorativo): ecco le novità per i dipendenti. Altre aziende seguiranno?
Next Next

Lamborghini a tutta velocità verso il futuro (lavorativo): ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy