image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Auto elettriche, ancora non ci siamo? Problemi ai freni e alle sospensioni più frequenti delle auto "normali"

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 novembre 2022

Auto elettriche, ancora non ci siamo? Problemi ai freni e alle sospensioni più frequenti delle auto "normali"
Un nuovo report tedesco fa luce sulle problematiche tecniche dei veicoli in circolazione. Per le auto elettriche freni e sospensioni risulterebbero meno affidabili

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non siamo nuovi ai problemi tecnici delle auto elettriche. Ora, l’Automobile Club Tedesco (ADAC) ha pubblicato un rapporto sulla difettosità dei veicoli. Nel resoconto i dati per le BEV non sono buoni. I veicoli elettrici sarebbero esposti a vari problemi di malfunzionamento dei freni. Non più i soli problemi di software, a causa dei quali spesso veniva chiamata l’assistenza stradale per via di veicoli in panna. Non solo il rischio di più incidenti con i pedoni. Non più i costi sempre più alti della ricarica. Non più solo i problemi di accelerazione.  La Renault Zoe è in testa alla classifica delle BEV poco affidabili. Su freni e sospensioni proprio non ci siamo. I problemi più frequenti riguardano il freno a pedale e gli ammortizzatori, è il tasso di difettosità è del 5,3% tra i 2-3 anni e sale fino al 10,6% a 5-6 anni.

Renault Zoe
Renault Zoe

Chiaramente le BEV non sono le auto meno affidabili della classifica, principalmente perché i veicoli non elettrici sono più vecchi e i problemi ai freni arrivano di solito con l’aumentare dell’età del veicolo. Ma le premesse non sono certo buone. Il CEO di  TÜV-Verband ha infatti detto: «I freni sono meno sollecitati e il risultato è una maggiore corrosione. I conducenti di auto elettriche dovrebbero azionare spontaneamente i freni regolarmente e sottoporli a frequenti controlli». Aspettiamo le statistiche a 10-11 anni, come per le auto con più difetti ai freni, la Renault Clio, la Renault Twingo e la Dacia Logan. Il tasso di difettosità delle BEV rimane comunque più basso, a parità di età, di quello delle auto con motore a combustione, ma ci si aspetta di più da un mercato sempre più in crescita come quello dei veicoli elettrici.

More

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Proiezioni

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

Ecco perché in 20 anni le auto genereranno il 76% dei ricavi del trasporto elettrico mondiale

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Future is now

Ecco perché in 20 anni le auto genereranno il 76% dei ricavi del trasporto elettrico mondiale

[VIDEO] Roberto Parodi spiega in 2 minuti perché l'auto elettrica è morta (secondo lui)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Addio Tesla

[VIDEO] Roberto Parodi spiega in 2 minuti perché l'auto elettrica è morta (secondo lui)

Tag

  • Car
  • Auto
  • Auto elettrica
  • Termico vs Elettrico

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”

    di Domenico Agrizzi

    Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”
  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…
  • Jeremy Clarkson, l’Alfa Romeo 75 e la Porsche amica di Greta Thunberg. La prova della 911 Turbo S: “Non è un'auto sportiva e non è una supercar, ma senza più Hammond e May...”

    di Matteo Cassol

    Jeremy Clarkson, l’Alfa Romeo 75 e la Porsche amica di Greta Thunberg. La prova della 911 Turbo S: “Non è un'auto sportiva e non è una supercar, ma senza più Hammond e May...”
  • Jeremy Clarkson prova la nuova BMW Serie 3: “Non ho mai visto Mohamed Al Fayed nudo, ma lo immagino così…”. E il confronto con la Jaguar “woke”…

    di Domenico Agrizzi

    Jeremy Clarkson prova la nuova BMW Serie 3: “Non ho mai visto Mohamed Al Fayed nudo, ma lo immagino così…”. E il confronto con la Jaguar “woke”…
  • Jeremy Clarkson prova la Mercedes-Benz Amg Gt: “Altro che Porsche e Richard Hammond...”

    di Lorenzo Fiorentino

    Jeremy Clarkson prova la Mercedes-Benz Amg Gt: “Altro che Porsche e Richard Hammond...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sono sempre di più i Paesi che vogliono vietare i motori termici a favore delle auto elettriche: brutte notizie per gli amanti di benzina e gasolio

di Riccardo Canaletti

Sono sempre di più i Paesi che vogliono vietare i motori termici a favore delle auto elettriche: brutte notizie per gli amanti di benzina e gasolio
Next Next

Sono sempre di più i Paesi che vogliono vietare i motori termici...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy