image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Le auto a guida autonoma sono “razziste” e ignorano i bambini? Ecco i rischi (mortali) evidenziati da uno studio

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

12 ottobre 2023

Le auto a guida autonoma sono “razziste” e ignorano i bambini? Ecco i rischi (mortali) evidenziati da uno studio
Un recente studio ha evidenziato come i software in dotazione alla maggior parte delle auto fatichi a riconoscere i bambini e persone di carnagione scura, aumentando così notevolmente il rischio di incidente. Servono regolo più stringenti

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Si parla tanto di discriminazione tra umani ma, a quanto pare, anche le automobili discriminano diverse persone: un recente studio condotto congiuntamente dall'University College di Londra e dall'Università di Pechino ha sollevato preoccupazioni significative riguardo la difficoltà dei sensori delle auto a guida autonoma nel rilevare bambini e individui con carnagione più scura.

Oltre a incoraggiare a intraprendere uno specifico lavoro sui software, lo studio vuole anche sensibilizzare le istituzioni affinché vengano promulgate leggi volte a salvaguardare i diritti di tutti gli individui. Per quanto possa sembrare una banalità, infatti, il problema potrebbe assumere nei prossimi anni una rilevanza non banale, considerando il crescente numero di auto a guida autonoma.

20230901 152104907 7255

Lo studio si basa su un'analisi di oltre ottomila immagini di situazioni quotidiane e rivela un'incidenza significativa di errori nella tecnologia di rilevamento, nota come "miss rate". La sorprendente scoperta è che questo problema è ancora più pronunciato tra le categorie demografiche già svantaggiate. I bambini, ad esempio, corrono un rischio del 19,57% superiore rispetto agli adulti di non essere rilevati da un veicolo a guida autonoma. E le persone con carnagione più scura affrontano un aumento del rischio del 7,52% rispetto a quelle con carnagione chiara.

Una delle principali cause di questa problematica risiede nei "bounding boxes", i quali sembrano incapaci di riconoscere con precisione alcune categorie di individui.

Il vero problema, rilevato dai ricercatori, è l’impiego di software monofase, maggiormente diffusi, che riconoscono più velocemente i soggetti della strada, ma con una minore accuratezza, mentre i software a due fase, lievemente più lenti nel riconoscimento, hanno una precisione superiore.

20230901 152121251 2929

La criticità diventa ancora più evidente in condizioni sfavorevoli come il buio o la pioggia, quando il sistema di rilevamento già carente diventa ancora meno affidabile. E vale la pena notare che, anche in condizioni normali di luce e tempo, persiste una discriminazione di genere nell'efficacia del riconoscimento, con le donne a rischio di essere meno rilevate rispetto agli uomini.

Insomma, un compromesso tra velocità e precisione che, però, rischia di discriminare alcuni utenti della strada.

Come risolvere, allora? Le soluzioni proposte dai ricercatori, come l'adattamento automatico della luminosità delle immagini e l'utilizzo di sistemi di rilevamento a due fasi, sono sicuramente passi nella giusta direzione. Tuttavia, è imperativo che l'industria automobilistica e le autorità regolatorie affrontino queste questioni con una maggiore consapevolezza, in vista di un futuro sempre più “autonomo”.

More

Modena meets Misano: all’asta la Maserati blindata di Silvio Berlusconi, la moto di Luca Marini e tanto altro

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

aste

Modena meets Misano: all’asta la Maserati blindata di Silvio Berlusconi, la moto di Luca Marini e tanto altro

Dall'Olanda arriva Eterna, l’auto elettrica pensata per durare per sempre: ecco come è fatta

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

news

Dall'Olanda arriva Eterna, l’auto elettrica pensata per durare per sempre: ecco come è fatta

Arrivano i semafori a quattro colori: rosso, giallo, verde e bianco. Ecco a cosa serviranno

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Semaforo bianco

Arrivano i semafori a quattro colori: rosso, giallo, verde e bianco. Ecco a cosa serviranno

Tag

  • Auto
  • software
  • Futuro

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima
  • Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

    di Riccardo Canaletti

    Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma come fa l'unica Bugatti La Voiture Noire al mondo a sparire? E perché si fa il nome di Cristiano Ronaldo?

di Erminia Cioffi

Ma come fa l'unica Bugatti La Voiture Noire al mondo a sparire? E perché si fa il nome di Cristiano Ronaldo?
Next Next

Ma come fa l'unica Bugatti La Voiture Noire al mondo a sparire?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy