image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Le auto elettriche costano di più, ma sono almeno green? Ecco le ricerche che lo mettono in dubbio

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

2 dicembre 2022

Le auto elettriche costano di più, ma sono almeno green? Ecco le ricerche che lo mettono in dubbio
Le auto elettriche vengono vendute come il futuro green del settore automotive, ma qualcosa non torna. Recenti studi demoliscono l'idea che le Bev non inquinino: sia per via del tipo di energia che usano sia per il peso del motore. Senza contare che costano moltissimo e solo i Paesi più ricchi potranno permettersi di reggere l'impatto economico di incentivi e transizioni da un mercato basato sui carbon fossili ad alternative (teoricamente) green

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L’argomento più convincente per acquistare auto elettriche sembra essere la riduzione delle emissioni e il risparmio, anche economico. Ma davvero è così? Su Tempi Bjørn Lomborg fa il punto riprendendo alcuni recenti studi usciti per delle riviste accademiche. Il problema, si evidenzia, è la produzione dell’energia utilizzata dai motori delle Bev (Battery Electric Vehicle=. Infatti, gran parte delle forniture arriva dal carbone bruciato in Cina. Una stima recente avrebbe mostrato come l’utilizzo delle mix globale attuale da parte di veicoli elettrici porterebbe a una quantità di emissioni maggiori di quelle sperate. Si tratta di un quantitativo pari alla metà del prodotto delle auto a gas. Non solo. Per quanto i motori elettrici non inquinino quanto i motori a combustione, l’elettricità necessaria è responsabile di una notevole parte di inquinamento, soprattutto in America dove si stima che per due terzi del territorio siano proprio le Bev a impattare di più sull’ambiente. Inoltre il peso dei motori elettrici è tale da creare più particolato dallo sfregamento di pneumatici e asfalto. L’inquinamento non risale solo all’origine dell’energia, dunque, ma anche alla circolazione su strada delle auto a batteria.

Le fabbriche cinesi che producono una gran parte dell'energia usata a livello globale
Le fabbriche cinesi che producono una gran parte dell'energia usata a livello globale

Si passa poi all’argomento del risparmio economico. Nonostante il rifornimento sia meno oneroso, acquistare un’auto elettrica costa in media quasi 20mila dollari di più di un’auto endotermica. Inoltre il costo del ciclo di vita di una Bev è più alto del 9% e si stima che il veicolo elettrico verrà utilizzato la metà di un veicolo classico. Infatti sembra che solo 1 famiglia su 10  si affidi esclusivamente a una Bev, mentre le altre nove hanno almeno un’altra auto a combustione. Saranno solo i Paesi super ricchi, come la Norvegia, a potersi permettere una transizione meno problematica. È proprio la Norvegia a dimostrarlo, dal momento che paga sussidi indiretti per 23.500 dollari ad auto sotto forma di mancate vendite e tasse di immatricolazione. Costi a parte resta comunque un problema di produzione delle auto elettriche che, se dovranno sostituire completamente i veicoli endotermici entro il 2050, richiederanno un aumento dei lavori di estrazione dei materiali necessari, attività che già incidono molto sull’inquinamento e che, soprattutto per i luoghi in cui si svolgono, comportano sfruttamento, come nel caso del lavoro minorile per recuperare il cobalto in Congo, e dipendenza economica da Paesi come la Cina, dove si concentra il settore della lavorazione dei materiali.

L'estrazione di cobalto in Congo per cui si impiega lavoro minorile
L'estrazione di cobalto in Congo per cui si impiega lavoro minorile

More

Perché in Svizzera bloccano le auto elettriche? Mentre nel Regno Unito...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

I due volti dell'elettrificato

Perché in Svizzera bloccano le auto elettriche? Mentre nel Regno Unito...

A Londra tassano le auto inquinanti. È solo un’anteprima di quello che succederà in Italia?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

I buoni propositi del sindaco

A Londra tassano le auto inquinanti. È solo un’anteprima di quello che succederà in Italia?

Sono sempre di più i Paesi che vogliono vietare i motori termici a favore delle auto elettriche: brutte notizie per gli amanti di benzina e gasolio

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'ondata "verde"

Sono sempre di più i Paesi che vogliono vietare i motori termici a favore delle auto elettriche: brutte notizie per gli amanti di benzina e gasolio

Tag

  • Attualità
  • Attualità
  • Auto
  • Auto
  • auto elettriche
  • auto elettriche
  • Transizione ecologica
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”
  • Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade

    di Alessandro Sforza

    Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...
  • Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”

    di Riccardo Canaletti

    Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco le auto extralusso di Salt-Bae, lo chef dei vip. E i prezzi sono da capogiro

di Riccardo Canaletti

Ecco le auto extralusso di Salt-Bae, lo chef dei vip. E i prezzi sono da capogiro
Next Next

Ecco le auto extralusso di Salt-Bae, lo chef dei vip. E i prezzi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy