image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Muori di lei, il thriller con Riccardo Scamarcio su Prime Video, ma com'è? E fino a che punto ci si può spingere per fingere di essere qualcun altro?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

24 luglio 2025

 Abbiamo visto Muori di lei, il thriller con Riccardo Scamarcio su Prime Video, ma com'è? E fino a che punto ci si può spingere per fingere di essere qualcun altro?
Muori di lei è il secondo film di Stefano Sardo, appena arrivato su Prime Video e già virale. Un mezzo thriller che ci fa chiedere fino a che punto siamo disposti ad arrivare per dimostrare di essere qualcuno: un uomo all’altezza delle cose, una donna forte di fronte alla vita, tutto ciò che il mondo si aspetta da noi, ma che forse non saremo mai

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è il lockdown a Roma. La pandemia fuori, la noia (assieme alla paura) dentro. Luca (Riccardo Scamarcio), docente di filosofia, la vive così: chiuso in casa, sospeso in un limbo, con sua moglie, Sara (Maria Chiara Giannetta), medico con un padre orrendo (Paolo Pierobon) in prima linea, risucchiata nella voragine dei reparti, tra infermieri distrutti e corsie che sembrano gironi infernali. Loro due vogliono un figlio, ci provano, poi arriva una catastrofe globale a fermare tutto. Ma siamo sicuri che sia solo il mondo esterno a mettere in pausa le cose? E poi c’è Amanda (Mariela Garriga), la nuova vicina di casa che capita nella vita di Luca come un coltello “col quale fruga - da subito - dentro se stesso” e dentro l'amore, come scriveva Grossman. Muori di lei è un film riuscito con interessanti parti comiche e sentimenti misti, il tutto orchestrato da un lento e inesorabile sprofondare verso il buio di una terra o una sezione della mente da cui, ieri Orfeo, ora Luca, non tornerà mai più indietro allo stesso modo.

20250320 092031364 7245
Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Giannetta in "Muori di lei" di Stefano Sardo
20250320 092106923 7348
Riccardo Scamarcio e Mariela Garriga

Muori di lei più che giocare sui colpi di scena (il film ci ha ricordato l’inquietudine e i desideri di Madres Paralelas di Almodóvar), è un affondo nella realtà cupa, una storia che riesce a raccontare (benissimo) un uomo che sembra quasi esistere davvero. Perché il centro di tutto alla fine più che Amanda è Luca, è sempre Luca, e come lui reagisce alle cose. Un film reale, con un soggetto ben scritto ma più di tutto, Muori di lei è un film godibilissimo e magnetico su cosa siamo disposti a fare pur di essere ciò che vogliamo essere, o meglio, pur di far sembrare di essere qualcosa che, in realtà, non saremo mai. Amanda, una donna con una famiglia mai avuta, tutta intorno. Sara, una madre con una relazione stabile. Luca, un uomo con delle ambizioni, con un padre che ha salvato vite e in cambio ha ricevuto la morte. Ma lui, Luca, chi è? Anzi, chi sarà disposto a essere, o a fingere di essere, un domani?

Mariela Garriga e il regista Stefano Sardo
Mariela Garriga e il regista Stefano Sardo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Seriamente

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

Cinema in crisi? “Ecco cosa possiamo fare per salvarli”, parla Valerio Carocci del Piccolo America. Il successo della Fondazione? “Il nostro non è un modello, ma un sentimento”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

una storia incredibile

Cinema in crisi? “Ecco cosa possiamo fare per salvarli”, parla Valerio Carocci del Piccolo America. Il successo della Fondazione? “Il nostro non è un modello, ma un sentimento”

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay e vi spieghiamo perché è bellissima, noiosa, vera come l'amore

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tanta tanta roba

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay e vi spieghiamo perché è bellissima, noiosa, vera come l'amore

Tag

  • Amazon Prime Video
  • recensione
  • Amore
  • Film
  • Riccardo Scamarcio

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della quarta puntata: Marco molla Denise (8), Simone si chiude in bagno poi si pente (2) ma Sonia B. non rompe niente (8)

di Irene Natali

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della quarta puntata: Marco molla Denise (8), Simone si chiude in bagno poi si pente (2) ma Sonia B. non rompe niente (8)
Next Next

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della quarta puntata:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy