image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Cash or Trash” (Nove) e “Casa a prima vista” (Real Time) sono i programmi rivelazione della stagione tv. Ecco perché

  • di Stefano Bini Stefano Bini

19 dicembre 2023

“Cash or Trash” (Nove) e “Casa a prima vista” (Real Time) sono i programmi rivelazione della stagione tv. Ecco perché
“Cash or Trash – Chi offre di più?” sul Nove e “Casa a prima vista” su Real Time, in sordina, rosicchiano pubblico alle “grandi” tv generaliste e conquistano sempre più telespettatori puntata dopo puntata. Che vadano in onda entrambi sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery non è un caso, visto che questo broadcaster è un colosso mondiale con molte risorse economiche e creative. “Che Tempo Che Fa”, con Fabio Fazio, docet

di Stefano Bini Stefano Bini

Attualmente Cash or Trash – Chi offre di più? è in replica in preserale su Nove e, nonostante ciò, supera abbondantemente il 3% di share, aspettando le nuove puntate a partire dall’8 gennaio. Di contro, Casa a priva vista è un programma inedito, in onda in access prime time su Real Time, anche qui, grande successo di pubblico, con circa mezzo milioni di telespettatori di media, considerando che si scontra con Affari Tuoi su Rai1, Striscia la Notizia su Canale5, Stasera Italia su Rete4, Un posto al sole su Rai3 e Otto e Mezzo su La7, con uno share costantemente sopra il 2%. Nove, che è un canale relativamente nuovo e Real Time, che si trova al tasto 31 del telecomando, potevano riscontrare serie difficoltà nel far emergere prodotti originali, invece lo scopo è stato raggiunto, entrambi sono riusciti a rosicchiare telespettatori ai “grandi” canali generalisti che non sanno come mettere una toppa, increduli davanti al successo di questi due “simple format”. Entrambi i canali pescano da diverse reti televisive che stanno ben prima di loro nel telecomando, vedi Rai3, Rete4, Canale5 o Tv8; la cosa strana è che, in quella fascia, Italia1 non è minimamente scalfita, infatti notiamo come Ncis – Unità anticrimine veleggia tra il 6 e il 7% di share con 1.200.000 telespettatori medi, nonostante i due prodotti potrebbero essere addossati benissimo a questa rete. Con l’arrivo dello streaming, ormai la televisione vive una vita tutta sua fatta di cambi repentini di canale, programma similari e intrattenimento monotematico; rubare il 5% dell’ascolto televisivo equivale a milioni di euro di pubblicità persi per alcuni canali e guadagnati da talaltri. 

Ida Di Filippo in “Casa a prima vista”
Ida Di Filippo in “Casa a prima vista”

Se la Rai ha pubblicità e canone, Warner Bros. Discovery può contare sul fatto di essere un colosso internazionale con tanta liquidità, Sky a forza di tagli riesce a rimane a galla, mentre di sicuro quella che soffre di più è Mediaset: si vedano gli ascolti in discesa di Stasera Italia su Rete4 e Striscia la Notizia, entrambi prodotti validissimi ma che quest’anno non riescono spesso a raggiungere il 4% di share il primo e il 16% il secondo, sintomo del fatto che la concorrenza è sempre più agguerrita e che forse c’è qualcosa da cambiare nei contenuti, nei conduttori, negli inviati e nei servizi. In un momento in cui l’italiano medio sta attento anche nel fare la spesa al supermercato, Cash or Trash – Chi offre di più e Casa a prima vista incuriosisce non poco chi sta al di là del teleschermo; nel primo caso infatti, si mettono in vendita cianfrusaglie che possono valere tanto o poco, valutate da attenti esperti e il tutto coordinato dalla “toscana” simpatia e bravura di Paolo Conticini. Chi non ha oggetti inutili a casa e chi non se ne vorrebbe sbarazzare? Il programma è un ottimo spunto per capire come farlo. Nel secondo caso, tre famosi agenti immobiliari si sfidano per trovare casa a dei clienti e soddisfarne in pieno le esigenze. Anche in questo caso, il telespettatore sogna, perché chi non vorrebbe un bravo agente all’atto della compravendita di una casa? Real Time, con questo format, è riuscito a mesciare insieme intrattenimento e servizio pubblico. 

“Cash Or Trash – Chi offre di più?”
“Cash Or Trash – Chi offre di più?”

More

Bianca Berlinguer? Per Massimo Bernardini ha “tradito” la Rai. Ecco perché. E il boss di Tv Talk si scatena anche su De Girolamo, Bortone, Sottile e Morgan...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Per tutti i gusti

Bianca Berlinguer? Per Massimo Bernardini ha “tradito” la Rai. Ecco perché. E il boss di Tv Talk si scatena anche su De Girolamo, Bortone, Sottile e Morgan...

L’armocromista di Elly Schlein su Chiara Ferragni: “Per simulare dispiacere il grigio è l’ideale. Io avrei...”. L’analisi di Enrica Chicchio del video di scuse sul caso pandoro Balocco

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

C'è trucco, c'è inganno?

L’armocromista di Elly Schlein su Chiara Ferragni: “Per simulare dispiacere il grigio è l’ideale. Io avrei...”. L’analisi di Enrica Chicchio del video di scuse sul caso pandoro Balocco

The Crown è finita quando ha smesso di rompere i maroni alla Corona inglese: la sesta stagione su Netflix è melassa e sbadigli

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Royal Noia

The Crown è finita quando ha smesso di rompere i maroni alla Corona inglese: la sesta stagione su Netflix è melassa e sbadigli

Tag

  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Stefano Bini Stefano Bini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Enrico Rovelli: “Finti sold out? Con Celentano persi miliardi e Vasco mi licenziò per colpa del ‘fascista’ Dario Fo. I Pooh a Capodanno a 500mila euro? Vanno a rubare...”

di Maria Francesca Troisi

Enrico Rovelli: “Finti sold out? Con Celentano persi miliardi e Vasco mi licenziò per colpa del ‘fascista’ Dario Fo. I Pooh a Capodanno a 500mila euro? Vanno a rubare...”
Next Next

Enrico Rovelli: “Finti sold out? Con Celentano persi miliardi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy