Domenica 28 luglio a Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, è andato in scena “Danza nel vento”, l’evento dedicato all’arte e al balletto più atteso dell’estate. La kermesse, giunta ormai alla sua quarta edizione, ha incantato il numeroso pubblico, riscuotendo un meritatissimo successo, grazie a un incredibile spettacolo di oltre due ore di balli e musiche, con uno corpo di ballerini, ballerine e artisti da tutto il mondo, sotto la conduzione di Rosella Cardo e Alessandra Celentano, madrina eccezionale della serata. Alessandra Celentano, coreografa, ex ballerina e nota insegnante del programma Amici di Maria De Filippi, è stata la prima a salire sul palcoscenico e salutare gli spettatori, a cui ha presentato anche il suo nuovo libro Chiamatemi maestra (Mondadori, 2024).


Tra i tanti artisti chiamati a esibirsi, spicca la presenza della grande Nicoletta Manni, nominata ètoile del celebre teatro La Scala di Milano che successivamente ha commentato di fronte alle telecamere: “Sentire il calore e l’emozione del pubblico, l’affetto e l’applauso così da vicino è veramente un’emozione unica, avvolgente, che ferma il tempo. Per me è una gioia enorme”. Oltre a lei poi Jacopo Tissi, primo ballerino del Dutch National Ballet e primo italiano a entrare nel corpo del prestigioso teatro Bolshoj di Mosca e tanti altri ospiti, tra cui Dustin Taylor, protagonista dell’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi su Canale5 e il “re del flamenco” Sergio Bernal, che sul palco ha presentato una sua originalissima coreografia che unisce vari stili, creando una suggestiva e creativa contaminazione, fra balletto e flamenco, in un’esplosione di energia che ha incantato il pubblico. Protagonisti poi del celebre Passo a due di Esmeralda Margarita Fernandes, straordinaria solista e Antonio Casalinho, primo solista, entrambi al Bavarian State Ballet (Monaco di Baviera).



Lo spettacolo è proseguito con le danze di Julian Mackay, punta di diamante del balletto americano, che ha ammaliato il pubblico, intento a osservare le sue movenze in ammirazione. A sorpresa, dopo due ore di spettacolo, il corpo di ballerini e ballerine ha cambiato genere musicale, portando un ultimo saluto sulle note della frizzante Don’t Stop Me Now dei Queen, in compagnia di Rossella Cardo e Alessandra Celentano che ci ha poi detto: “Sono molto felice che la danza classica stia avendo il giusto merito”. Un’edizione decisamente riuscita anche quest’anno, che ha lasciato il segno.

