image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Danza nel vento”. Ecco l’evento più figo del week end con un cast d’eccezione: da Alessandra Celentano e Mauro Paparo di “Amici”, all’étoile de La Scala di Milano Nicoletta Manni, e tanti ospiti internazionali

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

27 luglio 2024

“Danza nel vento”. Ecco l’evento più figo del week end con un cast d’eccezione: da Alessandra Celentano e Mauro Paparo di “Amici”, all’étoile de La Scala di Milano Nicoletta Manni, e tanti ospiti internazionali
Torna l’appuntamento con “Danza nel vento” il grande gala internazionale di balletto che quest’anno giunge alla sua quarta edizione. L’evento previsto per il 28 luglio a Santa Teresa di Gallura, vedrà susseguirsi un eccezionale cast di ospiti da tutto il mondo: dall’étoile Nicoletta Manni, direttamente dal teatro La Scala di Milano allo spagnolo Sergio Bernal, dalla punta di diamante del balletto americano Julian Mackay ad Alessandra Celentano, ballerina, coreografa e storico volto di “Amici” di Maria De Filippi in veste di madrina della serata. Ecco tutti i dettagli della kermesse più chic del week end

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Domenica 28 luglio alle ore 21.30 torna l’imperdibile appuntamento con il gala internazionale “Danza nel vento”, tra le kermesse più prestigiose per gli amanti dell’arte e del balletto, che quest’anno è arrivata alla sua quarta edizione. L’evento, fra i più chic del week end, si terrà in piazza Vittorio Emanuele a Santa Teresa di Gallura (Sardegna), con la ballerina, coreografa e volto storico della trasmissione Amici su Canale5 Alessandra Celentano, in veste di eccezionale madrina della serata. Tra gli ospiti internazionali sul palco alcune delle più grandi star della danza del panorama contemporaneo, fra cui: Nicoletta Manni, étoile de La Scala di Milano di straordinaria grazia e talento, che nella serata di venerdì 26 luglio ha presentato anche il suo libro autobiografico La gioia di danzare (Garzanti Libri); lo spagnolo Sergio Bernal, étoile e considerato dalla critica anche il più talentuoso ballerino di flamenco al mondo; oltre a Julian Mackay, punta di diamante del balletto americano, principal dancer del Bavarese State Ballet che nel corso del week end terrà anche una masterclass di eccezionale prestigio.

Sergio Bernal
Sergio Bernal
https://mowmag.com/?nl=1

L’evento, diretto da Rosella Cardo, con il patrocinio del Comune di Santa Teresa Gallura e sostenuto dal Gruppo Delphina, vedrà sul palco un susseguirsi di artisti, ballerini e ballerine da tutto il mondo, oltre ai nomi già sopracitati, come Jacopo Tissi, direttamente dal Dutch National Ballet e unico italiano nella storia del balletto a entrare nell’organico del prestigiosissimo Teatro Bolshoij moscovita, in veste di primo ballerino, Luiza Lopez dal Royal Swedish Ballet, Gustavo Carvalho dal Am Rheim Dusseldorf, e ancora Antonio Casalinho e Margarita Fernandes, rispettivamente primo solista e solista del Bayerishches Staatsballet di Monaco che hanno incantato il pubblico dei teatri d’Europa, reduci dall’ultimo tour con il grande Roberto Bolle.

Nicoletta Manni
Nicoletta Manni

Un’eccezionale sorpresa per gli ospiti sarà poi l’appuntamento con Dustin Taylor, finalista del programma Amici di Maria De Filippi e quello con Mauro Paparo, già insegnante del programma che terrà una masterclass. Una grande occasione per godere di uno spettacolo straordinario, (ri)innamorandosi della danza, un’arte secolare senza tempo, con un augurio da uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi:

Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare. (Rudolf Nureyev).

Julian Mackay
Julian Mackay
https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

Altro che Elena Ferrante e Premio Strega: tra i libri più belli del secolo non ce n'è uno italiano. Chi lo dice? Cordelli, il miglior critico letterario

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

L'arte è soggettiva?

Altro che Elena Ferrante e Premio Strega: tra i libri più belli del secolo non ce n'è uno italiano. Chi lo dice? Cordelli, il miglior critico letterario

Tre donne nella vita di Vincent Van Gogh di Mika Biermann: viaggio tra eros e arte nell’esistenza dell’artista dove “la pittura compie un assassinio”…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Fra pittura e passioni

Tre donne nella vita di Vincent Van Gogh di Mika Biermann: viaggio tra eros e arte nell’esistenza dell’artista dove “la pittura compie un assassinio”…

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio. Ma possibile che dopo il Covid una serie su un’opera italiana non sia venuta in mente a noi? E i doppiatori…

di Irene Natali Irene Natali

abbiamo scherzato

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio. Ma possibile che dopo il Covid una serie su un’opera italiana non sia venuta in mente a noi? E i doppiatori…

Tag

  • Roberto Bolle
  • Amici di Maria de Filippi
  • Alessandra Celentano
  • Eventi
  • Cultura

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio. Ma possibile che dopo il Covid una serie su un’opera italiana non sia venuta in mente a noi? E i doppiatori…

di Irene Natali

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio. Ma possibile che dopo il Covid una serie su un’opera italiana non sia venuta in mente a noi? E i doppiatori…
Next Next

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy