image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Dio lo sa” se Geolier va contro il testo da Baci Perugina: “Si stat tu” a cantare una nuova Napoli?

  • di Giuditta Cignitti

10 giugno 2024

“Dio lo sa” se Geolier va contro il testo da Baci Perugina: “Si stat tu” a cantare una nuova Napoli?
Geolier ha solo 23 anni ma già tante esperienze: dalle critiche a Sanremo, alle collaborazioni con Gigi D’Alessio, Guè e Sfera Ebbasta, passando per l’amore che la sua città, Napoli, gli riconosce. E questo sentimento c’è anche in “Dio lo sa”, il suo ultimo album. Un amore, però, che non è quello retorico dei Baci Perugina: ecco perché nei suoi pezzi si racconta di una nuova Napoli che sta nascendo

di Giuditta Cignitti

L’abbiamo visto a Sanremo cantare in napoletano e rispondere in conferenza stampa alle domande più faziose dei giornalisti, che non vedevano l’ora di farlo incappare in qualche strafalcione. Eppure, è stato Geolier a dare una lezione di professionalità ed eleganza, ponendosi in modo rispettoso e pacato contro chi se lo aspettava sguaiato e chiassoso, perché questo è lo stereotipo del napoletano, ahimè. Dopo il festival si è chiuso in studio a scrivere e venerdì 7 giugno è stato pubblicato l’album che ne è uscito fuori, Dio lo sa, il suo terzo disco dopo Emanuele e Il coraggio dei bambini, presentato in anteprima mercoledì 5 giugno in Piazza Ciro Esposito a Napoli, un piccolo regalo per la sua gente. Si può affermare senza esagerazione che Geolier è un simbolo della nuova Napoli e infatti già ha i suoi murales dedicati proprio come quelli a Diego Armando Maradona. Questo è un ruolo che Emanuele, così si chiama all’anagrafe, ha deciso con forza di ricoprire, anche se ogni corona ha un peso per chi la porta e lui lo sa bene, come canta in Per sempre (“Ncuollo tengo na città ‘ca forse me pesa, Pecché nn'songo i' ca 'a mantengo, essa ca mantene a me, sì”). Geolier è un rapper napoletano prima ancora che essere un rapper italiano; infatti, canta esclusivamente in dialetto con l’intenzione di portare l’Italia a Napoli e non il contrario. La scelta della lingua è sempre un fatto identitario che apparentemente sembra escludere tutte le persone che non capiscono quegli idiomi e sarebbe vero se parlassimo di una lingua straniera. Il dialetto napoletano però è una lingua sentimentale, dove ogni parola oltre a un significato e un significante ha un sentimento corrispondente, per questo la musica di Geolier riesce ad arrivare comunque alle masse. In alcuni casi oltre al sentimento c’è anche un’immagine ben precisa, come quella del sole o del mare o della città stessa, che è sempre abbinata a un senso di serenità e benessere, tanto da identificare la lontananza a Napoli con la tristezza (“Guardo Napule 'a 'int'ô vetro 'e l'Emirates Songo triste comme si nun ce turnasse”). Certo se però si compie anche lo sforzo di leggere i testi, il piacere è altresì maggiorato perché le rime e i quadri che Emanuele propone sono carichi di poesia, ma mai in modo banale o da baci perugina.

https://mowmag.com/?nl=1

In questo disco tutta la tradizione melodica napoletana, con i suoi temi e suoni, viene traghettata nel mondo moderno, che è quello globalizzato in cui l’hip-hop di origine statunitense è diventato il genere di spicco anche nel nostro paese, compiendo un’ibridazione culturale perfetta e piena di senso. Così i riferimenti tipicamente italiani si mescolano a quelli d’oltreoceano in modo fluido, passando dal campionamento di Love in Portofino di Fred Buscaglione a quello di I’m Wishing on a star dei Rose Royce, dai racconti di vita con Gigi D’Alessio a quelli di finzione di Al Pacino e Robert De Niro. La storia di Emanuele ha favorito questa sintesi in modo spontaneo, nato e cresciuto a Secondigliano in scenari da Gomorra, le tematiche gangsta non sono per lui un esercizio di stile, così come non sono posticci gli slanci romantici e un po’ malinconici da Classica Posteggia Napoletana, l’arte di intrattenere con la chitarra i commensali fra i tavoli di un locale. Tra la narrazione dell’emancipazione dalla strada tramite la musica e l’amore sempre complicato per la donna amata, Emanuele ha l’appoggio dei nomi più influenti della scena, da Sfera Ebbasta, Lazza, Shiva e Guè da Milano a Luchè, Yung Snapp, Mv Killa e Lele Blade in rappresentanza del Sud, oltre all’ospite internazionale del disco Maria Becerra, star argentina. A legare le tracce l’una all’altra è un dialogo tra Geolier e il cielo dove sta Dio, che tutto vede senza renderci partecipi del piano a cui stiamo prendendo inconsapevolmente parte. Quando a soli 23 anni hai già vissuto così tante esperienze da rendere il tempo una questione soggettiva (“nu minutu dura nu sicondo”), qualche domanda sul perché sia andata proprio così te la fai, confidando che questo mistero almeno Dio, lo sa.

More

Sono tornati i Litfiba? Purtroppo no, ma Piero Pelù sforna un disco perfetto per raccontarci i nostri Deserti quotidiani

di Michele Monina Michele Monina

Maledetto cuore

Sono tornati i Litfiba? Purtroppo no, ma Piero Pelù sforna un disco perfetto per raccontarci i nostri Deserti quotidiani

Una notte con Baby Touché: Vera Gemma ci porta “Dalla parte del cattivo”. “Riscatto la mia famiglia, la tv strumentalizza, mi ispiro a Michael Jackson convertito all’Islam”. Il reportage [VIDEO]

di Vera Gemma Vera Gemma

dalla parte del cattivo

Una notte con Baby Touché: Vera Gemma ci porta “Dalla parte del cattivo”. “Riscatto la mia famiglia, la tv strumentalizza, mi ispiro a Michael Jackson convertito all’Islam”. Il reportage [VIDEO]

Fedez, Sexy Shop potrebbe costargli caro con Chiara Ferragni? Nella canzone con Emis Killa è “sfiorita”, ma ora...

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Come Shakira?

Fedez, Sexy Shop potrebbe costargli caro con Chiara Ferragni? Nella canzone con Emis Killa è “sfiorita”, ma ora...

Tag

  • Musica
  • Napoli

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vasco Rossi, Spagnoli racconta i concerti record a San Siro: “Ultimo suo erede? Non all'altezza. Solo uno fa la storia”. E su Sanremo, Ligabue, il tour 2025, i fan “prepotenti”...

di Maria Francesca Troisi

Vasco Rossi, Spagnoli racconta i concerti record a San Siro: “Ultimo suo erede? Non all'altezza. Solo uno fa la storia”. E su Sanremo, Ligabue, il tour 2025, i fan “prepotenti”...
Next Next

Vasco Rossi, Spagnoli racconta i concerti record a San Siro:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy