image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“L’invenzione di noi due” con Lino Guanciale (e la musica di Rino Gaetano) ci spiega la storia del nostro amore per l’amore: ecco perché parla di tutti noi

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

28 luglio 2024

“L’invenzione di noi due” con Lino Guanciale (e la musica di Rino Gaetano) ci spiega la storia del nostro amore per l’amore: ecco perché parla di tutti noi
“L’invenzione di noi due”, il film che segna il ritorno in sala di Lino Guanciale. Al centro una grande storia d'amore, che parte dalla presa di coscienza di una sconfitta: uno dei due ha smesso definitivamente di amare, e l'altro tenta disperatamente di creare un nuovo inizio. Incontriamo Milo e Nadia dopo quindici anni di matrimonio, loro che si sono "sfiorati" da ragazzini sui banchi di scuola per poi innamorarsi da adulti, in un tempo che tutto trasforma e in cui niente resta immutato. Nemmeno i sentimenti. La ciliegina sulla torta? Rino Gaetano che con la sua voce accompagna lo spettatore alla scoperta dei due innamorati…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Lino Guanciale è tornato sul grande schermo con “L’invenzione di noi due”, il film sull’amore che è di tutti. Impossibile non immedesimarsi nei sentimenti dei protagonisti, in quell’amore che cambia nel tempo mentre cambiamo anche noi. Anche se non sempre ce ne rendiamo conto, se non quando è troppo tardi. O meglio, quando siamo distanti dalla persona che eravamo all’inizio di quella storia d’amore che inaspettatamente ci ha stravolto la vita. Perché è proprio così che nascono le storie più belle, dall’inaspettato. Lino interpreta Milo, il personaggio maschile del film, sposato con Nadia, a cui dà il volto Silvia D’Amico. Tutto inizia con una presa di coscienza: Milo si rende dolorosamente conto che sua moglie non lo desidera più, che dopo quindici anni di matrimonio sono diventati due estranei l’uno per l’altra. Non condividono più nulla, se non la stessa casa, dentro al quale si gravitano attorno ma a distanza. Allora Milo decide di tentare il tutto per tutto: le scrive fingendosi un altro, iniziando una corrispondenza fatta di email densa di sentimenti, in cui entrambi si mettono a nudo senza paura di niente. Il film è ispirato all’omonimo romanzo scritto da Matteo Bussola, ed è diretto da Corrado Ceron. Nel cast presenti anche due eccezionali Francesco Montanari, che torna a lavorare con Lino dopo lo spettacolo teatrale “L’uomo più crudele del mondo” che li ha visti protagonisti, e Paolo Rossi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Be Water Film (@bewaterfilm)

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Lino racconta così il suo nuovo progetto cinematografico: “Non potete proprio perdervelo questo film, perché dentro ci siamo tutte e tutti noi. C’è la storia del nostro amore per l’amore, c’è la storia della lotta fra il nostro amore e il tempo, di tutte e tutti noi”. E noi di MOW non ce lo siamo perso. E chi scrive, oltre a tutte le domande su noi stessi che il film ci spinge a porci, ha ricevuto un altro regalo. La colonna sonora, o meglio la canzone che accompagna i momenti più belli della storia d’amore tra Milo e Nadia. E la scelta non poteva non ricadere su uno dei brani più dolci e carichi di sentimento del cantautorato italiano, a cui il timbro di Rino Gaetano aggiunge quella dose di struggimento in più che ci sta sempre bene. Ed anche stavolta è stato così. A mano a mano la si riconosce subito dalle prime due note, per diventare poi tutto un crescendo. “Ma dammi la mano, e torna vicino, può nascere un fiore nel nostro giardino…”. Un testo perfettamente in linea con il film, e con il finale. “Da questo mio amore per te”, di Milo e Nadia e viceversa, in realtà non sappiamo cosa nascerà ancora, a cosa li porterà questo rincorrersi fin dai tempi dei banchi di scuola. Dove quella semplice domanda, “chi sei?”, ha cambiato il percorso di due intere vite. E perché no, che potrà cambiare ancora. Nulla resta immutato, come quella valanga di sentimenti da cui ha volte ci lasciamo travolgere, e che questo film invece ci insegna ad abbracciare.

Lino Guanciale, Francesco Montinari e Silvia D'Amico in "L'invenzione di noi due"
Lino Guanciale, Francesco Montinari e Silvia D'Amico in "L'invenzione di noi due"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

De gustibus

Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?

Lino Guanciale, tra Europeana e la politica: Elly Schlein? "Lavora bene". Giorgia Meloni? "Perché tentenna sulla Costituzione antifascista?"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

L'intervista

Lino Guanciale, tra Europeana e la politica: Elly Schlein? "Lavora bene". Giorgia Meloni? "Perché tentenna sulla Costituzione antifascista?"

Con Artù al Rino Gaetano Day, il concerto in ricordo del cantautore: “Rino è dentro ognuno di noi, è nel mondo, nel vento. E il vento non lo fermi…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

ciao rì!

Con Artù al Rino Gaetano Day, il concerto in ricordo del cantautore: “Rino è dentro ognuno di noi, è nel mondo, nel vento. E il vento non lo fermi…”

Tag

  • Attualità
  • Cinema
  • Film
  • Rino Gaetano

Top Stories

  • MUSICA IN CRISI? Parla Claudio Trotta che spiega cosa c’è dietro i (finti?) concerti sold out: biglietti omaggio, cachet alle stelle e club che chiudono: “Eventi enormi in posti inadatti, spettatori spremuti”. E su Ultimo, Vasco Rossi, Cremonini e Pezzali…

    di Beniamino Carini

    MUSICA IN CRISI? Parla Claudio Trotta che spiega cosa c’è dietro i (finti?) concerti sold out: biglietti omaggio, cachet alle stelle e club che chiudono: “Eventi enormi in posti inadatti, spettatori spremuti”. E su Ultimo, Vasco Rossi, Cremonini e Pezzali…
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma i Måneskin si stanno davvero sciogliendo? Ecco la verità su Damiano e Victoria: chi lo scrive ha un solo obiettivo…

di Maria Francesca Troisi

Ma i Måneskin si stanno davvero sciogliendo? Ecco la verità su Damiano e Victoria: chi lo scrive ha un solo obiettivo…
Next Next

Ma i Måneskin si stanno davvero sciogliendo? Ecco la verità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy