image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Mafia e Messina Denaro? I media hanno taciuto”: l'attacco di Simone Rossi (Tito Penn), autore de “L'ultimo boss di ‘Cosa Nostra’”. E Fusaro...

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

19 dicembre 2023

“Mafia e Messina Denaro? I media hanno taciuto”: l'attacco di Simone Rossi (Tito Penn), autore de “L'ultimo boss di ‘Cosa Nostra’”. E Fusaro...
“Matteo Messina Denaro. L’ultimo boss di ‘Cosa Nostra’”, nuova fatica letteraria di Simone Rossi (Tito Penn), è un trip di telegrammi e brevi battute che gravitano attorno alla figura enigmatica dell’ormai ex superlatitante mafioso. Per Diego Fusaro, autore dell’introduzione, è un “testo appuntito e spigoloso, di quelli che urtano la coscienza e lo fanno in modo intelligente e riflessivo”. Un testo provocatorio che, fra verità verificate a suggestioni “complottiste”, lancia un'accusa contro tutto e tutti. I media in primis: “Hanno taciuto su Rinascita Scott, il più grande processo di sempre contro la ‘ndrangheta”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Un’ossessione che si traduce in una serie di telegrammi, one-liners, frammenti, dichiarazioni originali. Un libro folle, un trip che contiene perle di giornalistica esattezza come allusioni complottistiche degne di ByoBlu. Un libro che contiene gli elementi di un enigma irrisolvibile. Quello che gravita attorno al nome trino di Matteo Messina Denaro. L’enigma che da quel 16 gennaio 2023, giorno dell’arresto di Matteo Messina Denaro, ossessiona Simone Rossi, per l’occasione Tito Penn (un Penn-Tito che “vive sotto scorta in un luogo segreto, talmente segreto che dove si trova non lo sa nemmeno lui”). In quel frangente tutti sprecarono termini definitivi per Messina Denaro: l’ultimo dei corleonesi, l’ultimo degli stragisti, l’ultimo boss. Rossi-Penn ne “spreca” molti di più lungo 277 pagine veloci che sono un vortice, un gioco di specchi, una presa in giro, l’enigmistica provocazione di un Bartezzaghi in acido, un guazzabuglio post-moderno che trova nell’episodica risata e nell’altrettanto episodico atto di denuncia la strada più breve per sbertucciare la mafia, lo Stato, i media, l’Europa, la nostra fluida debolezza, la facilità con cui ci facciamo suggestionare o turlupinare. Pagine telegrafiche ma ambiziose, quindi. Molto “hit and miss”, per quanto mai banali. Introdotte anche da Diego Fusaro: “Un testo appuntito e spigoloso, di quelli che urtano la coscienza e lo fanno in modo intelligente e riflessivo”. “Se Messina Denaro – continua Fusaro – ha potuto fare quel che ha fatto, ciò è dipeso in larga parte da coperture e collaborazioni inconfessabili, da sostegni e silenzi, da supporti e omertà”.

Diego Fusaro
Il filosofo Diego Fusaro

Un testo che l’autore fa partire da lontano, non solo dal periodo – siamo in epoca Covid – in cui è stato effettivamente scritto: “Dove sono nato, a Lusurasco, una frazione spersa nella provincia di Piacenza, c’era una bottega di alimentari il cui patron – il negozietto faceva parte di una catena – era un imprenditore di Castelvetrano che venne arrestato nel 2007 e condannato a 12 anni di carcere con l’accusa di essere nientedimeno che il prestanome di Matteo Messina Denaro”. La mafia è anche dove si pensava non sarebbe mai arrivata. “Brescello – continua Rossi – è stato il primo comune dell’Emilia-Romagna ad essere stato sciolto per mafia. Per 30 anni, a Brescello, visse Francesco Grande Aracri, condannato a 19 anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso, fratello di quel Nicolino Grande Aracri che voleva addirittura creare nel nord Italia una provincia n’dranghetista autonoma e indipendente da quella di Reggio Calabria”. La mafia, di cui si parla quasi sempre dopo, a tragedia accaduta. O di cui non si parla affatto, come nelle settimane appena trascorse, “quando i media – osserva Rossi – hanno in buona parte taciuto sul più recente capitolo di Rinascita Scott, il più grande processo di sempre contro la ‘ndrangheta”.

Matteo Messina Denaro
La copertina del libro di Tito Penn

Non è un libro sulla mafia, “Matteo Messina Denaro. L’ultimo boss di Cosa nostra” (Edizioni L.I.R.), bensì un libro sull’ossessione per un nome. Evocando Jung, Rossi si chiede e ci chiede: è il caso a scegliere le persone in base al nome o è il nome stesso, in virtù di un suo intrinseco potere magico, a esercitare sulle persone che lo portano un’influenza così potente da costituire una vocazione? Il nome è quindi causa o effetto? Un libro come forma di rigetto verso i media che, quando un nome è caldo, lo ripetono – in modalità muezzin – fino a renderlo fastidiosamente ipnotico. Rossi-Penn compone e ricompone il nome di Matteo Messina Denaro. Lo ripensa. Lo riassembla. Lo trasfigura. “Hanno arrestato Matteo Messina Denaro”, scrive. “Non hanno arrestato il denaro”, aggiunge. Poi toglie solo una “n” e ottiene Matteo Messia Denaro. Quindi la provocazione populista: “La differenza tra i politici e i mafiosi è che ai politici, una volta in pensione, spetta il vitalizio… Mentre ai mafiosi spetta la galera a vita”. E ancora: “È una coincidenza che Messina Denaro si celasse dietro la falsa identità di un certo Bonafede, come l’ex ministro di Giustizia che durante la pandemia scarcerò centinaia di detenuti per reati gravi, tra cui alcuni boss in isolamento al 41-bis?”. Nella successione di telegrammi strutturata da Rossi fanno capolino anche la Crusca che stronca lo “schwa” e il Messina Denaro privato, non più playboy, tirchio e putiniano. Poi si torna seri: “Parla l’ex magistrata: la massoneria lo ha protetto in tutto il mondo” ed ecco che in un attimo, per mantenere viva la teoria del nome come presagio, Denaro diventa Matteo “massone” Denaro. E poi, ancora, “Matteo ‘uno nessuno centomila’ Denaro”. Cercate risposte? Non le troverete in questo simpatico e obliquo “brainfu*k”. Qui, semmai, troverete materia grezza e ironica per crearvi qualche nuovo dubbio. Per entrare e uscire da un’ipnosi, da una fascinazione. Affondando nella magia di un nome – “un nome che solo a sentirlo nominare faceva gelare il sangue nelle vene” – che ha sempre contenuto qualche prezioso indizio per indagare l’enigma di cui si fa titolo.

More

Che ingrati i politici (e che codardi i mafiosi): nemmeno un necrologio per Matteo Messina Denaro?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Il boss dimenticato dai suoi

Che ingrati i politici (e che codardi i mafiosi): nemmeno un necrologio per Matteo Messina Denaro?

Matteo Messina Denaro non sarà morto

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Parlare di mafia

Matteo Messina Denaro non sarà morto

Il mistero del video segreto di Matteo Messina Denaro: come fa Roberto Saviano a sapere che uscirà a breve?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Premonizioni (o...)

Il mistero del video segreto di Matteo Messina Denaro: come fa Roberto Saviano a sapere che uscirà a breve?

Tag

  • Diego Fusaro
  • Matteo Messina Denaro

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il critico televisivo Davide Maggio: “Chiambretti in Rai non risolleverà gli ascolti. Giletti? Deve capire cosa fare da grande”. Poi De Girolamo, Berlinguer, Morgan e la musica in tv…

di Giulia Sorrentino

Il critico televisivo Davide Maggio: “Chiambretti in Rai non risolleverà gli ascolti. Giletti? Deve capire cosa fare da grande”. Poi De Girolamo, Berlinguer, Morgan e la musica in tv…
Next Next

Il critico televisivo Davide Maggio: “Chiambretti in Rai non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy