image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Meccanismi” di Vasco Brondi con Ariete dimostra che Millennial e Gen Z possono andare d'accordo? Sì, ma non solo...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

23 agosto 2024

“Meccanismi” di Vasco Brondi con Ariete dimostra che Millennial e Gen Z possono andare d'accordo? Sì, ma non solo...
Vasco Brondi pubblica una nuova versione di “Meccanismi” insieme ad Ariete. Due artisti che si incontrano per la prima volta, dimostrando che due generazioni diverse possono andare d’accordo, almeno nella musica. I due propongono un brano intimo e che riesce a toccare le corde giuste fin dal primo ascolto

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

L’incontro generazionale è ormai un must della musica italiana. Soprattutto, anche se non sono sempre riusciti, a funzionare sono gli incontri tra artisti che non ci aspetteremmo mai sulla stessa traccia. Senza scomodare troppi progetti, basta guardare a “Obe” e “Māyā” di Mace, ma anche il fortunato “X2” di Sick Luke, pubblicato nel 2022. Questa volta l’insolita coppia è composta da Vasco Brondi e Ariete, con una nuova versione del brano “Meccanismi”. Il singolo, estratto dall’album “Un segno di vita” del cantautore, vede per la prima volta i due lavorare insieme. Un incontro non solo musicale, ma anche tra due generazioni diverse, tra Millennial e Generazione Z.
 

Due generazioni che parlano linguaggi diversi e sembrano capirsi sempre meno. La Gen Z sfotte i Millennials su TikTok, accusandoli di eccessivo citazionismo (un po’) cringe e di una quasi totale assenza di stile. I Millennials, dal canto loro, sembrano sbattersene di questa generazione che sembra sempre più attaccata ai cellulari, alla popolarità sui social, e sempre meno alle cose che contano davvero, come i rapporti umani “in real life”, lontani dalla tecnologia. Ariete e Vasco Brondi rappresentano perfettamente l’incontro tra queste due generazioni, che per una volta sembrano comprendersi e voler stare vicine. “Meccanismi” è uno di quei brani che riesce a toccare le corde giuste al primo ascolto. È un racconto rivolto a tutti coloro che, indipendentemente dalla generazione di appartenenza, riescono a cogliere le emozioni più intense nella quotidianità. Vasco Brondi e Ariete si incontrano in un brano dove ci si mette a nudo, senza paura delle proprie emozioni o di entrare in contatto con ciò che si prova più intimamente. “Meccanismi è una canzone d’amore con in sottofondo i rumori della città” ha raccontato il cantautore a proposito del brano.

vasco Brondi Ariete meccanismi
Vasco Brondi e Ariete
https://mowmag-store.myspreadshop.it

“Ho pensato ad Ariete per questa collaborazione perché nelle sue canzoni, anche quando sembrano conversazioni intime in letti disfatti, entra il rumore della città e il suo silenzio”. In questo brano le voci dei due artisti si incastrano alla perfezione. Forse, e qui azzardiamo, è una delle canzoni più riuscite anche guardando la loro produzione separatamente. Uno fa bene all’altra, e chissà che magari in futuro non ci possano regalare altri momenti di intimità magica come quella “Meccanismi”, magari con un album insieme. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

“X Factor? Doveva chiudere quattro anni fa”: intervista al critico e speaker Alvise Salerno. E sul fenomeno Anna, il successo di “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia, Sanremo 2025 e Gerardina Trovato…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

talent e tormentoni

“X Factor? Doveva chiudere quattro anni fa”: intervista al critico e speaker Alvise Salerno. E sul fenomeno Anna, il successo di “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia, Sanremo 2025 e Gerardina Trovato…

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

di Debora Pagano Debora Pagano

doppiopesismo?

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

Gerardina Trovato: “Falso che sono depressa”. Da Barbara D’urso? “Minchiate sulla mia famiglia”. E spiega la rottura con Andrea Bocelli e Caterina Caselli, i “brogli” a Sanremo e allo Zecchino d’oro…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

tutta la verità, ma...

Gerardina Trovato: “Falso che sono depressa”. Da Barbara D’urso? “Minchiate sulla mia famiglia”. E spiega la rottura con Andrea Bocelli e Caterina Caselli, i “brogli” a Sanremo e allo Zecchino d’oro…

Tag

  • Generazione Z
  • Musica
  • recensione

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan dedica una canzone a Giorgia Meloni: abbiamo ascoltato in anteprima “Mrs. G”, un pezzo contro la guerra: “Non è solo da cattivi, ma è proprio da cog*ioni...”

di Emiliano Raffo

Morgan dedica una canzone a Giorgia Meloni: abbiamo ascoltato in anteprima “Mrs. G”, un pezzo contro la guerra: “Non è solo da cattivi, ma è proprio da cog*ioni...”
Next Next

Morgan dedica una canzone a Giorgia Meloni: abbiamo ascoltato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy