image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Ride of love” di Magda è un tuffo retro-wave anni ’80: “Il sacrificio è il motore dell’amore”. E su Napoli, Geolier e i grandi che l’hanno ispirata…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

18 settembre 2024

“Ride of love” di Magda è un tuffo retro-wave anni ’80: “Il sacrificio è il motore dell’amore”. E su Napoli, Geolier e i grandi che l’hanno ispirata…
27 anni, da Napoli, con la voglia di spaccare in un circuito pop affollato e minaccioso, è reduce dalla grande festa di Wad & Friends ai Magazzini Generali di Milano. I numeri social sono dalla sua parte. Con l’ultimo singolo, “Ride of love”, Magda vola alto, ambiziosa: “L’amore vero ci costringe a stare al passo della nostra quotidiana evoluzione”. Sempre in viaggio, Magda cerca qualcosa di grande. Un viaggio, seppur breve, abbiamo provato a farlo anche noi, insieme a lei. Da Napoli a Napoli passando per Geolier (“meraviglioso”) e gli idoli formativi. Dall’amore… all’amore, “che quando ci dà una lezione”…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Napoletana spesso in viaggio, Magdalena Lucca, in arte Magda, sta trovando la propria strada nel minaccioso mondo pop a suon di profili social parecchio frequentati (fate un giro su Instagram e verificate; qui un momento della sua recentissima esibizione ai Magazzini Generali di Milano) e collaborazioni anche cinematografiche (l’imminente “72 ore” di Luciano Luminelli, in cui è co-protagonista). Non solo “pop, pop, pop muzik”, quindi. E poi… “She’s got the look”, aggiungerebbero forse, ancora oggi e suonando oltremodo boomer, i Roxette. Che non sono un riferimento così strampalato, visto l’amore di Magda per il pop degli ultimi due decenni dello scorso secolo. No, non ha solo “il look”, Magda. E non è solo un altro “prodotto”, l’ennesimo, di una Napoli negli ultimi anni straordinariamente generosa. Il nostro viaggio alla sua scoperta, però, inizia proprio lì, dalla sua Napoli.

Il ruolo di Napoli nella tua formazione artistica. Se Napoli ha un ruolo…

Certo che la ha! È una città di contrasti, piena di vita. Un ambiente ricco di stimoli.

Cosa c’è in “Ride of love”, il tuo ultimo singolo?

È un pezzo nato in freestyle, nato in collaborazione – una magica collaborazione – con Vincenzo Bles, in cui emergono temi legati al viaggio, alla ricerca. La ricerca dell’amore autentico attraverso le esperienze di vita. C’è una ricerca costante di una connessione speciale, potente. Poi c’è anche un senso di completamento, di appartenenza, che l’amore offre. Che si contrappone alla voglia di raggiungerlo, che spesso è permeata da quella sensazione inspiegabile di non riuscirci mai completamente.

Osservazioni che suonano oltremodo esperte per una 27enne. Quanto c’è di te in questo viaggio alla ricerca del Graal relazionale?

Credo che la chiave in amore sia il completamento. Che deriva dal sacrificio di coppia. Ogni giorno evolviamo, siamo esposti a sfide. L’amore vero ti forza a dover stare al passo di questa costante evoluzione. Forse l’errore alla base di tante relazioni fallimentari è pensare che l’amore sia facile. E che con la sostituzione del partner di turno tutto vada meravigliosamente a posto. Quindi torno al sacrificio, come base per far funzionare l’amore. Il sacrificio è il motore nascosto dell’amore.

Musicalmente ho colto degli echi nostalgici di italo-dance anni ’80.

Sì, un suono retro-wave che sostiene una poesia dell’anima. La retro-wave mi ha aiutato a smorzare la malinconia offrendo un abbraccio di speranza. Anche nei momenti brutti l’amore non finisce mai, torna. La forza dell’anima che spinge avanti. Viaggiando, cercando la libertà. E l’amore nella libertà.

Concetti che sembrano un po’ estranei al circo pop odierno, non credi?

Con “Londra 66”, in passato, mi sono misurata con la scena pop contemporanea. Ma ogni mio singolo fa emergere una parte diversa della mia personalità, diverse sfaccettature. I temi (e i toni) dei miei brani sono vari. Ci sono semplicità, leggerezza, divertimento. Ma si parla anche di tendenze, di consumismo. Vorrei che gli ascoltatori riuscissero a collocarsi nelle mie canzoni perché io non so esattamente dove collocarmi. Vorrei arrivare a un pubblico che ha bisogno di diversità.

Quali artisti ti hanno ispirato una visione così cangiante della pop music?

Tanti. Penso a Michael Jackson, Sting, Beyoncé. In Italia a Biagio Antonacci, alla sua capacità di scrittura. Mi piace la dance anni ‘80/’90. Mi affeziono alle atmosfere, a una musicalità ricercata. E credo che l’industria musicale odierna si stia un po’ buttando via producendo continuamente singoli adatti alle piattaforme social. La qualità delle basi si è abbassata, per questo sto cercando un producer con cui collaborare per far emergere suoni molto precisi. Penso anche a un arrangiamento per orchestra, in futuro. Però autogestirsi in tutto, oggi, è difficile. Un team che ti sostenga è fondamentale se vuoi provare a produrre arte.

E da dove viene l’arte?

Di solito l’arte migliore proviene dai momenti peggiori. Cosa scrivi quando sei felice? L’amore ci fa scrivere e ci fa riuscire ad esprimere sul serio quando ci dà delle lezioni, delle batoste. Da questo punto di vista ringrazio anche chi mi ha fatto soffrire.

Finiamo da dove siamo partiti. Da Napoli, da Geolier.

Nella scena napoletana c’è tanto di buono e anche qualcosa di inutile, scadente. Ciò che ha fatto Geolier, però, è inestimabile. Penso che stia portando avanti meravigliosamente “la voce di Napoli”. Ha tutto: la capacità di composizione, i sample, la dimensione live, lo slang, il sentimento, la scrittura. Il suo successo è assolutamente meritato. Mi emoziona. Mancava a Napoli il successore di Clementino.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/
https://mowmag.com/?nl=1

More

Marracash, Fabri Fibra, Geolier e gli altri: il rap è l'unico ascensore sociale che funziona in Italia? Parla la manager Paola Zukar: altro che genere di serie b...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

puntare in alto

Marracash, Fabri Fibra, Geolier e gli altri: il rap è l'unico ascensore sociale che funziona in Italia? Parla la manager Paola Zukar: altro che genere di serie b...

Abbiamo visto Sarò con te su Netflix per rivivere l’epopea dello scudetto del Napoli. Un'impresa sportiva sottovalutata, ma un esempio di marketing per tutte le squadre di calcio...

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

meritarsi la bellezza

Abbiamo visto Sarò con te su Netflix per rivivere l’epopea dello scudetto del Napoli. Un'impresa sportiva sottovalutata, ma un esempio di marketing per tutte le squadre di calcio...

Taylor Swift spacca (e fattura): perché ci sta sul ca**o il pop?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Fenomenologia

Taylor Swift spacca (e fattura): perché ci sta sul ca**o il pop?

Tag

  • Culture
  • Musica
  • Napoli
  • Rap
  • Rock
  • Trap

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero Tony Effe ha dissato Fedez e Niky Savage nel suo Red Bull 64 Bars? Sì, su Chiara Ferragni, la bibita Boem e la beneficenza. E noi vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti

Ma davvero Tony Effe ha dissato Fedez e Niky Savage nel suo Red Bull 64 Bars? Sì, su Chiara Ferragni, la bibita Boem e la beneficenza. E noi vi spieghiamo perché…
Next Next

Ma davvero Tony Effe ha dissato Fedez e Niky Savage nel suo Red...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy