image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

A CASA! Gal Gadot via da Venezia perché pro Israele. Il prossimo sarà Gerald Butler? Ma davvero dobbiamo scandalizzarci per la loro esclusione dalla Mostra del cinema dopo le proteste dei pro-Palestina?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

25 agosto 2025

A CASA! Gal Gadot via da Venezia perché pro Israele. Il prossimo sarà Gerald Butler? Ma davvero dobbiamo scandalizzarci per la loro esclusione dalla Mostra del cinema dopo le proteste dei pro-Palestina?
Gal Gadot rinuncia, Gerald Butler è il prossimo? I due attori pro Israele sono contestati dal gruppo V4P, che invece sostiene il popolo palestinese. Ma davvero è scandaloso che con un genocidio in corso vengano esclusi?

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

In vista della Mostra del cinema di Venezia gli artisti si mobilitano contro il genocidio a Gaza e a favore del popolo palestinese. C’è chi dice finalmente, c’è chi dice troppo tardi. Ma qualcosa sta accadendo. Ogni protesta si pone degli obiettivi concreti, come quelli degli Artisti #NoBavaglio; stavolta, però, la volontà è far ritirare “l’invito a partecipare alla Mostra a Gerard Butler, Gal Gadot (entrambi nel cast di In the Hand of Dante di Julian Schnabel) e a qualunque artista e celebrità che sostenga pubblicamente e attivamente il genocidio. E che invece quello spazio venga messo a disposizione di una nostra delegazione che sfili sul red carpet con la bandiera palestinese”. Gadot ha già annunciato che non sarà a Venezia per la kermesse. A muovere la richiesta è il gruppo di artisti e attivisti V4P (Venice4Palestine). La lista dei firmatari è di circa 1500 persone, tra le quali Marco Bellocchio, Alba e Alice Rohrwacher, Carlo Verdone, Jasmine Trinca, Laura Morante, Toni e Peppe Servillo, Matteo Garrone, Valeria Golino, Mario Martone, Ken Loach, Abel Ferrara, Céline Sciamma, Audrey Diwan e Charles Dance, Fiorella Mannoia e Paola Turci. È arrivato il momento di esporsi, quindi, senza neutralismi o equidistanze. Se la politica è conflitto, quella di grandi palchi come Venezia è la perfetta occasione per accentuarlo. Niente di scandaloso, bensì il normale bilanciamento delle forze in campo, azione e reazione. A volte si vince, a volte si perde. Oggi hanno vinto coloro che sono dalla parte di Gaza. Ma Venezia non sarà certo l’ultimo terreno di confronto.

20250825 131927174 2010
Gerald Butler è il prossimo escluso? Ansa

La direzione del Festival ha replicato dicendo che “la Biennale di Venezia e la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica sono sempre stati, nella loro storia, luoghi di confronto aperti e sensibili a tutte le questioni più urgenti della società e nel mondo”. Evidentemente una nota ufficiale non è più sufficiente. “La comunicazione ufficiale della Biennale sceglie ancora di non menzionare la Palestina e il genocidio in corso, né tantomeno lo Stato di Israele che lo sta perpetuando” – leggiamo nella lettera di V4P – “Se la Biennale vuole davvero essere un ‘luogo di confronto aperto e sensibile’, allora questo spazio deve essere innanzitutto uno spazio di verità. Apprezziamo ovviamente la presenza di film come The Voice of Hind Rajab della regista Kaouther Ben Hania, ma allo stesso tempo ci chiediamo come si può rendere omaggio a figure come Gerard Butler e Gal Gadot, protagonisti di un film fuori concorso, che sostengono ideologicamente e materialmente la condotta politica e militare di Israele”. Un’incoerenza che per i firmatari deve essere risolta con l’esclusione dall’edizione di quest’anno dei due attori. Sempre V4P ha manifestato - in una seconda lettera inviata oggi - soddisfazione per i riscontri ottenuti “sia quello solidale e propositivo ricevuto dalle Giornate degli Autori sia quello di apertura al confronto di Sncci-Settimana della critica”. Inoltre, il gruppo sosterrà la manifestazione del 30 agosto che si terrà al Lido alle 17 (a cui aderiranno anche membri della rete Artisti #NoBavaglio).

https://mowmag.com/?nl=1

More

LA MOBILITAZIONE degli Artisti #NoBavaglio per Gaza a Venezia: “La Mostra del cinema non si riduca a una triste e vacua vetrina”. Ecco l’appello contro il genocidio in Palestina, le realtà coinvolte e gli obiettivi

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

L'urlo

LA MOBILITAZIONE degli Artisti #NoBavaglio per Gaza a Venezia: “La Mostra del cinema non si riduca a una triste e vacua vetrina”. Ecco l’appello contro il genocidio in Palestina, le realtà coinvolte e gli obiettivi

Abbiamo visto il film War of the Worlds con Ice Cube su Amazon Prime Video: ma com’è? Il manifesto inconsapevole di Jeff Bezos e il product placement dell’apocalisse

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

scritto a matita

Abbiamo visto il film War of the Worlds con Ice Cube su Amazon Prime Video: ma com’è? Il manifesto inconsapevole di Jeff Bezos e il product placement dell’apocalisse

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Seriamente

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

Tag

  • Biennale di Venezia
  • Cinema
  • gaza
  • palestina
  • Israele
  • Venezia

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

    di Emiliano Raffo

    Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? La quarta di “Upload” (di Gregg Daniels) su Amazon Prime Video, Netflix ci offre “Ogni maledetto Fantacalcio” (e un giallo british), mentre Apple TV+…

di Domenico Agrizzi

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? La quarta di “Upload” (di Gregg Daniels) su Amazon Prime Video, Netflix ci offre “Ogni maledetto Fantacalcio” (e un giallo british), mentre Apple TV+…
Next Next

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? La quarta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy