image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato Fame, il nuovo album di Jake La Furia, ma com’è? Un disco che segnerà il 2025. E su 64 no brand, la nuova scena rap (clamoroso Nerissima Serpe) e le produzioni di Night Skinny…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

31 gennaio 2025

Abbiamo ascoltato Fame, il nuovo album di Jake La Furia, ma com’è? Un disco che segnerà il 2025. E su 64 no brand, la nuova scena rap (clamoroso Nerissima Serpe) e le produzioni di Night Skinny…
Il 2025 è iniziato da un mese e i progetti interessanti sono già diversi. Dopo “Tropico del Capricorno” di Guè a tornare è anche Jake La Furia con “Fame”, disco interamente prodotto da Night Skinny. Per noi è già tra gli album che segnerà il 2025, tra produzioni e featuring azzeccati e quella “fame” che non passa mai (e si sente)...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Sì, va bene, oggi è uscito “Hurry up tomorrow” di The Weeknd, ma “Fame” di Jake La Furia è il disco da ascoltare questo venerdì. Il 2025 è iniziato da un mese esatto e, a poco meno di trenta giorni dall’uscita di “Tropico del Capricorno” di Guè abbiamo già fuori due album di due terzi dei Club Dogo. Un sogno. I fan godono, e pure noi ascoltando il quarto progetto solista di Jake La Furia. “Mastico rap da tutta la vita, ma non sono ancora sazio” ha scritto il rapper su Instagram, ed è proprio così.

Fame Jake La Furia
La copertina "Fame", il nuovo album di Jake La Furia
https://mowmag.com

Jake La Furia rappa “anche quest’anno non dovrò vergognarmi di essere Jake La Furia” in "64 no brand", facendo riferimento al format 64 Bars di Red Bull a cui non ha mai partecipato (e a cui ha già fatto riferimento in “20 Primavere”). Incredibile come da quel format sia passato veramente chiunque, tranne lui. Ma sorvolando, noi non ci vergogniamo e non pensiamo di esagerare nel dire che “Fame” è progetto che segnerà il 2025. Un disco interamente prodotto da Night Skinny, che qui da decisamente il meglio di sè. Ci azzardiamo a dire che il produttore lavora molto meglio nei dischi degli altri che nei suoi. Dopo “Mattoni”, con “Botox” e “Containers” si è sembrato di sentire sempre un po’ la stessa cosa, ritrovando poi quasi sempre gli stessi artisti e nessun particolare “azzardo”. Con “Fame”, invece, Night Skinny sembra essere nel suo habitat naturale, tra sonorità old school ma allo stesso tempo contemporanee. La produzione di questo disco è perfetta, così come gli artisti scelti da Jake La Furia, che chiama amici e colleghi, nuova e vecchia scena. Sì, in “Fame” c’è tutto il meglio della scena rap italiana: Guè, Ernia, Kid Yugi, Tony Boy, Rkomi, Nerissima Serpe e Papa V, per citarne alcuni. Qui nessuno è fuori posto. Questo disco farà riapprezzare Rkomi a chi ha pensato stesse virando troppo verso il pop, farà dire “quanto è in forma” Guè e quanto è azzeccato il feat con Ernia in “Milano Bloody Money”, che come dice il titolo stesso ha come sfondo Milano, città regina nell’immaginario di Jake La Furia (e dei Club Dogo). Soprattutto, “Fame” è un disco che riconferma che i giovani del rap italiano, esattamente come Jake, hanno fame. Di farsi sentire, di dimostrare traccia dopo traccia che la loro penna è affilatissima. Tra tutti, quelli che svetta senza ombra di dubbio in questo progetto è Nerissima Serpe, che in “Cucchiaino” (una hit clamorosa, ma non nel senso più canonico del termine) arriva anche ad autocitarsi, facendo riferimento ad “Apparecchiato”. Impossibile skippare anche solo una traccia di questo disco, pieno di punchline, citazioni, immagini che non fanno altro che confermare la fame di Jake La Furia. Altro che vergognarsi. Esageriamo: a Jake La Furia andrebbe quasi intitolata una via di Milano. 

Jake La Furia
Jake La Furia
https://mowmag.com

More

Emis Killa indagato nell'inchiesta ultrà a Milano rinuncia a Sanremo: “Faccio un passo indietro”. L'arsenale in casa, il pestaggio dello steward, la cena di Natale con Lucci…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un nuovo fronte?

Emis Killa indagato nell'inchiesta ultrà a Milano rinuncia a Sanremo: “Faccio un passo indietro”. L'arsenale in casa, il pestaggio dello steward, la cena di Natale con Lucci…

X Factor, cosa resta dei concorrenti da Mimì a Francamente? Spoiler: niente. Puntate a fare i giudici, perché se andate al talent show di Sky…

di Michele Monina Michele Monina

il vuoto totale

X Factor, cosa resta dei concorrenti da Mimì a Francamente? Spoiler: niente. Puntate a fare i giudici, perché se andate al talent show di Sky…

Com'è la cover di Nothing Breaks Like a Heart di Damiano David? Dimostra che il frontman dei Maneskin non ne sta sbagliando una. E anche a San Valentino possiamo avere “il cuore spezzato”...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

boy with a broken heart

Com'è la cover di Nothing Breaks Like a Heart di Damiano David? Dimostra che il frontman dei Maneskin non ne sta sbagliando una. E anche a San Valentino possiamo avere “il cuore spezzato”...

Tag

  • critica musicale
  • Jake La Furia
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa c’è dietro i duetti di Sanremo 2025? Ecco la storia dei brani della serata delle cover e tutte le curiosità: da Achille Lauro e Elodie a Giorgia e Annalisa, spiccano Topo Gigio e Toquinho...

di Debora Pagano

Cosa c’è dietro i duetti di Sanremo 2025? Ecco la storia dei brani della serata delle cover e tutte le curiosità: da Achille Lauro e Elodie a Giorgia e Annalisa, spiccano Topo Gigio e Toquinho...
Next Next

Cosa c’è dietro i duetti di Sanremo 2025? Ecco la storia dei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy