image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Ringo Starr, Look Up, ma com’è? Altro che Beatles, più country di così non si può. Ecco perché dimostra che siamo ancora nel Novecento…

  • di Clara Moroni Clara Moroni

11 gennaio 2025

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Ringo Starr, Look Up, ma com’è? Altro che Beatles, più country di così non si può. Ecco perché dimostra che siamo ancora nel Novecento…
Look Up, il nuovo progetto dell’ex Beatles, è essenziale, senza orpelli, con melodie classiche e arrangiamenti fatti di sintesi. Soprattutto, è un disco che dimostra il suo grande amore per il country? Ecco perché è un album che ci dimostra che siamo ancora tutti nel Novecento…

di Clara Moroni Clara Moroni

L’altro giorno ho visto un servizio al Tg1 che parlava di come il 2024 sia stato l’anno di incredibili tour sold out delle grandi, inossidabili e ormai ottantenni rockstar come Paul McCartney o i soliti Rolling Stones. Persino Sir Rod Stewart è appena uscito, per festeggiare il suoi ottant'anni, con un album intitolato “Swing fever” dove assieme a Jools Holland e la Rhythm & Blues Orchestra, hanno riproposto brani che appartengono ai tempi delle Big Band, in puro stile Swing. Potremmo dire “Roba da Paleolitico”, non commerciale, non attuale. E invece è già quasi tutto sold out il suo tour del 2025. In più devo dire che dà una sensazione inaspettata di freschezza vedere il video di “Pennies from Heaven”, con un Rod Stewart ancora felino che, sebbene l’età, non scade mai nel ridicolo, anzi mi fa dire che è ancora un gran figo e che non dimostra per nulla ottant'anni. Un’altra novità fresca di uscita è il nuovo album di un’altra star del secolo scorso, addirittura poco dopo la meta’ del secolo scorso, parlo di Ringo Starr. Quando MOW mi ha chiesto di parlarne, non lo avevo sentito e non sapevo sinceramente cosa aspettarmi. Ammetto di non aver seguito la carriera solista di Starr. Attacco ad ascoltare il primo pezzo, "Breathless", e mi stupisco di sentire una canzone in totale stile country, con il featuring di Billy Strings alla chitarra. Sarà il primo pezzo, mi dico, un esperimento. E invece tutto l’album è Country che più Country di così, non si può. Ci sono altri featuring, come la cantante Molly Tuttle, Alison Krauss, Lucius e Larkin Poe, il tutto prodotto da un leggendario T Bone Burnett (dal nome intuisco che non e’ vegano). Vado a leggermi un po’ di cose e scopro il grande amore di Ringo Starr per il country. “Look up” è un album essenziale, senza orpelli, con melodie classiche, arrangiamenti fatti di sintesi. E anche se il protagonista qui e’ il Country più ortodosso, sento emergere ancora, qua e là, lo spirito dei Beatles. Ringo non ha una gran voce, non l’ha mai avuta, ottimo quindi il canto a due con Molly Tuttle. Il primo singolo “Look up” è un gradevole mid tempo portatore di positività e amore universale. Molto belle le Chitarre acustiche ed Elettriche di Billy Strings. Un album da ascoltare viaggiando su una Corvette lungo la Highway 101, col sole in faccia e il vento tra i capelli.

Ringo Starr
Ringo Starr

Ma tutto questo mi fa pensare a quanto sia diverso il mondo musicale estero rispetto a quello italiano. Non so se avete notato, ma al numero uno negli States c'è Lady Gaga e Bruno Mars con il brano “Die with a smile”, una ballad bellissima, ricca di melodia e soprattutto di accordi, di musica, scritta col pensiero rivolto alle grandi melodie del secolo scorso. Ci sento dentro gli Stylistics, i Carpenters, Burt Bacharach. insomma, una festa alla musica. Non voglio dire chi è primo in classifica in Italia per vendite nel 2024, ma se all’estero si torna ad apprezzare la ricchezza che puo’ essere creata con le sette note, qui in Italia invece si premia chi ha meno musicalità, si plaude al plagio e ci si concentra solo sui personaggi che creano i dissing, che flexano arti ricoperti di tatuaggi orrendi, con testi infantili e pieni di cliché, tutti uguali come i tramezzini preconfezionati dell’Autogrill. All’estero sembra che le generazioni siano in osmosi, qui invece siamo in piena guerra generazionale. Però, i tour sold out qui, li fanno ancora quelli del 900. L’unico a contendere loro il primato e’ Ultimo, con un tour 2025 in numerosi stadi Italiani, fino ad ora ad appannaggio solo di pochissimi. Ma Ultimo, guarda caso, è il più  tradizionale tra i giovani, il più melodico, il più classico. Molti dicono che lo sanno che ascoltano schifezze, ma piace il groove e poi questo passa il convento. Però, quando si parla di musica, di rivoluzioni musicali, di album che sono rimasti, di artisti che vendono ancora oggi quasi più di quelli nuovi, si parla di album e di artisti del 900. Non lo dico col cuore festante perché mi sembra assurdo ascoltare ancora oggi musica fatta 70 anni fa ed aggrapparcisi come ad un salvagente. Nemmeno quando uscì Elvis o i Beatles la gente ascoltava più la musica del 1890. Non è preoccupante tutto ciò? E se l’arte anticipa gli accadimenti, le guerre e la direzione che sta prendendo il mondo mi riporta sempre lì. Siamo ancora tutti nel Novecento. W Ringo Starr!

https://mowmag.com/?nl=1

More

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista di Sanremo 2025. La poetessa Flaminia Colella gli spiega la distinzione tra arti, prendendo spunto da Fabrizio De Andrè a Benedetto Croce...

di Flaminia Colella Flaminia Colella

i puntini sulle i

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista di Sanremo 2025. La poetessa Flaminia Colella gli spiega la distinzione tra arti, prendendo spunto da Fabrizio De Andrè a Benedetto Croce...

Diciott’anni e non sentirli (i trapper): “Meglio The Beatles everyday. Mentre i Maneskin...”. Da Correggio (ma senza Ligabue) un libro lettera d'amore di Federico Martelli a McCartney, Lennon e soci Fab Four

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Giovani controcorrente

Diciott’anni e non sentirli (i trapper): “Meglio The Beatles everyday. Mentre i Maneskin...”. Da Correggio (ma senza Ligabue) un libro lettera d'amore di Federico Martelli a McCartney, Lennon e soci Fab Four

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D di Repubblica? “Non pensavo di fare il cantante, poi il rap…”. E sull’AI? “Ho provato a scrivere una canzone sulla guerra, ha prodotto cagate”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

io penso positivo

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D di Repubblica? “Non pensavo di fare il cantante, poi il rap…”. E sull’AI? “Ho provato a scrivere una canzone sulla guerra, ha prodotto cagate”

Tag

  • Album
  • critica musicale
  • Cultura
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Clara Moroni Clara Moroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista di Sanremo 2025. La poetessa Flaminia Colella gli spiega la distinzione tra arti, prendendo spunto da Fabrizio De Andrè a Benedetto Croce...

di Flaminia Colella

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista di Sanremo 2025. La poetessa Flaminia Colella gli spiega la distinzione tra arti, prendendo spunto da Fabrizio De Andrè a Benedetto Croce...
Next Next

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy