image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Foto Ansa

30 agosto 2025

Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…
Prove generali di nuovo Vasco, di questo stiamo parlando. “Questa domenica”, il nuovo singolo di Olly, è una ballad innocua ma non molesta che si avvale di un buon video. Non c’è altro, se non il disperato bisogno dell’industria di affidarsi a un ragazzo della porta accanto in grado di coccolare il Grande Pubblico Italiano

Foto Ansa

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Ma l’avete già visto il video di “Questa domenica”, il nuovo singolo di Olly, da ieri ovunque – streaming e radio? Per quanto semplice, è senz’alcun dubbio più intrigante e magnetico del brano che supporta. Si inizia “ambient”, con lo scrosciare della pioggia che fa da commento a una normale serataccia. Olly è solo, in un ristorante qualunque. Sono scuri sia lui che il ristorante. Ma la regia di Giulio Rosati è bilanciata e sapiente. E ti tira dentro in un micromondo sospeso, dalle tinte vagamente oniriche, in cui Olly fuma una sigaretta in un locale pubblico chiuso. Poi la normalità fa spazio all’imprevisto. Un rapinatore armato irrompe nel locale ed esplode il caos. Non finisce bene neppure per Olly – ma non spoileriamo troppo –, che davanti al delinquente sfodera una faccia da duro che neppure Jason Statham, ma va bene uguale. È un film, le licenze ci stanno. E ci stanno a maggior ragione se il selling point di Olly continua ad essere quello di un “bravo ragazzo, ma non troppo”, uno che piace alle mamme ma si sa che, in fondo, “è anche un po’ scavezzacollo”. C’è molta strategia dietro la supposta genuinità di Olly. Il passato (recente) nel rugby, la famiglia “bene”, la faccia di uno a cui affideresti ciecamente una nidiata di cuginetti under-7. Epperò poi c’è il romanticismo lievemente maudit, i riferimenti musicali quasi nulli perché ce n’è uno solo, il Vasco post-“Gli spari sopra”, ossia quello che pian piano ha smesso di mordere, imparando invece ad accarezzare l’anima delusa di gente che arrivata ai 40 si ritrova già spompa. Olly parte da lì, da una semplicità assoluta, ovviamente melodica, con lo scopo di abbassare il target anagrafico delle anime da coccolare e massaggiare.

Qui Olly è in modalità “ballad semplificata”; “ballad for dummies”, facciamo gli internazionali. Acqua fresca che in uno stadio, d’incanto, a colpi di suggestione collettiva, si può trasformare in dignitoso vinello. Scritta insieme a a Pierfrancesco Pasini e Juli, che ne ha curato anche la produzione, “Questa domenica” è in fondo l’aperitivo giusto prima dei concerti del 2 e del 4 settembre, entrambi sold-out, all’Ippodromo Snai San Siro di Milano. Il “Tutta vita tour” poi proseguirà fino alla seconda metà di ottobre, per ripartire nella primavera del 2026. Questo nuovo pezzo, oltre a verificare la buona funzionalità delle torce degli smartphone di chiunque abbia già un tagliando per una data Olly-iana, è una scintilla di simpatico cantautorato âgé che si apre con una chitarra acustica al gusto di “Here comes the sun”. Ma è il video, dicevamo, a rubare la scena. Ascoltata e basta, la canzone è un ectoplasma innocuo ma non molesto. Che è già qualcosa, in questi tempi tremendi di pop assoluto, ultra-pervasivo. L’interesse vero è tutto rivolto al tour. Ci troveremo davanti il pugile di “Balorda nostalgia” o l’Olly tutto bagordi e trasgressione da quinta superiore di “Depresso fortunato”? In soldoni: l’industria, per far definitivamente innamorare il Grande Pubblico Italiano dell’ennesimo cantante pop affidabile ma privo di particolari guizzi artistici, che tipo di ragazzo della porta accanto ci presenterà? Peccatore ma già saggiamente pentito di esserlo? O invece uno "abbastanza regolare" a cui ogni tanto piace deragliare e fare il pazzerello (cose da far tremare i polsi solo a scriverle)? Quale sarà il travestimento giusto per vendere l’assoluta normalità fatta a pop music?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Olly e la difesa di Scanzi? Capezzone rovescia la balorda tavolata: “Con lui come avvocato, la posizione del cantante si aggrava”. E su Gaza: “Che caz*o c'entra con ’sta cafonata?”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Fallacia logica

Olly e la difesa di Scanzi? Capezzone rovescia la balorda tavolata: “Con lui come avvocato, la posizione del cantante si aggrava”. E su Gaza: “Che caz*o c'entra con ’sta cafonata?”

Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

mowmusic review

Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Tavolo-gate

Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

Tag

  • Culture
  • Musica
  • Olly
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Foto

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto Bugonia, il film di Lanthimos, alla Mostra del cinema di Venezia. Ma com'è? Vi spieghiamo perché questo film è il primo passaggio a vuoto del regista...

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto Bugonia, il film di Lanthimos, alla Mostra del cinema di Venezia. Ma com'è? Vi spieghiamo perché questo film è il primo passaggio a vuoto del regista...
Next Next

Abbiamo visto Bugonia, il film di Lanthimos, alla Mostra del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy