image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato Tall Tales, il nuovo disco di Thom Yorke e Mark Pritchard, ma com'è? Perché questa diavoleria aliena di musica elettronica dovrebbe interessarci? Perché siamo ancora umani...

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

17 maggio 2025

Abbiamo ascoltato Tall Tales, il nuovo disco di Thom Yorke e Mark Pritchard, ma com'è? Perché questa diavoleria aliena di musica elettronica dovrebbe interessarci? Perché siamo ancora umani...
“Tall tales” rischia già di essere uno dei tre dischi del 2025. Potrebbe farci paura, ma non è il caso, dai. Tuffiamoci di testa (e cuore) in questo progetto tipicamente Warp ed evitiamo, per una volta, di parlare di “distopia”. Qui Thom Yorke e Mark Pritchard suonano “fuori da questo mondo”, ma in realtà, in questo nuovo mondo, ci sono immersi fino al collo, IA compresa. E ci raccontano com’è…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Perché mai, nel 2025, l’anno in cui la IA è diventata “huuuge”, un progetto che vede allineati Thom Yorke (sì, sempre lui; non sta mai fermo), Mark Pritchard (sì, lui, quello di Global Communication) e Jonathan Zawada (lui, australiano, lo conosciamo meno, ma è un visual artist pauroso) dovrebbe farci sobbalzare? Non le abbiamo viste e sentite ormai tutte? Non è ingenuo credere che questo nuovo “Tall tales” su etichetta Warp (sì, quelli che vengono dagli electronic 90’s ma non invecchiano mai) possa stupirci? Beh, finché le orecchie che ascoltano e gli occhi che guardano saranno umani ci sarà margine per stupirsi. “Tall tales” – fortemente consigliato il vinile in edizione deluxe con libro annesso – è quello che in anni ormai lontanissimi si sarebbe potuto definire un concept-album. Oggi che “concept” e “album”, messi assieme così, formano una coppia di parole potenzialmente ammoscianti (“dio mio, sarà mica un pacco eh?!”), nessuna mente prestata al marketing lo pubblicizzerà mai come tale, ma in fondo di questo si tratta.

Elettronica + Thom Yorke? Già sentita, ‘sta cosa, ma in questa circostanza l’algido e a tratti sinistro vestito musicale (battiti, pulsazioni, tappeti, effetti) è firmato da Mark Pritchard, 50% di quei Global Communication che nel 1994 pubblicarono il capolavoro ambient “76:14”. E gli elementi visivi – ammirate la rappresentazione del mondo contenuta in “Gangsters” – da Jonathan Zawada, per nulla spaventato dall’idea di plasmare, a colpi di computer grafica, un’estetica folle e fiabesca da cui emerge anche l’arte proto-surrealista di Hieronymus Bosch. Tutto troppo intellettuale e prevedibilmente “immersivo”? No. Oddio, se per voi i Coma Cose sono già “un po’ troppo avanti, così finemente provocatori”, allora lasciate perdere, ma siamo umani, no? Quindi un paio di cuffie sulle orecchie e una notte buia che sa di sogno sbilenco mica possono farci paura, vero? O il video di “This conversation is missing your voice”, nella sua alenante ripetitività, con quel dannato nastro trasportatore che non si ferma mai, ci fa forse un po’ paura?

Yorke Pritchard 01
La copertina dell'album "Tall tales". Consigliatissima la versione deluxe del vinile

Immergetevi, su, senza timore. Tanto già lo sappiamo che “tutto è fuori dal nostro controllo”. Magari sentircelo dire/cantare da Thom Yorke in “The white cliffs” può regalarci un quid di inquietudine in più, ma dovremo ben affrontarla la luce abbacinante di questo nuovo mondo, no? “Tall tales” è un disco profondamente umano, dove “umano” non è aggettivo che, in modo meschino, richiama a sé concetti quali “suono vero”, “suono organico”. L’umano, qui, è colui che traduce l’amorfo presente imponendo alla propria anima e alla propria coscienza di inforcare occhiali dotati di lenti ultrasottili e ultra-precise. L’umano sfida sé stesso mostrando, in tempi più che mai complessi, la propria capacità di “sentire”. Anche oggi. Anche in questo mondo. Anche se utilizzatore, vittima o complice di macchine e macchinari. “Tall tales” è piacevolmente straniante e allucinante, in "Wandering genie" Yorke e compagnia tirano quasi ai Velvet Underground. Ci sentirete dentro i primi Kraftwerk, frammenti di industrial wave anni ’80, gocce di retrofuturismo minimal, battiti tech-ambient sulla voce talvolta lontana, talvolta melodica, talvolta stranamente intima di Thom Yorke. Il risultato? Un ossimoro appassionante. Il gelo di “Tall tales”, in certi momenti, è caldo, persino avvolgente.

20250516 102635879 8863

More

Abbiamo provato a imbucarci a casa di Thom Yorke a Roma per cucinargli la carbonara. L'appartamento di Italo Calvino, la spesa da Volpetti e l'appello a Dajana Roncione. Ecco com'è andata...

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

il folle reportage

Abbiamo provato a imbucarci a casa di Thom Yorke a Roma per cucinargli la carbonara. L'appartamento di Italo Calvino, la spesa da Volpetti e l'appello a Dajana Roncione. Ecco com'è andata...

Mancassola: “Gli anni '90 sono finiti, la tecnologia è invadente”. E sulla musica elettronica di oggi…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Good good days...

Mancassola: “Gli anni '90 sono finiti, la tecnologia è invadente”. E sulla musica elettronica di oggi…

“Amazon sta diventando una discarica culturale perfetta”: Massimiliano Parente distrugge il sistema Cultura: il Premio Strega? “A volte sono migliori i libri scritti dall’intelligenza artificiale, ma…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sculacciate

“Amazon sta diventando una discarica culturale perfetta”: Massimiliano Parente distrugge il sistema Cultura: il Premio Strega? “A volte sono migliori i libri scritti dall’intelligenza artificiale, ma…”

Tag

  • #musica
  • abbiamo ascoltato
  • classifica musica
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Culture
  • Disco
  • Jonathan Zawada
  • Mark Pritchard
  • Musica
  • Musica Pop
  • musica sperimentale
  • Nuove uscite musica
  • recensione disco
  • recensione musica
  • Tall Tales
  • Thom Yorke

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma avete visto gli OROLOGI PAZZESCHI delle star sul red carpet del Festival di Cannes? Da Quentin Tarantino con Chopard, il Rolex Day-Date di Tom Cruise e… Ecco i modelli (e i prezzi?)

di Ilaria Ferretti

Ok, ma avete visto gli OROLOGI PAZZESCHI delle star sul red carpet del Festival di Cannes? Da Quentin Tarantino con Chopard, il Rolex Day-Date di Tom Cruise e… Ecco i modelli (e i prezzi?)
Next Next

Ok, ma avete visto gli OROLOGI PAZZESCHI delle star sul red carpet...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy