image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Chiedimi chi erano i Beatles” di Pier Luigi Bersani (Rizzoli): ma com’è? La storia di come la sinistra è morta che dovremmo leggere ai licei (e anche Elly Schlein): perché non esiste più un vero movimento collettivo per il cambiamento?

  • di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

7 maggio 2025

Abbiamo letto “Chiedimi chi erano i Beatles” di Pier Luigi Bersani (Rizzoli): ma com’è? La storia di come la sinistra è morta che dovremmo leggere ai licei (e anche Elly Schlein): perché non esiste più un vero movimento collettivo per il cambiamento?
Non è un libro nostalgico né un rimprovero, ma il racconto di un modo di fare politica diversamente, quando la sinistra era un movimento non sono generazionale ma collettivo. E oggi? Oggi non esiste più un “noi”: per questo la sinista perde. Pier Luigi Bersani lo spiega in modo chiarissimo in “Chiedimi chi erano i Beatles”. Ecco perché dovrebbe esser letto nei licei

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

In questo senso, Chiedimi chi erano i Beatles è anche una riflessione sulla perdita. Non solo la perdita di un'epoca, ma quella – più radicale – della possibilità di riconoscersi in un noi. Quello che Bersani racconta di un tempo in cui l'identità era plurale: ci si definiva attraverso l'appartenenza a una classe, a un territorio, a un'idea. Oggi, viviamo immersi in identità atomizzate, liquide e precarie. Non è solo cambiato il contesto: è cambiata la struttura stessa del soggetto. Eppure, leggendo Bersani, si intuisce che qualcosa può ancora essere ricostruito. Non imitando il passato, ma raccogliendone l'eredità più vera: la tensione, desiderio, possibilità di trasformare. Tutte cose che ho sentito nella comunità intellettuale in Ucraina, ora che sono appena tornato, ma che in Italia non sento più da anni.

"Chiedetemi chi erano i Beatles" di Pier Luigi Bersani (Rizzoli, 2025)
"Chiedetemi chi erano i Beatles" di Pier Luigi Bersani (Rizzoli, 2025)

C'è una frase del volumetto che mi ha colpito in modo particolare: “Eravamo poveri ma pieni di senso”. È lì, credo, il cuore del libro. Un'intera generazione cresciuta senza l'ossessione del benessere, ma con la convinzione profonda che la vita dovrebbe significare qualcosa. E forse è proprio questo che oggi manca: non la memoria dei Beatles, ma la consapevolezza che esista un altro modo di abitare il mondo. Un modo più collettivo, immaginativo e aperto alla possibilità del cambiamento. Mi piacerebbe che questo libro venisse adottato come oggetto di studio nei licei, non per capire la storia d'Italia, ma per aprire domande sul presente e sul ruolo dei giovani nella trasformazione delle cose. Bersani non fornisce risposte, ma esercita il pensiero: e questo, oggi, è già molto, soprattutto da un uomo che è stato (quasi) presidente del Consiglio dei ministri. È un libro che parla ai ragazzi di oggi con il linguaggio dei padri, ma senza mai diventare paternalista. Un libro che non si accontenta di dire “ai miei tempi”, ma che chiede: “E i vostri, che tempi sono?”. Chiedimi chi erano i Beatles è, alla fine, una meditazione sull'essere giovani in un mondo che cambia. E, come sempre, quando il passato viene raccontato con onestà, può ancora trasformarsi in una promessa. Ascoltiamola.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che spettacolo

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

CUORE è ancora una parola rivoluzionaria: Abbiamo letto “Vita e morte di un poeta” di Nicola Bultrini (Fazi): ecco perché la biografia di Beppe Salvia mette spalle al muro il circoletto della poesia contemporanea

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

CUORE è ancora una parola rivoluzionaria: Abbiamo letto “Vita e morte di un poeta” di Nicola Bultrini (Fazi): ecco perché la biografia di Beppe Salvia mette spalle al muro il circoletto della poesia contemporanea

Abbiamo letto “Rinascita” di Claudio Damiani (Fazi): com’è? Per fortuna ancora esistono i poeti (e non hanno paura di vivere e pensare): tra taosimo letterario, Petrarca e i greci

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

Abbiamo letto “Rinascita” di Claudio Damiani (Fazi): com’è? Per fortuna ancora esistono i poeti (e non hanno paura di vivere e pensare): tra taosimo letterario, Petrarca e i greci

Tag

  • Attualità
  • Centrosinistra
  • comunismo
  • comunisti
  • Elly Schlein
  • Letteratura
  • Partito democratico
  • Pd
  • Pier Luigi Bersani
  • Politica
  • recensione
  • recensione libri
  • sinistra
  • The Beatles

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aldo Grasso asfalta Audiscion (Rai 2) ed Elisabetta Gregoraci: “Per dire due battute ha bisogno del gobbo”. E su Gialappa Show (Tv8) e i programmi comici…

di Benedetta Minoliti

Aldo Grasso asfalta Audiscion (Rai 2) ed Elisabetta Gregoraci: “Per dire due battute ha bisogno del gobbo”. E su Gialappa Show (Tv8) e i programmi comici…
Next Next

Aldo Grasso asfalta Audiscion (Rai 2) ed Elisabetta Gregoraci:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy