image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto "Dalla stessa parte mi troverai”, il libro di Valentina Mira su Acca Larentia candidato al Premio Strega. Il problema non è l'ideologia, il problema è che è un libro brutto

  • di Alessia Kant Alessia Kant

26 aprile 2024

Abbiamo letto "Dalla stessa parte mi troverai”, il libro di Valentina Mira su Acca Larentia candidato al Premio Strega. Il problema non è l'ideologia, il problema è che è un libro brutto
Tutti parlano di “Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira, il romanzo candidato al Premio Strega che ha al centro della storia i fatti Acca Larentia. Ma qualcuno l’ha letto davvero? Si sospetta che i giudici non l'abbiamo fatto. Noi sì. E più che un romanzo sembra una serie di Instagram Stories

di Alessia Kant Alessia Kant

È inutile fare gli integralisti, accusare Valentina Mira di aver fatto “marketing” per aver scritto un romanzo su una vicenda di ieri, capace però di fare il controcanto alla situazione politica odierna, è un esercizio che lascia il tempo che trova, proprio di chi “la lettura non la frequenta poi molto” per citare le immortali parole del Direttore Petrocchi. Gli scrittori hanno sempre cercato di trovare storie in grado di interessare il pubblico, di creare “il caso”, per un motivo semplice: anche loro, come tutti, devono campare, e la stessa cosa devono fare gli editori. I libri li si vende molto meglio se li si pubblicizza e per pubblicizzarli è meglio, molto meglio, se il libro possiede, a vario titolo e in vari modi, qualche collegamento con l’attualità.

Il romanzo “Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira (Sem) candidato al Premio Strega 2024
Il romanzo “Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira (Sem) candidato al Premio Strega 2024

E vai di rimorsoni bio-masochisti di Mira, che racconta la nascita del suo primo amore per un miltante fascista

Non è un procedimento nuovo. Dostoevskij faceva esattamente la stessa cosa: i suoi romanzi erano originariamente dei feuilleton pubblicati a puntate su riviste, e rappresentavano l’equivalente delle attuali serie TV. In altre parole, uno dei giganti della letteratura di tutti i tempi non aveva alcun problema a sporcarsi le mani con le ragioni del mercato, anzi concepiva e strutturava quei romanzi per meglio venire incontro ad esse, e dentro quel perimetro fu capace di scrivere capolavori immortali. Ora: sono anni che, a torto o a ragione, si favoleggia di un ipotetico “ritorno del fascismo” nel nostro Paese, ed è normale che si cerchi di capitalizzare, di fare cassa, producendo libri che, in maniera dozzinale o diagonale, si occupino di questo. Il problema non sta, dunque, nel legittimo tentativo di fare cassa approfittando di un trend interno allo zeitgeist contemporaneo: il problema è, piuttosto, quando oltre alla ragione commerciale si fa fatica a intravederne un’altra per giustificare la presenza del libro sugli scaffali di una libreria.

Che è esattamente il caso di Dalla stessa parte mi troverai (SEM, 2024) entrato nella dozzina del Premio Strega in quota, di fatto, Feltrinelli. Più che a un romanzo, l’impressione è di trovarsi davanti a una collezione di Instagram stories, buttate dentro alla rinfusa, una via l’altra, senza soluzione di continuità. Le prime quaranta pagine traducono la vena romanzesca dell’autrice, che racconta la nascita dell’amore tra Rossella e Mario sui gradini di una casa occupata di Roma negli anni Settanta. Sembrerebbe una versione trasteverina di Due di Due (o peggio, di Tre metri sopra il cielo), ma ecco che, d’un tratto, la narrazione perde lo slancio romance (si sorridono come due anime destinate a incontrarsi da sempre; per Rossella e Mario di amore è fatta la lotta, di lotta è fatto l’amore) per tuffarsi nel moderno flusso di coscienza, stilema caro alla letteratura contemporanea dominata dall’autofiction. E allora vai di rimorsoni bio-masochisti di Mira, che racconta la nascita del suo primo amore per un ragazzo, un militante fascista di origine ceca, conosciuto all'università, che la avrebbe ‘perdonata’ per lo stupro di cui lei è stessa era stata vittima anni prima.

Valentina Mira
L'autrice Valentina Mira

Dalla stessa parte mi troverai ha come ragione sociale l’adesso e la sua partita è quella di massimizzare le uscite stampa

Catapultati nel presente, ci troviamo di colpo in un tentativo di metanarrazione, che incastra il libro in un cul de sac autoreferenziale: alla presentazione del suo precedente romanzo (X, uscito per Fandango), Mira rivela di aver incontrato tra il pubblico una donna, ovvero Rossella Scarponi e di aver immediatamente percepito una ‘sorellanza’ con lei (entrambe sposiamo una versione di femminismo intersezionale). Rossella è la moglie di Mario Scrocca, il militante di Lotta Continua, arrestato nel 1987 per i fatti di Acca Larentia del 1978 e ritrovato ‘suicidato’ in carcere a Regina Coeli qualche giorno dopo. Quello che sembra essere finalmente il cuore della narrazione - un racconto di inchiesta, piegato al gusto true crime, che tanto funziona oggi nei podcast - sulla battaglia di Rossella per stabilire la verità sulla morte di suo marito, si rivela l’ennesima falsa pista, perché le pagine che seguono continuano a ondeggiare indecise tra memorie private dell’autrice, tesine di Storia e rivendicazioni neofemministe sulla manipolazione psicologica e la dipendenza affettiva.

Il romanzo, insomma, manca di un baricentro chiaro, per allungarsi ora da una parte, ora dall’altra, nel tentativo di coprire tutte le moderne tendenze letterarie, di marcare tutte le caselle del buon prodotto commerciale.

Ed è questo, allora, il vero problema: un conto è usare l’attualità come un mezzo, un'altra è utilizzarla come fine. La letteratura, nel suo senso più profondo, elabora temi universali dentro storie particolari: lo fa attraversando le generazioni (Harry Potter non è solo un libro per ragazzi, ma una riflessione sui confini del bene e del male), il gender (Madame Bovary tradisce con realismo le insofferenze e i limiti della vita coniugale di una donna nell’Ottocento, ma la penna è di un uomo), le razze, gli orientamenti sessuali, le epoche. La letteratura, insomma, ha come ragione sociale l’eterno, quella dello scrittore è una partita con in palio l’immortalità. Dalla stessa parte mi troverai, al contrario, ha come ragione sociale l’adesso e la sua partita è quella di massimizzare le uscite stampa nelle pagine di cultura dei quotidiani. Che però tra 24 ore scompariranno, senza lasciare traccia, proprio come le Instagram stories.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Pestare Vannacci sì, criticare la Mira finalista al Premio Strega mai. La Verità evidenzia i due pesi e due misure della sinistra piagnona e intollerante

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

fa e antifa

Pestare Vannacci sì, criticare la Mira finalista al Premio Strega mai. La Verità evidenzia i due pesi e due misure della sinistra piagnona e intollerante

Camillo Langone sul caso Scurati, la destra, il potere e gli intellettuali: “Ora che è al governo e c'è Sangiuliano...”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Autogol Rai

Camillo Langone sul caso Scurati, la destra, il potere e gli intellettuali: “Ora che è al governo e c'è Sangiuliano...”

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega, si deve vergognare per il libro su Acca Larentia, come dice Storace? Dalla stessa parte non li troverai, perché...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Parole di piombo

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega, si deve vergognare per il libro su Acca Larentia, come dice Storace? Dalla stessa parte non li troverai, perché...

Tag

  • Instagram
  • Libri

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Massimo Bernardini, che lascia la Rai senza polemiche per fare “largo ai giovani”, è il miglior esempio in un Paese in declino

di Irene Natali

Massimo Bernardini, che lascia la Rai senza polemiche per fare “largo ai giovani”, è il miglior esempio in un Paese in declino
Next Next

Massimo Bernardini, che lascia la Rai senza polemiche per fare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy