image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Elegia americana”, il libro di J. D. Vance e vice di Trump e abbiamo capito perché The Donald vincerà le elezioni (alla faccia del moralismo woke)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 luglio 2024

Abbiamo letto “Elegia americana”, il libro di J. D. Vance e vice di Trump e abbiamo capito perché The Donald vincerà le elezioni (alla faccia del moralismo woke)
Trump ha scelto il suo vice se vincerà le elezioni Usa. Si chiama J. D. Vance, è un ex marine di stanza in Iraq, senatore dell’Ohio e, soprattutto, l’autore di “Elegia americana”, la Bibbia della nuova destra americana. Noi lo abbiamo letto nel 2016 e vi spieghiamo perché è ancora fondamentale per capire perché saranno i repubblicani ad arrivare alla Casa Bianca

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

James David Vance è più pericoloso di Trump. Se il leader dei Repubblicani è in grado di schivare i proiettili come Neo di Matrix, J. D. Vance sembra che Matrix, una realtà completamente nuova, possa costruirla davvero. È più o meno questa la sintesi di due giorni di analisi e articoli allarmistici sul nuovo Maga colto, laureato all’Ohio State University e poi, una seconda volta, in legge a Yale. E se Trump, per i dem, è Hitler, J.D. Vance dovrebbe essere, a rigore, Goebbels, soprattutto grazie a un suo libro del 2016, Elegia americana, traduzione impropria di Hillbilly Elegy: A Memoir of a Family and Culture in Crisis, l’elegia degli zoticoni. Il nostro Rasputin occhi chiari, ex marine e un esempio di politico serio come ce ne sono pochi, è pericoloso soprattutto perché istituzionalmente impeccabile. Ha le sue idee, e le puoi criticare, ma parliamo di un politico, eletto nel 2021, che in appena tre anni è riuscito a collaborare a Capitol Hill con tutti, compresi i Dem più radicali, compreso Bernie Sanders, il rottweiler di Marx, o almeno il suo chihuahua. E ora toglie anche un altro argomento agli avversari: quello secondo cui i repubblicani non avrebbero cantori dell’America moderna. 

J. D. Vance ha prestato servizio in Iraq nel corpo dei Marine
J. D. Vance ha prestato servizio in Iraq nel corpo dei Marine
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Anche se qualcuno, vedi La Stampa, vedi qualche giornale straniero, ora ridimensiona notevolmente il suo romanzo-saggio, da cui Ron Howard ha tratto il suo film per Netflix pochi anni fa, definendo Elegia americana “un’opera stroncata dalla critica” (La Stampa, 16 luglio 2024), i più curiosi potranno andare su Google e vedere come venne definito, all’epoca, il libro di Vance. Qualche esempio: “La descrizione che fa Vance del mondo in cui è cresciuto è una lettura fondamentale in questo periodo storico” (New York Times) e, in Italia, “Non c’è dubbio: il ragazzo sa scrivere e sa di cosa parla” (Enrico Deaglio su Repubblica). Poi certo, diventando in pochi mesi un bestseller, anche grazie all’ascesa di Trump, venne criticato fortemente, tanto che altri due autori, Anthony Harkins e Meredith McCarroll, curarono un’antologia di critiche all’autore: Appalachian Reckoning: A Region Responds to Hillbilly Elegy (2019). Poco male, Elegia americana è il piccolo capolavoro che dovreste leggere per capire quello che è successo all’America profonda e ciò che accadrà da qui a qualche anno.

"Elegia americana" parla della classe operaia bianca, che in massa fece vincere Trump la prima volta e potrebbe farlo vincere nuovamente
"Elegia americana" parla della classe operaia bianca, che in massa fece vincere Trump la prima volta e potrebbe farlo vincere nuovamente

Il libro parla dei bifolchi dell’Appalachia, delle persone che Vance ha conosciuto, della sua famiglia, dove a comandare sono droghe, violenza e alienazione. È un’autobiografia e in parte questo è il motivo del successo. Non è un romanzo allegorico, un manifesto, ma una diagnosi, anche una vivisezione da medico legale. Vance prende la vita dei suoi cari, che è la vita della classe operaia bianca statunitense, degli esclusi dal grande gioco della politica nel Ventunesimo secolo, e la rende centrale, dopo anni di indifferenza. È una vita che non lascia scampo e sarà sua nonna ad aiutarlo a superare molte delle difficoltà che si incontrano in una comunità di individui senza aspirazione. Sua nonna, cioè la fragilità americana in persona, donna, anziana, bianca, povera. Normale che molti americani si siano rivisti in questa storia e abbiano identificato Trump con un possibile alfiere dei loro diritti, diritti che – difficile da crederci in un mondo che associa il povero bianco al pericoloso nemico della società – coincidono con la pura essenza della vita: libertà, stabilità, lavoro, felicità, famiglia. Nonostante al tempo Vance avesse in più di un’occasione criticato fortemente Trump, prima di diventare un trumpiano duro e intransigente. Quando Trump vinse le elezioni il filosofo di sinistra Franco (Bifo) Berardi parlò proprio del senso di umiliazione provato dalla classe operaia bianca, che si vedeva rubare il lavoro dagli immigrati e le lotte dai gruppi per i diritti civili. Berardi ne parlava come di una reazione naturale di stampo marxiano (la stessa che alimenterà l’odio tra irlandesi, neri e cinesi nell’America del secondo Ottocento), ma Vance ne dà una lettura dall’interno, meno intellettuale e più viscerale: i bianchi della classe povera sono pessimisti, perché si sentono isolati, non si riconoscono più nel mondo in cui vivono e affrontano una crisi della virilità tale da minare anche le strutture più solide della comunità, come la famiglia. 

"Elegia americana" di J. D. Vance (Garzanti)
"Elegia americana" di J. D. Vance (Garzanti)

Soprattutto, ed è questo il centro del libro, si parla di deresponsabilizzazione, la totale mancanza di controllo sulla propria vita, perché non si riesce a comprenderla, perché ci sfugge, perché è costantemente psicanalizzata da politici usciti da università per miliardari e da studenti figli di quei politici, o di notai, o di avvocati, o di docenti ben pagati. Un mondo che si accampa per tutte le vittime del mondo tranne che per loro. Un mondo dove persino gli avversari politici che un tempo si dicevano marxisti e dalla parte del proletariato, preferiscono occuparsi di altro. Ecco chi è J. D. Vance. Un uomo pessimista che ha ricostruito la sua identità a partire dalle sue radici, operando in modo opposto a ciò che oggi le parti più progressiste della società chiedono agli individui: non aprendosi, ma scoprendosi. Quello che accadrà con Trump è difficile a dirsi. C’è chi parla di una catastrofe totalitaria, difficile a credersi. L’allarmismo è più un’arma della propaganda che una storia verosimile da raccontare a intellettuali e analisti. Ma una cosa è certa: quella classe bistrattata, odiata, moralizzata senza averla vissuta, la classe dei cattivi americani, pro armi, religiosi, magari bigotti, complottisti, tornerà a sentirsi rappresentata e, per questo, parte del mondo che fino a ieri li ha esclusi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo i primi a dirvi che se vincerà Trump salterà il governo Meloni per colpa di Salvini. Ecco perché questa ipotesi è sempre più possibile. C'entrano anche Le Pen e Putin...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

il terremoto politico

Siamo i primi a dirvi che se vincerà Trump salterà il governo Meloni per colpa di Salvini. Ecco perché questa ipotesi è sempre più possibile. C'entrano anche Le Pen e Putin...

Faranno vincere Trump anche se lo odiano (per colpa di Biden): ecco chi sono i “double haters”, sintomo di un Paese (gli Usa) e di un mondo con la sindrome del meno peggio (“grazie” alla classe politica)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L'America profonda

Faranno vincere Trump anche se lo odiano (per colpa di Biden): ecco chi sono i “double haters”, sintomo di un Paese (gli Usa) e di un mondo con la sindrome del meno peggio (“grazie” alla classe politica)

Ma sono gli Stati Uniti o la Colombia? L'attentato a Trump, la criminalità, i gravi problemi sociali: quello americano è ancora un modello da imitare?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

C'era una volta l'America

Ma sono gli Stati Uniti o la Colombia? L'attentato a Trump, la criminalità, i gravi problemi sociali: quello americano è ancora un modello da imitare?

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Donald Trump
  • elezioni
  • Libri
  • Politica
  • USA

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Massimo Gaudioso: “Lo sceneggiatore? Figura sottovalutata”. Io capitano di Garrone? “Ricorda Pinocchio”. E sull’AI al cinema: “Il limite è il budget, non la fantasia…”

di Ilaria Ferretti

Massimo Gaudioso: “Lo sceneggiatore? Figura sottovalutata”. Io capitano di Garrone? “Ricorda Pinocchio”. E sull’AI al cinema: “Il limite è il budget, non la fantasia…”
Next Next

Massimo Gaudioso: “Lo sceneggiatore? Figura sottovalutata”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy