image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Faranno vincere Trump anche se lo odiano (per colpa di Biden): ecco chi sono i “double haters”, sintomo di un Paese (gli Usa) e di un mondo con la sindrome del meno peggio (“grazie” alla classe politica)

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

16 luglio 2024

Faranno vincere Trump anche se lo odiano (per colpa di Biden): ecco chi sono i “double haters”, sintomo di un Paese (gli Usa) e di un mondo con la sindrome del meno peggio (“grazie” alla classe politica)
Ci sono elettori che odiano sia Biden che Trump. Ma soprattutto il politicamente corretto. Vengono chiamati “double-haters” e ora potrebbero essere decisivi ma in pochi ne parlano. Ecco chi sono e perché dopo l’attentato potrebbero votare per il leader repubblicano

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Trump è uno degli uomini più odiati sulla faccia della Terra. L’attentatore Thomas Crooks doveva odiarlo parecchio, per trasformarsi in cecchino e avere, dal suo punto di vista, la sfortuna di mancarlo d’un soffio. Un odio, d’altronde, condiviso da centinaia di milioni di persone, americani e non, che proiettano su The Donald tutti i mali possibili: sessista, razzista, negazionista climatico, fascista, nazista e via liquidando. D’altra parte, neppure i suoi sostenitori odiano di meno, a loro volta proiettando la loro avversione per i detestati liberal affetti da wokismo in teorie del complotto basate su convinzioni tanto legittime quanto autorassicuranti. All’indomani dell’iconica immagine del candidato repubblicano sanguinante che alza il pugno ed esorta alla lotta, si sprecano gli inviti e le accuse incrociate sul mettere da parte l’odio. Anche qui in Italia. La parola d’ordine è: odiare l’odio. Paradosso evidente, che rende quanto ipocrita sia il politicamente corretto nel presumere di voler bandire un sentimento umano, che in quanto tale è inestirpabile e trasversale. A scombinare il facile giochino di società trumpiani/anti-trumpiani – che per altro, nel confermarlo al centro della scena, favorisce il già favorito Trump – è una categoria elettoralmente vasta che negli Stati Uniti è stata battezzata, con involontaria ironia, “double haters”. Sono gli odiatori di entrambi i candidati, coloro che hanno buone ragioni per avversare sia il palazzinaro repubblicano (accusato di aver patrocinato l’assalto al Campidoglio tempio della democrazia Usa), sia il decrepito presidente democratico Joe Biden (reo di aver inanellato una serie di infamie, a cominciare dall’appoggio alla pulizia etnica di Israele). I sondaggi li stimano in una percentuale variabile fra il 14 (Npr-Pbs, 15 luglio) e il 25% (Pew Research, 16 giugno). Già da soli questi due dati si evince che, mano a mano che la campagna per le presidenziali avanza, la polarizzazione aumenta. Le sesquipedali gaffes di Biden e il tentato assassinio di Trump, poi, hanno fatto il resto. A maggior ragione, perciò, la fascia socialmente e politicamente eterogenea degli “anti-tutto” rimane decisiva. Specialmente, dicono gli esperti come Amy Walter del Cook Political Report (Pbs, 10 luglio), negli swinging states, gli Stati contendibili, come Michigan, Arizona, Georgia e altri, dove il vincitore non è annunciato e la partita tra i due sfidanti è appesa a un filo.

I "double haters" potrebbero essere decisivi negli Stati contendibili
I "double haters" potrebbero essere decisivi negli Stati contendibili
https://mowmag-store.myspreadshop.it

La stampa, imprecisa e sovente in malafede, classifica questi elettori come “indecisi”. In realtà non sono affatto indecisi. Anzi, rispetto alle ultime elezioni del 2020, sempre ancora più decisi a non votare nessuno dei due. Rappresentano un fenomeno ormai permanente nelle democrazie occidentali: la stabile ripugnanza per qualsiasi cosa sia prodotta, per dirla all’americana, dall’establishment. Si tratta di una fetta ormai consistente della cittadinanza che non solo, come si dice pudicamente, non si sente “rappresentata” dal ceto politico autoreferenziale, ma ha maturato il radicato convincimento che le istituzioni, lo Stato, l’intero “sistema” siano diventati il nemico. È un odio basico, che nelle frange più colte e avvertite sale di livello e muta in disprezzo. E accomuna in un senso di rigetto declinazioni diverse, ognuna con i suoi totem e tabù: a sinistra, chi si dice critico del capitalismo, filo-palestinese, pacifista, anti-razzista e anti-fascista non può accettare il sostanziale quietismo ultra-moderato di un Biden (o in Francia di un Macron, o in Italia del Pd, al netto della tentata ricalibratura di una pur non trascinante Schlein); a destra, chi non ama gli estremismi verbali e gli eccessi di spregiudicatezza di un Trump (piuttosto che, per dire, di un Salvini), oppure semplicemente coltiva una regolare e apatica indifferenza alla politica tout court, reagisce con ripulsa quando vede i bulli di turno farla da protagonisti.

Joe Biden e Donald Trump durante il loro primo dibattito pubblico per queste elezioni
Joe Biden e Donald Trump durante il loro primo dibattito pubblico per queste elezioni

Questo, almeno, fino all’altro giorno. Perché ci vuol poco a capire che il Trump uscito da leone da un omicidio sfiorato è più attrattivo per quella porzione di double haters che erano potenzialmente già più propensi, nel gioco della torre, a preferire lui a Biden. E non tanto perché chi prima lo aborriva adesso si farebbe cogliere da un moto di empatia verso la vittima, ma perché la violenza fa aumentare l’astio verso la controparte della vittima. Non è difficile immaginarsi un repubblicano non trumpiano, finora posizionato sull’astensionismo, simpatizzare ora per Trump. Visto dalla visuale di Biden, poi, il guaio è doppio. Perché non è detto che tutto il mondo alla sua sinistra troverebbe oggi, davanti a un Trump potenziato dall’orecchio impallinato, il motivo sufficiente per far quadrato intorno a un candidato debole come lui, Sleepy Joe. Un elettore arabo-americano del Michigan o un lumpenproletario di New York aspirerebbero invece a un’alternativa in grado di battersi, non una salma ambulante. Davanti a una forza in irresistibile ascesa (quanto irresistibile, in realtà, lo diranno gli ultimi mesi di lotta elettorale), soltanto una personalità combattiva, anzi per l’esattezza con gli attributi da crociato, avrebbe una chance di riuscire nell’ardua impresa di chiamare a raccolta non, ripetiamo, generici indecisi, ma veri e propri dissidenti. Morale. Nella “democrazia” che moraleggia contro l’odio, il quale piaccia o no è il fondo selvaggio che anima il conflitto (e che non può essere sublimato tramite esorcismo o per legge, altrimenti poi spurga fuori il frustrato Crooks di turno), l’ago della bilancia alle urne è in mano proprio agli odiatori. Totali, per giunta. O per meglio dire, a coloro che per repulsione emotiva o rifiuto razionale, o tutt’e due, sono sempre meno disposti ad abbassarsi all’avvilente ricatto su cui si regge il semplicistico sistema binario, roba da bambini di tre anni, detto bipolarismo o bipartitismo: la sindrome del meno peggio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma sono gli Stati Uniti o la Colombia? L'attentato a Trump, la criminalità, i gravi problemi sociali: quello americano è ancora un modello da imitare?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

C'era una volta l'America

Ma sono gli Stati Uniti o la Colombia? L'attentato a Trump, la criminalità, i gravi problemi sociali: quello americano è ancora un modello da imitare?

Ma Donald Trump è quasi morto per colpa di una donna? E le quote rosa hanno indebolito i Servizi Segreti Usa? E che c'entra la Pepsi con la sicurezza dei presidenti? Ecco perché le polemiche dopo l'attentato sono giustificate

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Errori e orrori

Ma Donald Trump è quasi morto per colpa di una donna? E le quote rosa hanno indebolito i Servizi Segreti Usa? E che c'entra la Pepsi con la sicurezza dei presidenti? Ecco perché le polemiche dopo l'attentato sono giustificate

E se la foto dell’attentato a Trump del Pulitzer Evan Vucci diventasse la copertina di un album musicale? Come i Wu-Tang Clan con “Iron Flag”

di Michele Monina Michele Monina

Cultura pop

E se la foto dell’attentato a Trump del Pulitzer Evan Vucci diventasse la copertina di un album musicale? Come i Wu-Tang Clan con “Iron Flag”

Tag

  • America
  • Attualità
  • Biden
  • Politica
  • Trump
  • USA

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Netflix, la docu-serie “Il caso Yara” e quella corrente innocentista che ha rotto i maroni. Come Le Iene

di Grazia Sambruna

Netflix, la docu-serie “Il caso Yara” e quella corrente innocentista che ha rotto i maroni. Come Le Iene
Next Next

Netflix, la docu-serie “Il caso Yara” e quella corrente innocentista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy