image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima Muori di lei, il thriller con Riccardo Scamarcio ora al cinema, ma com'è? E fino a che punto puoi spingerti per fingere di essere qualcun altro?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

20 marzo 2025

Abbiamo visto in anteprima Muori di lei, il thriller con Riccardo Scamarcio ora al cinema, ma com'è? E fino a che punto puoi spingerti per fingere di essere qualcun altro?
Muori di lei è il secondo film di Stefano Sardo, con Maria Chiara Giannetta, Riccardo Scamarcio e Mariela Garriga, ora nelle sale italiane. Un mezzo thriller che ci fa chiedere fino a che punto siamo disposti ad arrivare per dimostrare di essere qualcuno: un uomo all’altezza delle cose, una donna forte di fronte alla vita, tutto ciò che il mondo si aspetta da noi, ma che forse non saremo mai

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è il lockdown a Roma. La pandemia fuori, la noia (assieme alla paura) dentro. Luca (Riccardo Scamarcio), docente di filosofia, la vive così: chiuso in casa, sospeso in un limbo, con sua moglie, Sara (Maria Chiara Giannetta), medico con un padre orrendo (Paolo Pierobon) in prima linea, risucchiata nella voragine dei reparti, tra infermieri distrutti e corsie che sembrano gironi infernali. Loro due vogliono un figlio, ci provano, poi arriva una catastrofe globale a fermare tutto. Ma siamo sicuri che sia solo il mondo esterno a mettere in pausa le cose? E poi c’è Amanda (Mariela Garriga), la nuova vicina di casa che capita nella vita di Luca come un coltello “col quale fruga - da subito - dentro se stesso” e dentro l'amore, come scriveva Grossman. Muori di lei è un film riuscito con interessanti parti comiche e sentimenti misti, il tutto orchestrato da un lento e inesorabile sprofondare verso il buio di una terra o una sezione della mente da cui, ieri Orfeo, ora Luca, non tornerà mai più indietro allo stesso modo.

20250320 092031364 7245
Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Giannetta in "Muori di lei" di Stefano Sardo
20250320 092106923 7348
Riccardo Scamarcio e Mariela Garriga

Muori di lei più che giocare sui colpi di scena (il film ci ha ricordato l’inquietudine e i desideri di Madres Paralelas di Almodóvar), è un affondo nella realtà cupa, una storia che riesce a raccontare (benissimo) un uomo che sembra quasi esistere davvero. Perché il centro di tutto alla fine più che Amanda è Luca, è sempre Luca, e come lui reagisce alle cose. Un film reale, con un soggetto ben scritto ma più di tutto, Muori di lei è un film godibilissimo e magnetico su cosa siamo disposti a fare pur di essere ciò che vogliamo essere, o meglio, pur di far sembrare di essere qualcosa che, in realtà, non saremo mai. Amanda, una donna con una famiglia mai avuta, tutta intorno. Sara, una madre con una relazione stabile. Luca, un uomo con delle ambizioni, con un padre che ha salvato vite e in cambio ha ricevuto la morte. Ma lui, Luca, chi è? Anzi, chi sarà disposto a essere, o a fingere di essere, un domani?

Mariela Garriga e il regista Stefano Sardo
Mariela Garriga e il regista Stefano Sardo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Beatrice Segreti mette in guardia sul film di Sean Baker: “Anora? È prima una persona e poi una sex worker”. Il futuro dell’eros dopo OF? “Verrà sostituito dall’Ai?”. E sull’amore libero…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tanta roba

Beatrice Segreti mette in guardia sul film di Sean Baker: “Anora? È prima una persona e poi una sex worker”. Il futuro dell’eros dopo OF? “Verrà sostituito dall’Ai?”. E sull’amore libero…

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay, ma com’è? Davvero hanno copiato il film italiano Dieci inverni?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tanta tanta roba

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay, ma com’è? Davvero hanno copiato il film italiano Dieci inverni?

Tag

  • Amore
  • Cinema
  • Film
  • recensione
  • Riccardo Scamarcio

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roberto Benigni, dal “sogno di una cosa” di Marx con Berlinguer a “Il sogno” su Telemeloni (Rai1)? Ecco come fa a essere da prima serata in tutte le stagioni politiche

di Riccardo Canaletti

Roberto Benigni, dal “sogno di una cosa” di Marx con Berlinguer a “Il sogno” su Telemeloni (Rai1)? Ecco come fa a essere da prima serata in tutte le stagioni politiche
Next Next

Roberto Benigni, dal “sogno di una cosa” di Marx con Berlinguer...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy