image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Olympo su Netflix, ma com’è? Una storia in cui non si sogna più, si resiste. Ma è davvero la nuova Élite? No, ecco perché

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Netflix

25 luglio 2025

Abbiamo visto Olympo su Netflix, ma com’è? Una storia in cui non si sogna più, si resiste. Ma è davvero la nuova Élite? No, ecco perché
Olympo su Netflix racconta l’ossessione sportiva tra giovani atleti d’élite. Ci sono doping, controllo asfissiante, competizione tossica. Una serie estetica e disturbante certo ma che non scuote mai davvero

Foto di: Netflix

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Olympo ci mostra - in modo esagerato, grottesco - i compiti, le angosce e la pressione che vive una squadra di giovani atleti ambiziosi. Funziona, piace, anche se ricorda da vicino altri successi nella già solida casella della serialità televisiva spagnola. Una nazione che, va detto, le serie le sa fare. E bene. Élite, per esempio. Anche qui sono tutti giovani, tutti belli, tutti spinti in avanti. Tutti determinati. Ma forse, quello che in Élite era sfida - anche sfrontata ed esagerata - qui in Olympo diventa qualcosa di più piatto, contenuto, trattenuto. Rimane, però, un tema interessante e spesso trascurato: quello dell’ambizione sportiva spinta all’estremo, trattato qui fino ai confini del paranormale. L’abbiamo già visto, certo, questo uso spinto, a tratti folle, del corpo come veicolo di trasformazione, come teatro di dolore e ambizione. È un tema ricorrente, specialmente nel cinema del grande “trasformatore del corpo” Darren Aronofsky. Black Swan, The Whale: da una ballerina ossessionata dalla magrezza, a un uomo obeso alla ricerca di leggerezza – prima mentale, poi magari fisica. Corpi che implodono per cercare uno scopo. E anche Netflix, su questo, non è nuova.

20250725 102009173 3202
Olympo (2025) Netflix

Tra i titoli recenti del genere, va ricordato Spinning Out (2020): più drama che thriller, ma con lo stesso fascino claustrofobico che ritroviamo anche in Olympo. Qui, la protagonista è una pattinatrice con disturbo bipolare che lotta per non collassare mentalmente, mentre tenta di rientrare nella competizione ad altissimi livelli. In un’epoca di performatività avanzata, dove lo sport è costantemente monitorato tra gli schermi, i tweet, i media, dove un atleta può cadere nell’abisso per due chili in più, mentre la gente lo guarda e lo giudica, è evidente che Olympo parli di qualcosa di necessario. Sacrificio, controllo, ambizione, stress e pure doping: temi urgenti, solo che avremmo voluto vederli messi più a fuoco. Più diretti. Meno sfiorati, più affondati. Ma cosa si nasconde davvero dietro il sogno sportivo? Campioni o reietti, vincenti o esclusi: il confine è sottile, anzi sottilissimo. Il centro di tutto in Olympo è Car Pirineos, un luogo di alta prestazione sportiva incastonato tra le montagne dei Pirenei spagnoli in cui davvero tutto si muove e si distrugge. Qui vengono selezionati i migliori giovani atleti del Paese, con l’obiettivo di formarli come futura élite dello sport nazionale. Un luogo apparentemente perfetto, dove l’eccellenza è la regola e ogni debolezza va eliminata. Un ambiente iper-controllato, dove l’allenamento è religione e l’identità personale un ostacolo da domare. Protagonista è Amaia Olaberria (interpretata da Clara Galle), capitana della nazionale giovanile di nuoto sincronizzato. È l’incarnazione del sogno olimpico. Lei è forte, disciplinata, tenace. Ma il suo equilibrio comincia a sgretolarsi giorno dopo giorno quando la sua migliore amica e compagna di squadra, Núria Bórgues (María Romanillos), inizia improvvisamente a superarla in ogni prova. Le prende spazio, luce, attenzione. E qualcosa, dentro Amaia, e nella storia, comincia a cedere.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Unicorni con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini ora al cinema, ma com’è? UN VERO FILM PER FAMIGLIE. Tra varianza di genere, genitori bigotti e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

in sala

Abbiamo visto Unicorni con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini ora al cinema, ma com’è? UN VERO FILM PER FAMIGLIE. Tra varianza di genere, genitori bigotti e…

Cinema in crisi? “Ecco cosa possiamo fare per salvarli”, parla Valerio Carocci del Piccolo America. Il successo della Fondazione? “Il nostro non è un modello, ma un sentimento”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

una storia incredibile

Cinema in crisi? “Ecco cosa possiamo fare per salvarli”, parla Valerio Carocci del Piccolo America. Il successo della Fondazione? “Il nostro non è un modello, ma un sentimento”

Abbiamo visto “This is not a drill. Live from Prague”, il film-concerto di Roger Waters, ma com’è? Pensate ai Floyd “resistenti”. Non più Pink, ma Red…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

CAPITALISM IS S*IT!

Abbiamo visto “This is not a drill. Live from Prague”, il film-concerto di Roger Waters, ma com’è? Pensate ai Floyd “resistenti”. Non più Pink, ma Red…

Tag

  • recensione serie tv
  • Sport
  • Cultura
  • Abbiamo visto su Netflix
  • Netflix

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Netflix

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della quinta puntata: Sonia B. asfalta Simone (10), Antonio piè veloce e la Tribuna Posillipo (3), Sarah adesso si preoccupa (4)

di Irene Natali

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della quinta puntata: Sonia B. asfalta Simone (10), Antonio piè veloce e la Tribuna Posillipo (3), Sarah adesso si preoccupa (4)
Next Next

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della quinta puntata:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy