image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Attentato a Robert Fico, ecco le inquietanti poesie dell’attivista che ha sparato al premier in Slovacchia, Juraj Cintula: tra morte, prigionia, ergastolo e decapitazione, una premonizione?

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

16 maggio 2024

Attentato a Robert Fico, ecco le inquietanti poesie dell’attivista che ha sparato al premier in Slovacchia, Juraj Cintula: tra morte, prigionia, ergastolo e decapitazione, una premonizione?
La Slovacchia è finita al centro della cronaca mondiale dopo che il premier Robert Fico è stato vittima di un attentato. Un uomo di 71 anni, Juraj Cintula, gli ha sparato quattro colpi di pistola. Ma chi è Cintula? L’improbabile attentatore è in realtà un ribelle e malinconico scrittore e poeta che nei suoi versi parla di morte, prigionia, ergastolo e decapitazione: una premonizione che parrebbe dire molto sul personaggio. Noi li abbiamo letti e…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Suggerii di accettare la morte, per incontrarci.
E lei scoppiò in lacrime –
Che non la stimo e non la rispetto, diceva.
Che non mi piace...
Ma rispetto il suo status,
È più leggera perché io l’ho lasciata andare.

Alcuni versi di una poesia struggente, malinconica, che parlano d’amore, dipartita e morte. Una morte preannunciata, sofferta e necessaria per incontrare Lei, la propria amata. Versi di immediato impatto, che comunicano una profonda sofferenza, e soprattutto, sbalordimento, nel momento in cui scopriamo chi è l’autore. Non si tratta di Antonin Artaud, Rimbaud o Charles Baudelaire, ma di Juraj Cintula, cittadino slovacco 71enne, finito al centro della cronaca mondiale dopo aver sparato 4 colpi di pistola al premier della Slovacchia, il filorusso Robert Fico, al momento ricoverato in gravissime condizioni e in coma farmacologico.

Premier slovacco robert fico
Il premier slovacco Robert Fico, vittima dell'attentato del 15 maggio

È lui, dunque, l’improbabile attentatore, che ieri, mercoledì 16 maggio, si è fatto spazio tra la folla dove il premier era in visita, nella città di Handlova, a nord-est della capitale Bratislava, dove ha sparato senza pietà o rimpianti al simbolo del potere del Paese. Un attentato terroristico al Presidente è un’immagine piuttosto cruda e inaspettata nel 2024, che rievoca il Novecento, con il tragico attentato a Dallas di J. F. Kennedy nel 1962, o per alcuni persino l’uccisione di Francesco Ferdinando a Sarajevo, l'erede al trono austro-ungarico, morto per mano del terrorista Gavrilo Princip nel 1914. La famosa “goccia che ha fatto traboccare il vaso”. Eppure, siamo nel 2024, e l’attentatore, Juraj Cintula è uno scrittore e malinconico “poeta maledetto”.

Di lui sappiamo che è parte dell’unione degli scrittori slovacchi dal 2015, ha pubblicato alcuni romanzi, fra cui Efata, sulla vita dei gitani e Messaggio della vittima (2010) dal titolo estremamente evocativo, oltre a diverse raccolte di poesie, fra cui Dittico, Vespe e soprattutto Sogno del ribelle, da cui il seguente estratto:

In sogno mi hanno colpito duramente,
In sogno.
Sono stato giudicato dalla gente per le inondazioni e le tempeste d'ira dei signori che chiamo.
Perché io non vivo, così come fanno gli altri
In sogno
Ho scontato sette anni di prigionia. E una condanna all’ergastolo.
In sogno
Mi hanno impiccato e decapitato.

(Dalla poesia In Sogno)

L'arresto di Juraj Cintula dopo gli spari
L'arresto di Juraj Cintula dopo gli spari

In un bizzarro scenario dove la realtà supera la fantasia, questi versi appaiono come un’incredibile premonizione: lo spirito ribelle di Juraj Cintula, radicale di sinistra, filoucraino, frequentatore di club di lettura e descritto da alcuni conoscenti della biblioteca locale come “un uomo quieto e silenzioso”, ha infatti ribaltato l’immaginario letterario, trasformando quelle “inondazioni e tempeste” e in una vera e propria "condanna" alla prigionia (al momento non si sa nulla a proposito di alcun “ergastolo”). Se le condizioni di Robert Fico rimangono ancora incerte, si ha però certezza dell’arresto di Juraj Cintula, che di fronte alle autorità ha esclamato: “L'ho fatto perché sono in disaccordo con le politiche del governo”. Un omicidio (per ora non riuscito) premeditato e politico. Un racconto noir che diventa realtà.

Il poeta attentatore Juraj Cintula
Il poeta attentatore Juraj Cintula
https://mowmag.com/?nl=1

More

Vero Gheno sullo schwa: “È come il peperoncino, va usato con criterio”. E sulla Palestina, il linguaggio inclusivo, Chiara Ferragni e Giorgia Meloni...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Grammamante o grammarnazi?

Vero Gheno sullo schwa: “È come il peperoncino, va usato con criterio”. E sulla Palestina, il linguaggio inclusivo, Chiara Ferragni e Giorgia Meloni...

Abbiamo intervistato le Eterobasiche al Salone del Libro: “L’omo vero ha da puzzà e fa l’omo”. E su Giuseppe Cruciani e il maschio bianco etero cis…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Rompiamo gli stereotipi?

Abbiamo intervistato le Eterobasiche al Salone del Libro: “L’omo vero ha da puzzà e fa l’omo”. E su Giuseppe Cruciani e il maschio bianco etero cis…

Cancel culture e censura: ecco come la Russia di Putin cancella Pier Paolo Pasolini

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

come ai tempi di Stalin

Cancel culture e censura: ecco come la Russia di Putin cancella Pier Paolo Pasolini

Tag

  • Attentato
  • Charles Baudelaire
  • Poesia
  • Politica
  • Terrorismo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Laura Pausini compie 50 anni: ma come ha fatto la ragazza de “La solitudine” a conquistare il mondo a suon di canzoni e concerti? E ora il marito Paolo Carta e il figlio Holden ad Amici...

di Roberto Alessi

Laura Pausini compie 50 anni: ma come ha fatto la ragazza de “La solitudine” a conquistare il mondo a suon di canzoni e concerti? E ora il marito Paolo Carta e il figlio Holden ad Amici...
Next Next

Laura Pausini compie 50 anni: ma come ha fatto la ragazza de...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy