image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cancel culture e censura: ecco come la Russia di Putin cancella Pier Paolo Pasolini

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

28 aprile 2024

Cancel culture e censura: ecco come la Russia di Putin cancella Pier Paolo Pasolini
Cosa c’entra Pier Paolo Pasolini con la Russia di Putin? Niente, apparentemente, eppure proprio dalla Russia è arrivata in questi giorni una notizia che ha dell’assurdo: la biografia del noto regista “Pasolini. Morire per le idee” (Bompiani) curata da Roberto Carnero, è recentemente uscita in Russia con una pesantissima censura a causa del contenuto che, secondo le leggi russe farebbe della pericolosa “propaganda LGBTQ” diffondendo idee sui gay e l’omosessualità “non in linea con i valori tradizionali della famiglia”. Un ennesimo episodio di cancel culture che ricorda gli anni dello stalinismo

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Cosa c’entra Pier Paolo Pasolini con la Russia di Putin? Niente, apparentemente, eppure proprio dalla Russia è arrivata in questi giorni una notizia che ha dell’assurdo: la biografia del noto regista, scrittore e drammaturgo italiano Pasolini. Morire per le idee (Bompiani) curata da Roberto Carnero e uscita in Italia nel 2022, è stata recentemente pubblicata in Russia. Il problema? L’opera è stata pesantemente censurata e tagliata di oltre un quinto rispetto al contenuto originale.

“Pasolini. Morire per le idee” (Bompiani) di Roberto Carnero
“Pasolini. Morire per le idee” (Bompiani) di Roberto Carnero

I motivi della censura sono però la parte più illogica e insensata dell’intera vicenda: a causa dell’entrata in vigore in Russia nel 2013 della legge contro la propaganda LGBTQ+, creata allo scopo di “proteggere i minori dalle informazioni che promuovono la negazione dei valori tradizionali della famiglia” e soprattutto, pesantemente rafforzata nel 2022, negli ultimi mesi moltissime opere, film, serie tv, canzoni e libri sono stati censurati o vietati per presunta “propaganda” o messaggi sbagliati e illegali. Fra loro, dunque, è stata colpita anche la biografia di Pasolini, dove, nell’opera originale si narra (anche) dell’omosessualità del regista e delle sue relazioni con altri uomini. La casa editrice russa (AST) che si è incaricata della pubblicazione ha reso quindi noto che ha dovuto adeguare il contenuto, per evitare un’accusa di “propaganda di relazioni non tradizionali”, rischiando che l’opera non vedesse mai la luce. Così negli ultimi giorni si è diffusa sul web l’immagine delle pagine cancellate con una spessa linea nera, dove interi episodi della vita di Pasolini sono stati oscurati.

Biografia pasolini censura russia gay lgbtq
Come appare l’edizione russa della biografia di Pasolini pesantemente censurata

Ci si chiede come sia possibile che ancora oggi, nel 2024, un Paese come la Russia che in passato ha dato al mondo artisti grandiosi quanto “controversi”, come Sergej Esenin, Marina Cvetaeva, ma anche Eduard Limonov, autore di un libro uscito in Italia col titolo Il poeta russo preferisce i grandi negri, e le recentissime Pussy Riot, sia ripiombata in una così oscura epoca di censura che ricorda pericolosamente il regime staliniano. Dall’inizio della guerra in Ucraina nel febbraio del 2022, la Russia di Putin si è chiusa via via sempre più in sé stessa, quasi a dichiarare una vera e propria guerra anche culturale e ideologica all’Occidente. Così, la comunità LGBTQ+ considerata come una pericolosa “deviazione” proveniente dal modo di vivere occidentale, ha subito un altro duro colpo anche lo scorso novembre 2023, quando è stata ufficialmente dichiarata dalle autorità russe come “organizzazione estremista”, vietata sul territorio della Federazione russa, arrivando quindi a impedire qualsiasi forma di manifestazione e chiudendo numerosi locali gay di Mosca e San Pietroburgo.

russia censura omofobia gay lgbtq
Una manifestante per la causa della comunità LGBTQ+ portata via dalla polizia russa

Tuttavia, l’omosessualità è stata un fattore importante nella vita di Pasolini. Difficile immaginare allora come possa un lettore russo conoscere e comprendere a fondo la figura del grande regista e intellettuale, leggendone una biografia così pesantemente amputata e “monca”. Un ennesimo episodio di Cancel culture.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Come vivono i russi in Italia? Male! Naike Rivelli ci racconta censure, insulti e odi dopo la guerra in Ucraina. Ma anche il legame che resiste…

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Liberte Egalite Naike

Come vivono i russi in Italia? Male! Naike Rivelli ci racconta censure, insulti e odi dopo la guerra in Ucraina. Ma anche il legame che resiste…

La Bulgaria è l’arsenale dell’Ue? Ecco come il Paese ex Urss rifornisce di armi l’Ucraina contro la Russia

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Doppiogiochista?

La Bulgaria è l’arsenale dell’Ue? Ecco come il Paese ex Urss rifornisce di armi l’Ucraina contro la Russia

La Russia ci cancella, anche come cultura, e punta sullo studio della lingua cinese

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Un nuovo muro di Berlino?

La Russia ci cancella, anche come cultura, e punta sullo studio della lingua cinese

Tag

  • La Russia di Putin
  • Pier Paolo Pasolini
  • Russia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Confidenza” è il film che ci svela che siamo tutti peggiori di quello che pensiamo e che Elio Germano è la fortuna del cinema italiano

di Ilaria Ferretti

“Confidenza” è il film che ci svela che siamo tutti peggiori di quello che pensiamo e che Elio Germano è la fortuna del cinema italiano
Next Next

“Confidenza” è il film che ci svela che siamo tutti peggiori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy