image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

A 90 anni Sophia Loren è ancora la più fi*a di tutte: auguri (soprattutto alle altre)

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

A 90 anni Sophia Loren è ancora la più fi*a di tutte: auguri (soprattutto alle altre)
L’Oscar alla carriera nel 1991 (premiata da Gregory Peck), l’amore proibito con Carlo Ponti che aveva più del doppio dei suoi anni, Marcello Mastroianni, i suoi diari personali e la sua collezione d’opere d’arte. Sophia Loren compie 90 anni ed è molto più di una grande attrice, rappresenta tutto quello che l’Italia vorrebbe essere ma che forse non sarà mai. Proprio come l’ha definita Vincenzo Mollica, prendendo in prestito le parole di Federico Fellini, "è una balconata fiorita"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La ciociara più famosa del mondo, Sophia Loren, compie 90 anni il 20 settembre 2024. La sua carriera nello spettacolo comincia con i concorsi di bellezza e i fotoromanzi in età adolescenziale ma decollerà soltanto qualche anno più tardi grazie all'incontro con il produttore cinematografico Carlo Ponti (che presto sarebbe diventato suo marito). E poi la fama. La sua vita d'un tratto benedetta da Vittorio De Sica (come lei stessa ha dichiarato in più occasioni). La diva che non ha mai creduto di incarnare la bellezza classica a causa del naso lungo e della bocca troppo grande (persino la Loren si faceva le pare mentali) ha lavorato con i più grandi registi al mondo da Federico Fellini, Lina Wertmüller a Charlie Chaplin. I floridi anni Sessanta le hanno regalato la partecipazione ai film che hanno fatto la storia del cinema come La Ciociara, con cui vincerà l’Oscar alla migliore attrice e Ieri, Oggi e Domani di Vittorio De Sica al fianco di "suo figlio" (l'attrice amava chiamarlo così) Marcello Mastroianni, conosciuto sul set di Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti in cui lui faceva il tassista e Sophia la ladra. Tra i due, la chimica è scattata all’istante, inesprimibile forse a parole ma palese sul grande schermo. Il motivo della loro compatibilità? È nei loro nasi. La mamma di Marcello Mastroianni un giorno mentre si accorse che la Loren stava girando un film con Vittorio Gassman disse a suo figlio: “Non penso avrà successo questo film con Gasmann, hanno lo stesso naso e quindi non funziona”. Che dire, forse la mamma di Mastroianni aveva ragione.

Marcello Mastroianni e Sophia Loren
Marcello Mastroianni e Sophia Loren

Negli ultimi anni la Loren ha ancora (e ovviamente) fatto stragi di cuori, secondo Vincenzo Mollica qualche tempo fa sarebbe riuscita a zittire anche Al Pacino durante una cena organizzata dall’Academy in onore della star italiana, tanta era l'emozione di avere davanti a sè la meravigliosa attrice. Stessa cosa era capitata con John Travolta che, volendo fare il fenomeno, si era messo a parlare con lei sfoggiando qualche reminiscenza di italiano, facendo tra l’altro una bella figuraccia visto l’inglese fluentissimo di Sophia (che conosce alla perfezione anche il francese).Sophia è anche una grande appassionata d'arte. La collezione Ponti-Loren comprende oltre 150 opere, tra cui lavori di Matisse, Cézanne, Picasso, Braque, Dalí, Canaletto, Renoir, De Chirico, Balla, Magritte. Peccato però che ne abbia già venduti diversi all'asta. 

Carlo Ponti e Sophia Loren
Carlo Ponti e Sophia Loren

La sua bellezza che, come dice l’attrice sarebbe merito degli spaghetti, ancora oggi, è la stessa d'un tempo assieme alla sua bravura intramontabile, che ha riconfermato qualche anno fa in Dolce Rosa Excelsa, il fashion film per il lancio del profumo di Dolce e Gabbana del 2016 fatto da altri due premi oscar, diretto da Giuseppe Tornatore (Baarìa, Nuovo cinema paradiso), con le musiche di Ennio Morricone in La vita davanti a sé, diretto da suo figlio Edoardo Ponti del 2020. Ma come fa a far tutto, ancora, così bene a questa età? Sembrerebbe che ad aiutarla sia un diario che la Loren scrive ogni giorno per un anno e che poi il 31 dicembre butta via, o meglio brucia per poi ricominciarne uno nuovo.

20240920 121338882 7394
Sophia Loren in “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica

Insomma, Sophia Loren è modella, attrice, imprenditrice e donna di spettacolo. Tutti la vogliono e tutte noi vorremmo essere come lei. E aver vissuto un po' della sua dolce vita. Perché la verità è che tra le sue forme sinuose, il suo carattere forte, lo sguardo elegante sul mondo noi vorremmo ancora perderci. Facciamo gli auguri a te Sophia, ai tuoi novant'anni, ma forse dovremo farli all'Italia che da quando sei arrivata è un po' più fiera di portare il suo nome.

20240920 121436528 2039
Sophia Loren in “La riffa” in “Boccaccio ‘70”

More

Giorgia Soleri la prima coi peli a Venezia? Ma se Sophia Loren l’ha fatto negli anni ‘50?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Informarsi mai?

Giorgia Soleri la prima coi peli a Venezia? Ma se Sophia Loren l’ha fatto negli anni ‘50?

Madalina Ghenea si sveste come Sophia Loren ed è ancora la più fi*a di tutte [VIDEO]

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Intimo bollente

Madalina Ghenea si sveste come Sophia Loren ed è ancora la più fi*a di tutte [VIDEO]

Terzani vent’anni fa aveva predetto tutto: dall'America alla guerra in Ucraina. Tranne la Meloni...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Parla la moglie

 Terzani vent’anni fa aveva predetto tutto: dall'America alla guerra in Ucraina. Tranne la Meloni...

Tag

  • Hollywood
  • Cinema
  • Sophia Loren

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Federico Moccia ha rotto il caz*o. Dal “tradimento” di Scamarcio alla storia (ancora) dei lucchetti. Possiamo anche andare avanti...

di Domenico Agrizzi

Federico Moccia ha rotto il caz*o. Dal “tradimento” di Scamarcio alla storia (ancora) dei lucchetti. Possiamo anche andare avanti...
Next Next

Federico Moccia ha rotto il caz*o. Dal “tradimento” di Scamarcio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy