image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Basta bande per il 25 aprile, perché non facciamo suonare l’Inno di Mameli ai Maneskin e Bella Ciao ai trapper?

  • di Michele Monina Michele Monina

25 aprile 2024

Basta bande per il 25 aprile, perché non facciamo suonare l’Inno di Mameli ai Maneskin e Bella Ciao ai trapper?
Invece delle solite bande di paese, legate mani e piedi a amministrazioni comunali quasi sempre diventate ostili al 25 aprile, non proviamo a a far suonare durante la celebrazione della Liberazione i ragazzi dediti alle musiche di oggi? Come il rock’n’roll ai tempi, pensate a una versione trap di Bella ciao o a un Inno di Mameli alla Maneskin. Non solo metterebbero d’accordo tutti, ma avvicinerebbero a questo tema i giovani che ignorano la recente storia del nostro Paese, oltre che la politica…

di Michele Monina Michele Monina

Il caso di Antonio Scurati, ormai assurto a vero e proprio delitto di stato, ha cristallizzato una situazione che ormai era evidente da tempo, ma che con un gioverno a trazione di destra ora stride in tutto il suo marinettiano fragore: mai come oggi il tema della Liberazione è divisivo, una vera e proprio Guerra tra Bande. Se infatti da una parte sorprende la tafazziana gestualità censoria di una Rai sempre più incline a genuflettersi al potere, con l’elevazione di un testo non memorabile a pietra miliare della libertà di espressione, quando un suo passaggio col 3% di share avrebbe giustamente lasciato il tempo che trova, quel che risulta chiaro quanto urticante è il dover ancora una volta constatare come la destra, anche quella che si finge evoluta, Dio mio, evviva gli ossimori, fatichi a dirsi antifascista, come un Fonzie incapace di chiedere scusa. Forse proprio perché antifascista non è, almeno in alcune sue parti. Sicuramente perché ostinatamente incaparbito a voler tenere posizioni ormai consolidate, io sono al potere e sta a me stabilire le priorità del paese, come le teorie gender, le adozioni per coppie omosessuali e altre faccende assolutamente primarie.

Antonio Scurati
Antonio Scurati

Quindi ecco che da una parte ci sono gli intellettuali che si alzano in piedi a intonare il sacro testo scuratiano, da Massimo Gramellini e Roberto Vecchioni a tutta quella pletora di scrittori che avrebbe dato un rene per essere al posto dell’autore milanese (d’adozione), dall’altra chi sminuisce, più propenso a guardare al 25 aprile come giorno per scampagnate con tovaglie a scacchi (vai a sapere se almeno gli scacchi delle tovaglie le intendono rossi), mai una frase a favore della Liberazione dal nazifascismo e da chi quella frase ha permesso. Di più, come a voler buttare sul panno verde del tavolo da gioco un tema ritenuto assai più attuale, e con quella anomalia per cui chi non si dice antifascista ora accusa di antisemitismo chi accusa di genocidio Israele, ecco che il tema più gettonato di certi discorsi diventano le brigate ebraiche, sicuramente sbertucciate anche quest’anno, ancor più quest’anno, durante le celebrazioni del 25 aprile, ovviamente con una spruzzata di “e allora le Foibe”. Una guerra da bande, ripeto, alla quale si aggiunge, un’altra guerra tra bande, dove stavolta per banda si intende la banda di paese. Perché se è vero come è vero che le bande comunali sono da sempre in prima fila durante il giorno della Liberazione, tra un Inno di Mameli e un Bella Ciao, sempre eseguiti doverosamente a cazzo di cane, quest’anno, con una mappatura della geografia politica che presenta una Italia sempre più nera, ultima in ordine di tempo la conferma della Basilicata, si pone il problema di che repertorio andranno a eseguire nelle piazze italiane, perché Bella ciao, lo ha ben detto Laura Pausini è divisiva, ma Faccetta nera lo sembra altrettanto, e l’Inno di Memeli fa già cagare cantato anche da voci cristalline come quelle di Arisa allo stadio, prima delle partite della nazionale, i calciatori immancabilmente muti, figuriamoci se a intonarla dovesse essere una banda composta da gente che nella vita, grazie a Dio, si occupa di ben altro.

Arisa canta l'Inno di Mameli
Arisa canta l'Inno di Mameli

Anche perché, un po’ come per il guanciale e il pecorino per la carbonara, il fatto che Bella ciao venga intonata come canto di Liberazione è storicamente un falso, e sicuramente a celebrare la liberazione ai tempi della liberazione saranno stati quei pochi giovani sopravvissuti alla guerra, non certo anziani musicanti vestiti con divise discutibili, buoni semmai per le sagre patronali. La vera musica della Liberazione, del resto, è storia, era il rock’n’roll degli americani, Renato Carosone o James Senese ne sono la riprova. Perché, quindi, invece che sentire quegli strumentisti sguaiati, per di più legati mani e piedi a amministrazioni comunali quasi sempre nel mentre divenute ostili al 25 aprile, non proviamo a ipotizzare che a suonare Bella Ciao siano giovani dediti alle musiche che girano oggi, esattamente come il rock’n’roll ai tempi, decisamente poco italiane, quasi sempre americane, quindi non imputabili di essere riferimento di una delle due fazioni in campo su questo tema? Pensate a una versione trap di Bella ciao, nella speranza che non diventi Bella zia, o magari a un Inno di Mameli alla Maneskin, non solo metterebbero d’accordo tutti, ma avvicinerebbero a questo tema i giovani, solitamente non troppo vicini alla recente storia del nostro paese, oltre che alla politica. Resta altrimenti l’ipotesi che a cantare, come in una filodiffusione di portata nazionale, sia lo stesso Scurati, visto mai che gli venga fuori qualcosa di un po’ meno didascalico, il coro dei colleghi è già lì pronto, come il featurign di Vecchioni.

20240424 133416519 5464

More

Le canzoni di Taylor Swift sono poesie? Le abbiamo fatte leggere a dei veri poeti. Nove la esalta: “Siamo fermi a De Gregori”. Quasimodo la stronca: “Meglio Ultimo o Mahmood”. Mentre Arminio, Rondoni e Colella…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

l'analisi del testo

Le canzoni di Taylor Swift sono poesie? Le abbiamo fatte leggere a dei veri poeti. Nove la esalta: “Siamo fermi a De Gregori”. Quasimodo la stronca: “Meglio Ultimo o Mahmood”. Mentre Arminio, Rondoni e Colella…

Fedez vuole “spaccare il cu*o all'editoria”, tra soci come Del Vecchio, influencer e podcast. E su Luis Sal e Fabri Fibra...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

fuffa guru o imprenditore?

Fedez vuole “spaccare il cu*o all'editoria”, tra soci come Del Vecchio, influencer e podcast. E su Luis Sal e Fabri Fibra...

Siamo andati a mangiare la pizza all’ananas di Gino Sorbillo a Napoli, ma ne vale davvero la pena? Al prezzo di 15 euro meglio la tradizione o l’innovazione?

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

mowfood review

Siamo andati a mangiare la pizza all’ananas di Gino Sorbillo a Napoli, ma ne vale davvero la pena? Al prezzo di 15 euro meglio la tradizione o l’innovazione?

Tag

  • 25 aprile
  • Culture
  • festa di liberazione
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Letizia Toni, Gianna Nannini in “Sei nell’anima”, è già tra le migliori attrici italiane?

di Ilaria Ferretti

Letizia Toni, Gianna Nannini in “Sei nell’anima”, è già tra le migliori attrici italiane?
Next Next

Letizia Toni, Gianna Nannini in “Sei nell’anima”, è già...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy