image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Benvenuto eroe o Benvenuto assassino? l’incontro tra Chico Forti e Francesco Schettino raccontato da Vespa è bellissimo. Dice tutto di noi. E di Travaglio che fa il moralista…

  • di Bruno Giurato Bruno Giurato

1 giugno 2024

Benvenuto eroe o Benvenuto assassino? l’incontro tra Chico Forti e Francesco Schettino raccontato da Vespa è bellissimo. Dice tutto di noi. E di Travaglio che fa il moralista…
Con la puntata di “5 minuti” su Forti Bruno Vespa ha regalato un momento imperdibile. Forti ha raccontato il suo incontro con Francesco Schettino, capitano della Costa Concordia, naufragata a pochi metri dall'Isola del Giglio nel 2012. Schettino nel carcere di Rebibbia viene chiamato "comandante" e ha detto a Forti "sei il mio eroe". Abbiamo poco da fare i moralisti (alla Travaglio) a riguardo...

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Bruno Vespa è spesso tacciato di fare libri di storia poco consci di Chabod, insomma è guardato male da quelli con la puzza al naso. E invece con la puntata di “5 minuti” di ieri ha fatto il lavoro prezioso e sottostimato che fa con i suoi instant book: ha offerto un frammento di storia e costume perfettamente rivelativo. Molta storia, molto costume e a questo giro moltissima rivelazione. Un momento di alta formazione, su politica, comunicazione, vita. 

https://mowmag.com/?nl=1

Francesco Schettino: “Chico, sei il mio eroe”

Vanno in scena Vespa e Chico Forti. Quest’ultimo, dopo il contestato trasferimento in Italia, racconta il carcere di Verona dopo 24 anni in quello di Miami (“una differenza enorme” ha commentato, abbè...). Ma arriviamo al punto: appena arrvato in Italia, all’ingresso del carcere di Rebibbia, qualcuno dice a Forti: “C'è il comandante che vuole parlarle”. Forti pensa sia un agente della penitenziaria e invece è Francesco Schettino, l’ex comandante della Costa Concordia, detenuto nella prigione romana. Schettino esordisce dicendo: “Chico, sei il mio eroe”.

Scena perfetta. Dice tutto. Presuppone uno Schettino stimato e titolato nelle galere patrie più di quanto lo fosse al comando della Costa Concordia (rammentiamo il “vada a bordo cazzo” di De Falco che è ancora un audio, un meme, una memoria comica e tragica probabilmente indelebile). Lo status di Schettino è tornato a quello di Comandante.
E sull'accoglienza a Forti siamo passati dal “benvenuto assassino” de Il Fatto di Marco Travaglio, al “benvenuto eroe”. Ecco, in questa fetta di mondo vengono presupposti criteri di valutazione ben diversi da quelli che apparacchiamo noi dell’informazione. Appunto la trasmissione di Vespa li evidenzia, li mostra, li rivela. Ed è un instant-book, un post, infero ma realista, di sopravvivenza e biologia al di sotto del livello pubblico-politico.

20240601 111041169 5072
Chico Forti

Un partigiano viene fatto prigioniero dalle truppe fasciste. Il comandante arriva per interrogarlo, ma quando i due si incontrano si riconoscono. Sono cugini

L’incontro Forti/Schettino fa pensare a un racconto di guerra del giornalista scrittore barbone (e genio) Gian Carlo Fusco, che ora si legge nel libro L’Italia al dente (Sellerio). Durante la guerra civile spagnola un partigiano siciliano, comunista del Fronte Popolare, viene fatto prigioniero dalle truppe nere. Nella lurida cella si presenta l'aguzzino fascista a interrogarlo, picchiarlo, torturarlo, ma quando i due si trovano faccia a faccia si riconoscono. Sono cugini. Finisce che passano il resto della detenzione a cucinarsi pasta con le sarde di nascosto da partigiani e fascisti.  

Quella del fascista e dell'antifascista è una bella parabola antipolitca. Tutto molto italiano, direbbero i moralisti e i flaianisti, quelli che la pasta alle sarde la mangiano sì ci mancherebbe, ma tengono alle forme. Chissà che titolo farebbe o farà Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano per raccontare l’incontro Forti Schettino.

Noialtri siamo laici e non ci stupiamo. Non ci stupisce Forti che è giustamente tornato in Italia per esigenze politiche. Non ci stupisce Schettino. Soprattutto, grazie al programma di Vespa, non ci stupisce il reticolo di umanità, la vita di sotto, la dimensione tribale che sottende la vita pubblica, che spesso le orienta, le determina, le fa esistere. La vita è un Forti e uno Schettino che si salutano e un Vespa che lo racconta. La vita, diceva Wittgenstein, è un formicaio.

More

“Benvenuto assassino” a Chico Forti, Travaglio finalmente risponde a “avrebbe fatto lo stesso titolo con Conte e Dì Maio al posto di Meloni?”, ma... E attacca Le Iene e lo Zoo di 105 di Mazzoli

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SCONTRO CON TUTTI

“Benvenuto assassino” a Chico Forti, Travaglio finalmente risponde a “avrebbe fatto lo stesso titolo con Conte e Dì Maio al posto di Meloni?”, ma... E attacca Le Iene e lo Zoo di 105 di Mazzoli

“Chico Forti assassino che fa spot a Meloni? Il vero colpevole è ancora in giro, ecco la strada giudiziaria. E il Fatto quotidiano? Indecente”: parla il politico che per primo si è occupato dal caso dell'italiano a Miami, Mauro Ottobre

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

NUOVA VITA?

“Chico Forti assassino che fa spot a Meloni? Il vero colpevole è ancora in giro, ecco la strada giudiziaria. E il Fatto quotidiano? Indecente”: parla il politico che per primo si è occupato dal caso dell'italiano a Miami, Mauro Ottobre

Matteo Falcinelli è il nuovo Chico Forti? L’arresto, le grida di aiuto e la violenza (stavolta in video) della polizia di Miami: la storia si ripete?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La ricostruzione

Matteo Falcinelli è il nuovo Chico Forti? L’arresto, le grida di aiuto e la violenza (stavolta in video) della polizia di Miami: la storia si ripete?

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’esperta di hip hop ci spiega perché su Fedez e Emis Killa in Sexy Shop (ma anche dissing a Chiara Ferragni e Jake La Furia a X Factor) non abbiamo capito un caz*o

di Gianmarco Aimi

L’esperta di hip hop ci spiega perché su Fedez e Emis Killa in Sexy Shop (ma anche dissing a Chiara Ferragni e Jake La Furia a X Factor) non abbiamo capito un caz*o
Next Next

L’esperta di hip hop ci spiega perché su Fedez e Emis Killa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy