image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Bruno Barbieri a Masterchef, ma davvero il Carnaroli per il risotto all’onda “non si può sentire”? E sulla lite con Cracco, le edizioni con Joe Bastianich e ora con Cannavacciuolo e Locatelli…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

19 dicembre 2024

Bruno Barbieri a Masterchef, ma davvero il Carnaroli per il risotto all’onda “non si può sentire”? E sulla lite con Cracco, le edizioni con Joe Bastianich e ora con Cannavacciuolo e Locatelli…
Durante le selezioni di Masterchef, Bruno Barbieri ha criticato un concorrente che ha detto di aver preparato un risotto all’onda con il Carnaroli: ma davvero non è la tipologia giusta per questo tipo di cottura? Per Barbieri no e preferisce il Vialone Nano. Ma l’Ente nazionale risi risposte…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Alcuni le chiamano “barberie” (cit. Dissapore) purché non siano barbarie. Si parla di cucina, che è più polarizzante della guerra in Medio Oriente. E si parla di riso, che è un po’ un simbolo italiano, anche risorgimentale, dalle risaie di Cavour alle ricette di e per Giuseppe Verdi. Esistono varie scuole di pensiero. Chi sala il chicco prima di aggiungere i liquidi e chi nota che questo potrebbe non servire a nulla. Chi lascia riposare burro e parmigiano a coperchio chiuso e chi aggiunge uno alla volta gli elementi per la mantecatura. Ora chef Barbieri, uno dei giudici di Masterchef, ha lanciato una bomba delle sue, difficilmente giustificabile se si guarda allo standard di molti ristoranti stellati e al parere dei tecnici. Ma sono i suoi gusti, e da uno che ha inventato un certo modo di intendere il fine dining in Italia (al Trigabolo con Igles Corelli, che, a proposito, pare abbia inventato, almeno lui dice così, la risottatura; fonte: lo storico della cucina Luca Cesari). Insomma, Barbieri, di fronte a un concorrente della nuova edizione di Masterchef che ha pensato bene di proporre il piatto killer di ogni edizione, il risotto appunto, si sente dire: “Risotto all’onda col Carnaroli… non si può sentire eh”.

I giudici di Masterchef Italia 2024, Antonio Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli
I giudici di Masterchef Italia 2024, Antonio Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Mentre Barbieri va avanti e, anzi, si racconta in varie interviste, parlando della difficoltà a collaborare a Masterchef con Carlo Cracco e Joe Bastianich (“all’inizio di “Masterchef” la situazione con Carlo (Cracco, ndr.) e Joe (Bastianich) era decisamente più impegnativa per i caratteri dei miei due soci: molto forti, duri. Eravamo tre galli in un pollaio, ma nonostante non fosse sempre semplice ho tanti ricordi belli, divertenti”) e dell’amicizia con Locatelli e Cannavacciuolo (“Loro sono molto più ironici e divertenti. Con Antonino c’è un feeling particolare e Locatelli è quello che cerca di tenere un po’ le fila, altrimenti io e lui scherzeremmo dalla mattina alla sera. Ci frequentiamo anche fuori, a telecamere spente, cosa che non succedeva con gli altri due colleghi... insomma, oggi c’è più complicità”); subito viene criticato sul web per questa uscita apparentemente innocente (tanto che lui non sembra avergli dato peso) e si ricorda che tutti, o quasi, usano il Carnaroli, dall’amico Cracco a Guido Oldani, o qualcosa che rientri nella griglia stabilita per legge che identifica con un Carnaroli anche tipologie di riso simili ma non esattamente identiche (il Karnak, il Keope e così via). L’Ente nazionale risi, tuttavia, dà torto al cuoco bolgnese. Secondo una ricerca promossa dall’associazione, infatti, il Carnaroli sarebbe il miglior riso per risotti, verosimilmente sia mantecato che all’onda. Per Barbieri, invece, come concluso da Dissapore, il riso giusto per un risotto all’onda sarebbe il Vialone Nano. Ripetiamo, son gusti, manie di chi ha reso un grande servizio alla cucina e ora si è reinventato conduttore, giudice, personaggio televisivo, intrattenitore. Ma questa opinione ha un peso scientifico? Ovviamente no. Serve piuttosto a inquadrare uno chef, anche dei vizi legati più a una convinzione personale che non a una legge naturale da rispettare. Cucina non è chimica. Sono accortezze che, più o meno corrette, ci fanno apprezzare la passione e una saggezza spesso disordinata e informale (saggezza, appunto, non necessariamente conoscenza) dei grandi. Poi ognuno scelga il riso che vuole, purché sia buono.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Antonino Cannavacciuolo
  • Bruno Barbieri
  • cucina
  • Food
  • Giorgio Locatelli
  • Masterchef
  • Now
  • programma
  • Sky
  • Televisione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Codacons è contro Tony Effe, Emis Killa e Fedez a Sanremo? Dj Wad e quelle domande scomodissime all'associazione dei consumatori...

di Gianmarco Aimi

Il Codacons è contro Tony Effe, Emis Killa e Fedez a Sanremo? Dj Wad e quelle domande scomodissime all'associazione dei consumatori...
Next Next

Il Codacons è contro Tony Effe, Emis Killa e Fedez a Sanremo?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy