image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chiara Valerio e la fine dell’amichettismo? Salva il Premio Strega (con supercazzola sulle donne) ma fa fuori la schwa di Michela Murgia (con cui rivela di aver litigato prima che morisse). E sui festival letterari…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

23 agosto 2024

Chiara Valerio e la fine dell’amichettismo? Salva il Premio Strega (con supercazzola sulle donne) ma fa fuori la schwa di Michela Murgia (con cui rivela di aver litigato prima che morisse). E sui festival letterari…
La schwa? Per Chiara Valerio è “una cagata pazzesca”. Ma Michela Murgia non era favorevole? Sì, ma non è l’unica volta in cui non si trovarono d’accordo. A raccontarlo è la scrittrice, in finale quest’anno al Premio Strega, durante un’intervista al Corriere della Sera: “Litigammo dieci giorni prima che morisse”. Ma su premi e festival, contro ogni polemica, torna l’amichettismo…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Chiara Valerio è stata una delle amiche più note di Michele Murgia. Nel corso degli anni è diventata sua sodale, tra presentazioni, festival, interviste e collaborazioni. Matematica di formazione con un dottorato, poi scrittrice, quest’anno in finale al premio Strega con C’è chi dice e c’è chi tace (Sellerio, 2024). Lo scrittore Fulvio Abbate ha coniato un termine per descrivere alcuni tipi di rapporti umani e professionali, “amichettismo” (trovate il trattato sull'amichettismo qui). Anche nel caso della candidatura all’ultimo Strega Abbate, su L’Unità, ha avuto qualcosa da dire e predire: “Direi che se si afferma il potere personale oggi acquisito vincerà Chiara Valerio, se invece si prepone la politica di potenza – destinando la Valerio al Campiello, come è stato suggerito – avremo un titolo Einaudi (per non fare dimenticare chi comanda)”. E infatti vincerà, qualche mese più tardi, Donatella Di Pietrantonio (Einaudi). Tuttavia anche questi legami non smettono di essere umani, con le loro fratture e i disaccordi intellettuali. E Chiara Valerio, proprio a proposito di Murgia, ne rivela uno in particolare. Alla domanda: “Condivide l’uso dello ‘schwa’ come desinenza per maschile e femminile?” Valerio risponde: “No, per niente. Come autrice non lo uso e penso che sia sbagliato normare il linguaggio a priori. Siamo la prima generazione che non cerca di definire le cose attraverso la lingua ma che, invece, si lascia definire dalla lingua”. Una risposta che tempo fa si sarebbe detta in controtendenza e che, spesso, è stata associata a una ritrosia un po’ maschia (non da ultimo, tra i difensori della lingua non normata, lo scrittore Emanuele Trevi, a dibattito con la linguista Vera Gheno). Ma se è Valerio la prima a ironizzare - “Anche se io, da omosessuale, mi prendo in giro ammettendo che la differenza di genere non l’ho ancora capita bene” - forse le cose tornano.  

Chiara Valerio
Chiara Valerio
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Per Valerio è normale essere in disaccordo con la sua amica, scomparsa un anno fa e ancora protagonista di discussioni, interventi e riflessioni sul costume dei letterati italiani. Racconta, infatti, che spesso si trovavano a discutere, persino poco prima della morte di Murgia: “Solo dieci giorni prima che lei morisse abbiamo avuto una delle tante discussioni che hanno costellato il nostro legame. Volersi bene e andare d’accordo non sono la stessa cosa. E io ero spesso in disaccordo con lei, soprattutto nel metodo. Michela diceva le cose a modo suo, veemente, avventato. Però oggi capisco che aveva ragione: quelle cose andavano dette esattamente in quel modo”. “Quelle cose” sono i temi portanti dell’ultima fase della vita intellettuale di Michela Murgia: transfemminismo, lotta al patriarcato e soprattutto famiglia queer, quella che secondo Valerio sarebbe “la vera famiglia”. Il motivo del disaccordo con Murgia in fatto di “schwa” poggia su una premessa ancora più fondamentale. Un linguaggio che non ferisca nessuno è un’utopia, chiede l’intervistatore: “Sì,” risponde Valerio, “lo spazio di fraintendimento è necessario, quello che non è fraintendibile non porta desiderio, quindi non porta scambio. E poi: se noi possiamo essere trascrivibili in maniera linguistica, vuol dire che la nostra identità è trasferibile in una macchina. Siamo la prima generazione con inclinazione passiva di fronte al linguaggio e alla verifica dei fenomeni”. 

Chiara Valerio e Michela Murgia
Chiara Valerio e Michela Murgia

Sui premi e i festival, però, la posizione è molto meno combattiva e polemica. E senza accenni di critica Valerio salva tutto, capra e Strega, o salotti e cavoli: “Il Premio Strega è altro: trasmesso in televisione sin dagli Anni Cinquanta, è stato il ponte tra la comunità letteraria, spesso percepita come distante, e il mondo di chi legge. Anzi, con “la gente” in generale, perché la trasmissione la guardi anche se non sei un lettore forte. Quest’anno ha vinto Donatella Di Pietrantonio, ma io, da editor, dico che tutti i libri in gara erano ottimi. Quello di Raffaella Romagnolo, per dire, è un romanzo coraggioso in cui si dice che la scuola è l’unico strumento che abbiamo per correggere la Storia”. Sulla stessa linea parlando di eventi della mondanità letteraria: “Ne ho anche diretta una [di fiera, ndr], Tempo di Libri. Però direi di no, visto che ormai hanno preso il posto delle grandi adunate politiche: è al Salone del Libro che avvengono le contestazioni oggi”. L’amichettismo come spazio politico?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Un anno dalla morte di Michela Murgia. E c’è chi l’ha già fatta santa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nuovi culti

Un anno dalla morte di Michela Murgia. E c’è chi l’ha già fatta santa

Chiara Valerio spiega il caso Imane Khelif. Il problema? Non si capisce un caz*o (se non che attacca il governo Meloni). Ma come (e cosa) scrive una candidata al Premio Strega?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Supercazzole

Chiara Valerio spiega il caso Imane Khelif. Il problema? Non si capisce un caz*o (se non che attacca il governo Meloni). Ma come (e cosa) scrive una candidata al Premio Strega?

Abbiamo letto il libro di Chiara Valerio e vi spieghiamo perché non meritava la candidatura al Premio Strega. Chi dice e chi tace o chi sa scrivere e chi no?

di Gianni Bonina

chi scrive e chi sa scrivere

Abbiamo letto il libro di Chiara Valerio e vi spieghiamo perché non meritava la candidatura al Premio Strega. Chi dice e chi tace o chi sa scrivere e chi no?

Tag

  • Cronaca
  • Letteratura
  • Michela Murgia
  • Premio Strega

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“X Factor? Doveva chiudere quattro anni fa”: intervista al critico e speaker Alvise Salerno. E sul fenomeno Anna, il successo di “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia, Sanremo 2025 e Gerardina Trovato…

di Benedetta Minoliti

“X Factor? Doveva chiudere quattro anni fa”: intervista al critico e speaker Alvise Salerno. E sul fenomeno Anna, il successo di “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia, Sanremo 2025 e Gerardina Trovato…
Next Next

“X Factor? Doveva chiudere quattro anni fa”: intervista al...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy