image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Un anno dalla morte di Michela Murgia. E c’è chi l’ha già fatta santa

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

9 agosto 2024

Un anno dalla morte di Michela Murgia. E c’è chi l’ha già fatta santa
Un anno fa, il 10 agosto 2023, moriva Michela Murgia. Polemista e intellettuale italiana santificata troppo spesso. Ma cosa si è lasciata dietro? Qualche libro e tanto potere da dividere tra i suoi “amichetti”, un po’ come le licenze dei tassisti

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Michela Murgia santa a un anno dalla morte come a un giorno dalla morte e come dieci giorni prima e un anno prima. Michela Murgia, che alcuni definiscono “una delle più grandi intellettuali del nostro tempo” (Sloterdijk spostati). E non se ne ha mai abbastanza della moda tutta nostra di celebrare e santificare le feste. Perché quella di Murgia, più che un’opera, è una festa, un ritrovo per amici e amichetti – per usare la terminologia di Fulvio Abbate. O meglio, un ritrovo per epigoni e amichetti, che ora continuano sulla lunga buona scia del successo gridano alla nostra malattia morale, l’egemonia culturale della destra, quando è chiaro che per loro, gli amichetti (come per Murgia), il problema non è tanto l’egemonia culturale, quanto il fatto che sia di destra. Insomma, Murgia difendeva la fortezza e ora la difendono persone forse di minor talento rispetto a Murgia. A un anno dalla morte resta una collana di suoi romanzi uscita con un quotidiano a tiratura nazionale, ricordi ai festival, in televisione, lei, un tempo corifeo dell’intellighenzia e ora fantasma nello stesso ruolo. Davvero uno spettro si aggira per l’Italia, ed è quello dell’intellettualismo del piagnisteo, un intellettualismo che, a dire il vero, pochissimo somiglia a chi lo ha ispirato, Michela Murgia, più combattiva di qualsiasi Saviano e Valerio. Su Domani lo scrittore Alessandro Giammei, figlio d’anima della scrittrice, o chi gli fa i titoli, dice che abbiamo perso una guida per la società civile. La civiltà dei paragoni buoni per andare in trend, come quando disse che tutti gli uomini erano come i figli dei mafiosi, che anche se non sei colpevole godi dei benefici di un sistema criminale. Se poi non ti senti mafioso o figlio di mafiosi, ma figlio di mamma e papà, pure peggio, perché la famiglia tradizionale è il simbolo del cattoliberismopatriarcale, del maschilismo tutto cinghia e pannette per le donne. E se tutto questo non lo hai mai vissuto e sei solo figlio di papà e mamma, ma un papà buono con la mamma, allora sei un privilegiato e non capisci la gente comune. Poi Giammei aggiunge: “L’altro messaggio che ricevo spesso a proposito di Michela Murgia è più semplice e struggente. ‘Manca’, mi scrivono”. E ricorda che lui Michela la legge ogni giorno, ha tutti i suoi libri, anche quelli che ancora devono uscire. Questo, ecco, va rispettato. È, per parafrasare Giammei, il lutto di un orfano che ha avuto “il lusso di ore e ore di registrazioni, pagine e pagine di storie, saggi, articoli in cui ritrovare, lucida e chiara come sarà per sempre, la voce di chi” hai perduto.

Andrea Giammei con Michela Murgia
Andrea Giammei con Michela Murgia
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Torniamo agli amichetti. Così Michela Murgia si è lasciata alle spalle, più che suoi titoli, un titolo istituzionale che passa di mano in mano, in una cerchia ristretta di prescelti, un po’ come le licenze dei tassisti. È il patentino dei buoni, in grado di delegittimare tutti, ma proprio tutti, tranne loro. A fine primavera Judith Butler, la madrina del transfemminismo queer, quello di Michela Murgia, ospite a Bologna per un convegno sui fascismi, sostenne che il fascismo era, in fondo, tutto ciò che non piaceva a lei, dal fascismo vero e proprio al femminismo transescludente (quello di J. K. Rowling, che invece di amichetti si è lasciata dietro un’opera che resterà). E non era difficile capire quando una cosa era fascista. Ti suona antica? È fascista. Ti suona di buon senso? È fascista. Ti suona e basta? È fascista. Per non essere fasciste le cose non devono suonare. Devono fare rumore, come dice Elena Cecchettin. È un mondo, il nostro, che poteva essere migliore ma anche peggiore. Alla fine abbiamo perso una vera polemista del nostro tempo, anche se non la più grande, né la più originale, né la più ispirata. Comunque, col pelo più duro dei suoi eredi, Michela Murgia a un anno dalla morte è ancora viva, o vorremmo fosse così. Perché dopotutto con lei valeva la pena di essere in disaccordo, anche se nessuno (tranne i vigliacchi della politica) lo faceva dove davvero contava (l’editoria? Il giornalismo? I festival?) e preferivano, piuttosto, lisciarle il queer.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Chi vincerà il Premio Strega? Fulvio Abbate: “Chiara Valerio o la Einaudi. E la letteratura italiana è ancora in mano a Walter Veltroni” e sull’amichettismo…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Delitto in concorso?

Chi vincerà il Premio Strega? Fulvio Abbate: “Chiara Valerio o la Einaudi. E la letteratura italiana è ancora in mano a Walter Veltroni” e sull’amichettismo…

Il femminismo da social difende la maternità surrogata, ma lo sa che è “compravendita di bambini”? Parla la sociologa Daniela Danna: “Se sfrutti la donna è patriarcato”. E su Michela Murgia e le famiglie queer…

di Simona Griggio Simona Griggio

Femminismo alla MOW

Il femminismo da social difende la maternità surrogata, ma lo sa che è “compravendita di bambini”? Parla la sociologa Daniela Danna: “Se sfrutti la donna è patriarcato”. E su Michela Murgia e le famiglie queer…

Nella “famiglia queer” di Michela Murgia non c’è nulla di “queer”. Come nel suo ultimo libro, “Dare la vita”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tutto molto tradizionale

Nella “famiglia queer” di Michela Murgia non c’è nulla di “queer”. Come nel suo ultimo libro, “Dare la vita”

Tag

  • Michela Murgia
  • Letteratura

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Vi piace la sigla delle Olimpiadi di Parigi 2024 di Eurosport e Discovery? Ecco chi l'ha composta, suonata e cantata e dove ascoltarla (c'entrano Yelle e Laplage). Ma perché non è su Spotify?

di Beppe Dammacco

Vi piace la sigla delle Olimpiadi di Parigi 2024 di Eurosport e Discovery? Ecco chi l'ha composta, suonata e cantata e dove ascoltarla (c'entrano Yelle e Laplage). Ma perché non è su Spotify?
Next Next

Vi piace la sigla delle Olimpiadi di Parigi 2024 di Eurosport...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy