image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi vincerà il Premio Strega? Fulvio Abbate: “Chiara Valerio o la Einaudi. E la letteratura italiana è ancora in mano a Walter Veltroni” e sull’amichettismo…

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

26 aprile 2024

Chi vincerà il Premio Strega? Fulvio Abbate: “Chiara Valerio o la Einaudi. E la letteratura italiana è ancora in mano a Walter Veltroni” e sull’amichettismo…
Chi vincerà il Premio Strega 2024? Dopo l’uscita della dozzina degli autori finalisti si sono accese moltissime polemiche (quella su Valentina Mira e Acca Larentia, ma non solo). Lo scrittore Fulvio Abbate, che fa parte della giuria degli Amici della domenica (coloro che candidano i titoli al concorso), in una recente intervista Pangea ha commentato: “È un gioco truccato, da non prendere sul serio. Vincerà Chiara Valerio o la Einaudi” e su Walter Veltroni e l’amichettismo…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Chi vincerà il Premio Strega? Ovviamente – in teoria - non è dato saperlo, dato che la premiazione finale si terrà tra circa tre mesi, nel mese di luglio. Eppure, da quando lo scorso 5 aprile è stata annunciata la classifica dei 12 autori finalisti, le polemiche non si placano. Tanto si è detto dell’edizione di quest’anno, la 78esima, che ha visto un record inaudito di titoli proposti e valutati dalla misteriosa giuria degli Amici della domenica, e molti hanno infatti espresso disappunto, dato che è piuttosto difficile immaginare che qualsiasi essere umano riesca a leggere tutti i titoli proposti per poterli valutare in pochi mesi (si parla di 82 libri e oltre 20.000 pagine complessive da leggere ed esaminare). Quali sono allora i criteri scelti per valutare i titoli? Si sono chiesti in molti.

Fra i titoli candidati nella dozzina dei finalisti, nell’ultima settimana, due libri sono stati definiti come i possibili favoriti, sollevando però un po’ di interrogativi. Stiamo parlando di Dalla stessa parte mi troverai di Valentina Mira (SEM), autrice che negli scorsi giorni si è definita come “vittima” di un attacco del governo e che proprio per questo ha però visto aumentare vertiginosamente le vendite del suo romanzo, nonché la sua popolarità; e Chi dice e chi tace di Chiara Valerio (Sellerio). Precisamente quest’ultimo romanzo è stato definito da più parti come il possibile vincitore, tanto che molti hanno parlato ironicamente di un possibile caso di amichettismo.

Il romanzo “Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira (SEM)
Il romanzo “Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira (SEM)

Il termine “amichettismo”, tanto usato quest’anno, sia in politica, che, in questo periodo, rispetto al Premio Strega, è in realtà un neologismo coniato dallo scrittore Fulvio Abbate, che vi aveva anche dedicato un pamphlet scaricabile gratuitamente online proprio dal nostro sito di MOW. “L’amichettismo – ha commentato lo scrittore in una recente intervista su Pangea - è riferibile a un contesto “di sinistra” segnato da figure, almeno ai miei occhi ora segnatamente autoritarie, “badesse” del catto-comunismo come Michela Murgia o tragicamente risibili come Chiara Valerio, sorta di Scaramacai della presunzione letteraria, dove si cita Simone Weil come fosse Lady Oscar.”

Lo scrittore Fulvio Abbate
Lo scrittore Fulvio Abbate

A proposito di Chiara Valerio e della sua ipotetica vittoria allo Strega, lo scrittore ha poi aggiunto: “Non è un caso che la Schlein voglia candidare alle prossime europee nella lista del Partito democratico Chiara Valerio o imporla nel cda della Rai”, commentando, in un’ottica più generale che l’esito del concorso letterario - per chi, come lui, appartiene alla giuria degli Amici della domenica e dunque lo conosce bene anche dall’interno – appaia da anni come un “gioco truccato” da non prendere troppo sul serio.

“Chi dice e chi tace” di Chiara Valerio (Sellerio)
“Chi dice e chi tace” di Chiara Valerio (Sellerio)

Ma del resto, sulla scrematura dei libri in gara, Abbate aveva recentemente ironizzato e anche su L’Unità, esprimendo i dubbi che tutti condividiamo sui criteri di selezione degli Amici della domenica: “Proviamo a immaginare in che modo possa essersi svolta la discussione tra i membri del comitato organizzatore. S’intende in presenza degli 82 libri da selezionare, incredibilmente lì impilati come ziggurat in attesa di responso: questo sì, questo no, questo ‘sticazzi, questo ci dispiace molto e certamente bisognerà scusarsi con l’autore, questa e questo sono amici di Veltroni e pure a questi dovremo chiedere perdono, questa ci deve stare per forza, questa è amichetta nostra… Tutti romanzi, presentati, si sappia, dai cosiddetti “Amici della domenica” in ossequio al regolamento del premio” aggiungendo le sue previsioni sulla vittoria: “Se si afferma il potere personale oggi acquisito vincerà Chiara Valerio, se invece si prepone la politica di potenza, avremo un titolo Einaudi (per non far dimenticare chi comanda)”. Insomma, ritornando alla domanda iniziale: chi vincerà dunque il Premio Strega? Non lo sappiamo, per davvero, ma i dubbi e le ipotesi vanno in una direzione sempre più chiara.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Pestare Vannacci sì, criticare la Mira finalista al Premio Strega mai. La Verità evidenzia i due pesi e due misure della sinistra piagnona e intollerante

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

fa e antifa

Pestare Vannacci sì, criticare la Mira finalista al Premio Strega mai. La Verità evidenzia i due pesi e due misure della sinistra piagnona e intollerante

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega, si deve vergognare per il libro su Acca Larentia, come dice Storace? Dalla stessa parte non li troverai, perché...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Parole di piombo

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega, si deve vergognare per il libro su Acca Larentia, come dice Storace? Dalla stessa parte non li troverai, perché...

Il critico Serino stronca la finalista al Premio Strega Chiara Valerio (e il suo italiano): “Brava a parlare, ma meno a scrivere, tra persone carsiche, bande di capelli e...”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Scura e non chiara

 Il critico Serino stronca la finalista al Premio Strega Chiara Valerio (e il suo italiano): “Brava a parlare, ma meno a scrivere, tra persone carsiche, bande di capelli e...”

Tag

  • Libri
  • Premio Strega

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Morituris”, il film di culto censurato, e il regista Picchio: “Fosse uscito ai tempi dei social…”

di Emiliano Raffo

“Morituris”, il film di culto censurato, e il regista Picchio: “Fosse uscito ai tempi dei social…”
Next Next

“Morituris”, il film di culto censurato, e il regista Picchio:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy