image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vi piace la sigla delle Olimpiadi di Parigi 2024 di Eurosport e Discovery? Ecco chi l'ha composta, suonata e cantata e dove ascoltarla (c'entrano Yelle e Laplage). Ma perché non è su Spotify?

  • di Beppe Dammacco

9 agosto 2024

Vi piace la sigla delle Olimpiadi di Parigi 2024 di Eurosport e Discovery? Ecco chi l'ha composta, suonata e cantata e dove ascoltarla (c'entrano Yelle e Laplage). Ma perché non è su Spotify?
Se seguite le Olimpiadi su Eurosport o su Discovery Plus vi sarà capitato di ascoltare il motivetto che fa da colonna ai Giochi, che introduce le dirette e fa da sottofondo nei momenti morti. A volte si sente anche una voce femminile canticchiare qualcosa come “excitation”, “motivation” e altre parole in francese. Dietro quel brano c’è un universo da scoprire: ad averlo creato, infatti, sono i Laplage e Yelle, artista tra le voci più riconosciute dell’elettropop francese. Come mai, però, il brano non è disponibile su Spotify?

di Beppe Dammacco

“Excitation, palpitation, concentration”, sono queste le parole che si sentono chiaramente nel brano che Eurosport ha scelto come sigla e inno dei Giochi olimpici. “La casa delle Olimpiadi”, è così che Warner Bros. Discovery definisce i suoi canali sportivi e le piattaforme Discovery Plus e Max, ha deciso ancora una volta di adottare un brano identificativo per l’evento sportivo più importante al mondo che ogni quattro anni regala emozioni. La tradizione è nata nel 2018, quando i canali paneuropei trasmisero le Olimpiadi invernali di Pyeongchang. La scelta ricadde su un brano iconico, I want it all dei Queen, riarrangiato per l’occasione dai fratelli musicisti Emmanuel e Sébastien Lipszyc, meglio noti come Laplage. Il duo, che nel corso degli anni ha collaborato con musicisti straordinari su brani che poi sono diventati colonna sonora di film e serie tv, per l’occasione si avvalse dell’aiuto dell’orchestra sinfonica di Londra, e da lì è nata una collaborazione tutt’ora in essere con l’editore statunitense. Visto il successo di questa operazione promozionale, l’anno successivo Discovery affidò ai Laplage l’incarico di comporre l’inno per i giochi di Tokyo 2020. I fratelli Lipszyc, che ne curarono la produzione, chiesero aiuto al premio Oscar britannico Steven Price, che riunì agli iconici Abbey Road Studios l’orchestra sinfonica di Londra e registrò il brano che, con la voce di Leo Wilson, fu colonna sonora di quelle Olimpiadi disputate eccezionalmente nel 2021. Arriviamo però a Parigi: con i diritti di trasmissione ancora n mano al colosso statunitense, rinforzato dalla fusione con Warner Bros, continuare con un inno per i Giochi olimpici era d’obbligo e, per i Laplage, era il momento di fare le cose ancora più in grande.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Il brano era già pronto, la melodia di Tokyo 2020 era perfetta, bastava solo un nuovo arrangiamento (o un remix) e una voce per inserire l’immancabile “French touch”. Ecco dunque che arriva Yelle, nome d’arte di Julie Budet, voce nell’omonima band che ha fatto dell’elettropop francese il suo marchio di fabbrica dal 2005 a oggi. Il merito dei Laplage è quello di aver puntato su un grande compositore, una voce straordinaria e un arrangiamento estremamente orecchiabile che rimane impresso molto facilmente. C’è solo un piccolo problema: il brano non è stato pubblicato su Spotify, la piattaforma di streaming per eccellenza. Essendo una composizione originale, la scelta è ricaduta su SoundCloud, generalmente usata da musicisti indipendenti o da produttori musicali che hanno bisogno soltanto di lasciare nel cloud la loro musica. Sulla piattaforma addirittura ci sono tre versioni: una cantata, una strumentale e una remixata. Warner Bros. Discovery dal canto suo ha presentato questo inno tramite un video pubblicato sui canali social, con il backstage della produzione, e lo stesso hanno fatto i Laplage con una versione differente dello stesso video. Ma perché allora non accontentare il pubblico che ne chiede una pubblicazione e una diffusione di massa sotto i video di presentazione? L’obiettivo dei Laplage non era quello di diffondere il brano nella discografia a livello globale, ma di produrre il brano come sigla per la televisione. Per questo SoundCloud era la scelta più azzeccata: rende il brano disponibile nelle tre versioni ma lo separa dalle produzioni destinate al grande pubblico. A Warner Bros. Discovery tra l’altro non interessa pubblicare musica, non ha un’etichetta discografica da quando nel 2004 ha venduto Warner Music a un gruppo di investitori. La musica però fa parte da sempre dell’intrattenimento audiovisivo e, anche in questo caso, è fondamentale per completare un prodotto che unisce il mondo intero. Il colosso statunitense ha fatto ancora una volta la scelta giusta, puntando su un motivetto orecchiabile e ben costruito che è entrato nelle case del pubblico appassionato di sport e per circa un mese è diventato parte della quotidianità.

20240809 144056431 3234
La cantante francese Yelle
https://mowmag.com/?nl=1

More

Altro che Fedez e Tony Effe, il vero tormentone estivo (che ha rotto il caz*o, complici Olimpiadi e Europei) è De Gregori con “La storia siamo noi” nello spot Enel

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Ah-ah ah-ah ahhhhh

Altro che Fedez e Tony Effe, il vero tormentone estivo (che ha rotto il caz*o, complici Olimpiadi e Europei) è De Gregori con “La storia siamo noi” nello spot Enel

Imane Khelif e Lin Yu-Ting oro in finale alle Olimpiadi fra le polemiche: “Quei pugni sono diversi, va fatta chiarezza”. Intervista all’esperto di boxe Nicolini: “Il Cio dica perché l’Iba ha sbagliato”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Picchia la controversia

Imane Khelif e Lin Yu-Ting oro in finale alle Olimpiadi fra le polemiche: “Quei pugni sono diversi, va fatta chiarezza”. Intervista all’esperto di boxe Nicolini: “Il Cio dica perché l’Iba ha sbagliato”

Chi è Sofia Raffaeli, la Simone Biles della ritmica italiana. E che cosa ci aspettiamo da lei nella finale individuale di Parigi 2024

di Ginevra Stanghellini

Sport

Chi è Sofia Raffaeli, la Simone Biles della ritmica italiana. E che cosa ci aspettiamo da lei nella finale individuale di Parigi 2024

Tag

  • Discovery+
  • Musica
  • Olimpiadi
  • Sport
  • Spotify

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Beppe Dammacco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il caso Claps su Netflix: perché con chi ha permesso che il corpo di Elisa fosse nascosto per 17 anni in una chiesa non ci indigniamo mentre per l’intervista a Bossetti sull’omicidio di Yara Gambirasio sì?

di Giulia Ciriaci

Il caso Claps su Netflix: perché con chi ha permesso che il corpo di Elisa fosse nascosto per 17 anni in una chiesa non ci indigniamo mentre per l’intervista a Bossetti sull’omicidio di Yara Gambirasio sì?
Next Next

Il caso Claps su Netflix: perché con chi ha permesso che il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy