image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Fedez e Tony Effe, il vero tormentone estivo (che ha rotto il caz*o, complici Olimpiadi e Europei) è De Gregori con “La storia siamo noi” nello spot Enel

  • di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

9 agosto 2024

Altro che Fedez e Tony Effe, il vero tormentone estivo (che ha rotto il caz*o, complici Olimpiadi e Europei) è De Gregori con “La storia siamo noi” nello spot Enel
Ogni estate di musica è caratterizzata da nuovi tormentoni: Fedez e Emis Killa con “Sexy Shop”, Tony Effe e Gaia con “Sesso e samba” o canzoni spagnoli. Il reggaeton. Quest’anno, però, il tormentone viene dal passato: è “La storia siamo noi” di Francesco De Gregori. La “hit” viene proposta a ogni pausa della diretta delle Olimpiadi (oltre a essere già in circolazione nel periodo degli Europei di calcio) come colonna sonora nel lunghissimo e onnipresente spot Enel. Ce la siamo ritrovata un po’ sempre e ovunque, quindi, con tanto di urletto non liberatorio. E possiamo dirlo con certezza: ci ha rotto il caz*o (o quel che è), anche perché...

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Altro che Fedez, Tony Effe e l’autotune, il vero tormentone è La storia siamo noi di Francesco De Gregori dello spot Enel, un incubo iniziato durante gli Europei di calcio e che ora ti assale in ogni singola pausa pubblicitaria delle Olimpiadi. Basta! Voi Signori della Luce ci avete rotto il caz*o! E lo scriviamo in tanti sui nostri social consolatori: milioni di individui spossati e marginali, sfiniti dal caldo e in mutande, privi di condizionatore, che la bolletta poi te la devi pagare, privatizzata e tutto il resto della storia che non siamo assolutamente noi. E almeno dateci la possibilità di poterci attaccare allo streaming, sperando che un qualche record dorato di stramaledetto badminton basti per spegnere il cervello e la voce autoaccusatoria che ti ricorda che non hai vissuto come volevi neanche oggi. E invece no: dobbiamo anche subire la soffocante retorica borghese di quelle parole che pretenderebbero di illuminarti - è il caso di dire - e renderti partecipativo: Messer Francesco The Gregori, il cantautore colto per antonomasia, che ti insegna cosa sei e cosa potresti essere di più elevato, dall’alto di una qualche nobile terrazza romana. La metafora della sinistra sconfitta e privatizzata, il gemellaggio perfetto con una multinazionale, ovvero manciate di ghiande in rima lanciate sui nostri monoporcili, per quegli ingenui che in Italia si fanno ancora sedurre dalla metapoesia da cameretta di cotanta canzone d’autore italiana. Hanno vinto loro, le rimette perfette, la divulgazione da professoretto con le toppe di velluto al pianoforte. Che poi per non creare equivoci, hanno omesso dal jingle le seguenti parole del testo originale: “Tutti sono uguali, tutti rubano nella stessa maniera”, perché le regole del marketing ti impongono approcci positivi, a prova di sh*t storm. Io che volevo crescere nel paese di Iggy Pop e degli Stooges, i proto-punk che nel 1969 erano così avanti da cantare I wanna be your dog, voglio essere il tuo cane, nella consapevolezza del tuo ruolo asservito in una società crudele e ingiusta da almeno 8mila anni, da quando l’uomo, osservando dei germogli nati dalla me*da inventa l’agricoltura e quindi la società stanziale e le gerarchie sociali. La storia non siamo noi! Non pretendeteci per il cu*o: la Storia è un libro elitario e di sangue, scritto dai narratori dei governi dominanti e dagli stati maggiori tra una guerra e l’altra, e conseguenti espansioni economiche e i tanti Vajont dei tempi di pace.

Tony Effe e Fedez, altri due "re" dei tormentoni estivi
Tony Effe e Fedez, altri due "re" dei tormentoni estivi
https://mowmag-store.myspreadshop.it

La massa, gli immigrati sfruttati, il lavoro nero, gli asserviti alle promesse, le partite iva, i freelance senza contratto, bestemmiatori coi sottotitoli che per ripicca voterebbero il Satana più populista e sorridente del momento, anche solo con la vana aspettativa di vedere quelli sopra cacar*i addosso, come loro. Ed è questo che in troppi decenni certa sinistra non ha mai voluto accettare. La storia si nutre di vittime, ciclicamente, sempre e solo tra quelli che stanno in fondo, carne da macello, mutata in numeri e statistiche, illusa di essere visibile e rilevante da un fot*uto touchscreen e da qualche like. Sedateci con un vero tormentone grezzo, stupido e a prova di popolo annientato da Ceres e psicofarmaci. Dateci quei vecchi strabrutti - ma almeno non ipocriti – “tormentones” in finto spagnolo, con gli “un, dos, tres” di chi se la gode. O se no va bene anche il jingle Enel di qualche decennio fa, dei Velvet Underground: quella Sunday Morning di una persona che rientrava a casa all’alba in preda all’hangover, melanconica per la fine di qualcosa che ha creato illusione, ma che almeno era un attimo d’amore.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Pubblicità brutte: perché gli spot di Sinner sono (almeno) decenti, mentre quelli della nazionale di Spalletti fanno caga*e? Ecco come il tennis batte il calcio [VIDEO]

di Salvatore Romano

Attori difficili?

Pubblicità brutte: perché gli spot di Sinner sono (almeno) decenti, mentre quelli della nazionale di Spalletti fanno caga*e? Ecco come il tennis batte il calcio [VIDEO]

Pubblicità brutte: ma l'avete visto Giorgio Mastrota che “vende” il nuovo film di Scarlett Johansson come le padelle? Dalle televendite a “Fly Me to the Moon” è un attimo... [VIDEO]

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Un po' di fantasia...

Pubblicità brutte: ma l'avete visto Giorgio Mastrota che “vende” il nuovo film di Scarlett Johansson come le padelle? Dalle televendite a “Fly Me to the Moon” è un attimo... [VIDEO]

Vi sveliamo i conti delle Olimpiadi di Parigi. Dai costi sforati al disastro della Senna: per la Francia si chiude un evento “all'italiana” ed ecco perché Macron, anche se si vanta, ha fallito

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Bye bye Paris

Vi sveliamo i conti delle Olimpiadi di Parigi. Dai costi sforati al disastro della Senna: per la Francia si chiude un evento “all'italiana” ed ecco perché Macron, anche se si vanta, ha fallito

Tag

  • Europei calcio
  • Fedez
  • Francesco De Gregori
  • Olimpiadi
  • Pubblicità
  • Tony Effe
  • TV

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...

    di Gianmarco Aimi

    DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

    di Leonardo Caffo

    Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Teresa Ciabatti, dal Premio Strega a Geolier: “La nuova canzone El pibe de oro? Capolavoro. Rivoluzione del rap, a Sanremo non l’hanno capito. Dopo i Club Dogo…”

di Riccardo Canaletti

Teresa Ciabatti, dal Premio Strega a Geolier: “La nuova canzone El pibe de oro? Capolavoro. Rivoluzione del rap, a Sanremo non l’hanno capito. Dopo i Club Dogo…”
Next Next

Teresa Ciabatti, dal Premio Strega a Geolier: “La nuova canzone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy