image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Teresa Ciabatti, dal Premio Strega a Geolier: “La nuova canzone El pibe de oro? Capolavoro. Rivoluzione del rap, a Sanremo non l’hanno capito. Dopo i Club Dogo…”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

9 agosto 2024

Teresa Ciabatti, dal Premio Strega a Geolier: “La nuova canzone El pibe de oro? Capolavoro. Rivoluzione del rap, a Sanremo non l’hanno capito. Dopo i Club Dogo…”
La scrittrice Teresa Ciabatti “recensisce” per il Corriere della Sera (nel periodo culturale 7) l’ultimo singolo di Geolier, El pibe de oro, e lo definisce un “capolavoro”? Ma perché a Sanremo i giornalisti non hanno capito il rapper napoletano? “Una rivoluzione

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Di certo l’estate ha fatto capire a qualcuno chi è davvero Emanuele Palumbo, in arte Geolier. Ai giornalisti della sala stampa di Sanremo e agli spettatori in teatro che sono usciti durante la sua esibizione. Scambiandolo per un fenomeno locale, tutto napoletano, gli ignari non lo conoscevano”. A parlare è Teresa Ciabatti, scrittrice, ex Solferino e Saggiatore, ora in casa Mondadori. Nel 2021 candidata al Premio Strega con Sembrava bellezza, non entrò nella cinquina finalista e quell’anno vincerà Paolo Cognetti con Le otto montagne (Einaudi), nonostante fosse nei fatti la favorita. Nei giorni successivi all’esclusione Ciabatti scrisse un lungo ironico articolo molto discusso sul Corriere della Sera in cui parlava della sua – finta – vittoria. Ora la scrittrice, in attesa del suo prossimo romanzo, ha deciso di affrontare un altro tema “letterario”, quello del rap italiano, scegliendo di dedicare il suo ultimo articolo nella rivista culturale del Corriere della Sera, 7, al cantante napoletano. Dopo la sconfitta a Sanremo Geolier ha continuato la sua ascesa nel mondo musicale con nuovi singoli e concerti sold out, in particolare allo stadio Maradona di Napoli: “Passa il tempo, pochi mesi nel caso di Geolier, e facciamo la figura dei cretini. El pibe de oro, ultimo pezzo di Geolier, è un capolavoro”.

Teresa Ciabatti
Teresa Ciabatti
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Il brano è tratto dall’ultimo album di Geolier, uscito il 7 giugno 2024, Dio lo sa e parla del rapporto tra il rapper, Napoli e Maradona. Per Teresa Ciabatti c’è un prima e un dopo Goelier nel suo genere in Italia: “Come ha scritto qualcuno: «È bastato un fischio per sotterrare mezza musica italiana» (nel brano Geolier fischia e il fischio vale da strofa). Dopo i Club Dogo che sono la prima rivoluzione del rap italiano, Geolier è la seconda”. Una rivoluzione che non abbiamo capito a Sanremo, né dopo. “Ebbene: di fronte alla violenza di giornalisti e spettatori il maledetto risponde facendo cenno a Geolier di guardare solo lui e non la gente che si alza”. Mentre sempre più autori criticano il mondo della trap e del rap per i messaggi che vengono veicolati, non da ultimo il poeta Davide Rondoni e il cantautore Morgan durante un convegno a Verona, Teresa Ciabatti descrive la poetica dei giovani artisti come una sorta di realismo moderno: “Il ribaltamento tra buoni e cattivi è compiuto. I ragazzi cattivi a Sanremo, sul palco e fuori mettono in scena il senso profondo dell’arte. La narrazione del male attraverso la mimesi della prima persona non è un inno all’immoralità, ma una testimonianza di ciò che esiste. Una precisa scelta poetica opposta a quella di edulcorare, edificare, ‘lanciare un messaggio positivo’. Scelta più rischiosa, certo, ma anche forma di denuncia immensamente più potente e efficace”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma perché Geolier fa pubblicità al Napoli e Blanco alla Roma (con stereotipi a palate) per Ea Sports? Benvenuti nella guerra delle licenze sul calcio nei videogiochi... [VIDEO]

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Pasta, pizza e mandolino

Ma perché Geolier fa pubblicità al Napoli e Blanco alla Roma (con stereotipi a palate) per Ea Sports? Benvenuti nella guerra delle licenze sul calcio nei videogiochi... [VIDEO]

Geolier, ma cos’è la storia del noleggio di auto, moto, aerei e barche del rapper napoletano?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Businessman...

Geolier, ma cos’è la storia del noleggio di auto, moto, aerei e barche del rapper napoletano?

Sanremo, scandalo televoto: persi 6,5 milioni di voti. Geolier avrebbe vinto contro Angelina Mango al Festival nonostante il voto (complotto?) della sala stampa?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Inciuci festivalieri

Sanremo, scandalo televoto: persi 6,5 milioni di voti. Geolier avrebbe vinto contro Angelina Mango al Festival nonostante il voto (complotto?) della sala stampa?

Tag

  • Musica
  • Sanremo
  • Teresa Ciabatti

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Vela celeste di Scampia? “Edifici così dimostrano avversione e crudeltà per i poveri”. La scrittrice Veronica Tomassini racconta la sua periferia

di Veronica Tomassini

La Vela celeste di Scampia? “Edifici così dimostrano avversione e crudeltà per i poveri”. La scrittrice Veronica Tomassini racconta la sua periferia
Next Next

La Vela celeste di Scampia? “Edifici così dimostrano avversione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy