image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da Fabri Fibra e Marracash a Rose Villain, Salmo e Vegas Jones, il rap che spacca è griffato Red Bull 64 Bars, alla faccia dei numeri a tutti i costi

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

3 agosto 2024

Da Fabri Fibra e Marracash a Rose Villain, Salmo e Vegas Jones, il rap che spacca è griffato Red Bull 64 Bars, alla faccia dei numeri a tutti i costi
Red Bull 64 Bars tira a lucido i talenti di rapper esperti e rapper giovanissimi. Tutti soli o quasi, davanti a un microfono, per ipnotizzare e aggredire cavalcando produzioni in stile mixtape spesso coraggiose, sempre divertenti. E così scopriamo un ring pregiato in cui il rap, libero da eccessive pressioni (views, follower, streaming a pallettoni), si esprime alla grande, con quella selvaggia spontaneità che è uno fra i suoi principali tratti identitari…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Un brand a tratti persino sovraesposto – Red Bull; nulla di underground, quindi – che mette letteralmente le ali al linguaggio crudo – rigorosamente in 64 barre – del rap. Paradossi di un’epoca di difficile interpretazione, quasi in ogni ambito/settore (considerate che su YouTube c’è un esperto di motori che, recensendo una Ford Puma del 1997 e paragonandola a un modello odierno, fa involontariamente eco a un qualsiasi producer “esperto” che sia in grado di spiegarti la differenza fra come veniva registrato un disco di Elvis Presley o Frank Sinatra e come oggi si crea, dal nulla e in un quarto d’ora, un pezzo tech-house utilizzando Ableton). Ma così è, tanto vale arrendersi e celebrare il buono che alcuni di questi paradossi offrono: Red Bull 64 Bars, progetto ideato e creato da David Dallas per la casa produttrice austriaca di bevande energizzanti, è diventato un rifugio per barre e rime toste, senza fronzoli. La sintesi come parametro, e così i rapper, non solo volti giovanissimi, vivono il pezzo per Red Bull come un’occasione per flexare i muscoli migliori e non per trovare il jolly che li spedisca dritti in classifica. Pezzi che suonano come lussuose e ben concepite demo. Stilose addirittura, ma dentro, nell’intimo, ancora “demo”, ossia grezze e ficcanti, prive di tutti quegli effetti/ghirigori che tendono ad annacquare la sostanza.

Che rapper e trapper diano il meglio in progetti simili? Le pressioni per macinare views, se ci sono, non sono eccessive. Streaming? Follower? Classifiche? Non è questo il luogo ideale. E così le rime targate Red Bull sono talvolta meglio del “real deal”, ossia ciò che esce negli album ufficiali. Senza andare troppo indietro nel tempo e via via avvicinandosi a questi giorni estivi: Rose Villain faceva un figurone, un annetto fa, prodotta da MILES. Senza dubbio, fra rime e produzione, Rose riusciva a impacchettare due minuti e trentotto secondi decisamente frizzanti e scalpitanti. Bravi anche Marracash e thasup (qui solo come produttore) che si ritrovano dopo “L’ego” (uno dei pezzoni di “Persona” di Marra) e cacciano una traccia con una splendida e tortuosa base tech, con Marra che non perde un colpo e cavalca i beats al millimetro. Ottimi Il Tre, Vegas Jones e Silent Bob prodotti da Andry The Hitmaker. Decisamente hardcore. L’atmosfera che permea quasi ogni pezzo è quella dei migliori mixtape, il livello di scaz*o dei protagonisti è apparentemente alto, ma è giusto sottolineare “apparentemente” perché fanno tutti sul serio in casa Red Bull. Trattasi solo di swag.

Luchè, per Red Bull, va in modalità Co’ Sang, mentre Guè (che interviene tra Villabanks e, ehm, Bello Figo) è economico ma scende sul beat come una lama. Ancor meglio in versione solista, ma qui andiamo più indietro nel tempo e così, già che ci siamo, finiamo su Fabri Fibra che, prodotto da Zef, ci ricorda che un tempo c’era un Fibra che non aveva bisogno di hits. “Qui per ricordare che dopo più di un anno questa perla non sta ancora su Spotify”, commenta un utente di YouTube sotto Fibra. Appunto, mica c’è tutto su Spotify. E allora viva un brand che non pompa solo taurina nei corpi tatuati dei rapper. Rivitalizzati, per 64 Bars. Energizzati più dal format che dalla bevanda, segno che “lessi is more” è un motto ancora valido. Soprattutto nel rap di oggi, soffocato dai numeri, esasperato da troppi feat un po’ troppo casuali, del tipo “proviamo a vedere cosa succede a mettere insieme Tizio e Caio”. Qui sembra che nessuno provi “a caso”. Che tutti abbiano le idee chiarissime, evidenza che si riflette in barre metallizzate che, per una volta, sovrastano numeri e percentuali.

https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

Siamo stati al concerto di Geolier a Milano e abbiamo capito che non è Pino Daniele (ci voleva poco), ma che nel suo talento include una generazione. Infatti le 37mila persone a Rho Fiera e l'annuncio del tour nei palasport…

di Michele Monina Michele Monina

l'ultima poesia

Siamo stati al concerto di Geolier a Milano e abbiamo capito che non è Pino Daniele (ci voleva poco), ma che nel suo talento include una generazione. Infatti le 37mila persone a Rho Fiera e l'annuncio del tour nei palasport…

Perché il nuovo disco di Ele A rompe con tutti gli stereotipi della scena rap

di Giuditta Cignitti

Think different

Perché il nuovo disco di Ele A rompe con tutti gli stereotipi della scena rap

Valerio Millefoglie e la notte in cui la nebbia inghiottì quattro giovani anime e la musica trap

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

“Tutti vivi”

Valerio Millefoglie e la notte in cui la nebbia inghiottì quattro giovani anime e la musica trap

Tag

  • Culture
  • Marracash
  • Musica
  • Rap

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amici: Sarah e Holden si frequentano di nascosto? Se non brillano in classifica, almeno si consolano, perché...

di Maria Francesca Troisi

Amici: Sarah e Holden si frequentano di nascosto? Se non brillano in classifica, almeno si consolano, perché...
Next Next

Amici: Sarah e Holden si frequentano di nascosto? Se non brillano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy