image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché il nuovo disco di Ele A rompe con tutti gli stereotipi della scena rap

  • di Giuditta Cignitti

15 maggio 2024

Perché il nuovo disco di Ele A rompe con tutti gli stereotipi della scena rap
È uscito il nuovo Lp della rapper Ele A. Classe 2002, originaria di un paesino sul lago di Lugano, proprio da questo prende ispirazione per il titolo “Acqua”. Ma attenzione a confonderla con gli altri rapper: rompe gli stereotipi e non parla di sesso, droga e autocelebrazione, ma porta una visione più intima, dove il lago, al centro dei suoi testi, diventa solo un posto per ricchi e anziani...

di Giuditta Cignitti

È dal lago di Lugano che Ele A, rapper classe 2002, prende ispirazione per il titolo del suo secondo EP Acqua, appena uscito, che segue a Globo il suo progetto d’esordio. Ele-onora A-ntognini, con un repertorio discografico che non arriva forse ai 60 minuti, è riuscita a catalizzare l’attenzione degli addetti ai lavori sin dai primi freestyle, che durante la pandemia pubblicava sui social. Il suono anni ’90 e la cura delle rime sono il suo marchio di fabbrica, anche se tra la musica e le parole dà più peso alla musica e il rap vecchia scuola l’ha scoperto tardi, quando la sua identità sonora era già definita. Se nasci in un paesino di trecento anime nel distretto di Lugano e sei una ragazzina che studia violoncello, fare la rapper non è il destino più prevedibile, ma poiché la realtà è sempre più stupefacente della fantasia, Eleonora si è innamorata di questa musica come se fosse la sua via d’uscita da un futuro già scritto. La vita di provincia pone tanti vincoli e priva di esperienze che nelle città sono facilmente realizzabili, però la noia in cui ti getta regala una forza all’immaginazione, che permette di creare mondi laddove ci sono vuoti. Nei sette brani che compongono l’EP, tutti legati all’elemento dell’acqua, affiorano i pensieri che una ventenne elabora nella sua cameretta o sulle rive del lago, in cui si rispecchia come canta in Nodi.

“Passo i momenti più cupi qui in un posto da cartolina
Mi rifletto nel lago e siamo così uguali
È calmo come l'olio, ma nasconde un'altra faccia”.

Eleonora Antognini, in arte Ele A
Eleonora Antognini, in arte Ele A
Il tour di Ele A per presentare Acqua
Il tour di Ele A per presentare Acqua

In questa liquidità, Lugano viene dipinta come un luogo artificiale costruito per ricchi e anziani, un paradiso fiscale dominato da una tranquillità disturbante, che ha spinto Eleonora a cercare nuovi impulsi altrove. Eppure, quell’atmosfera lacustre fatta di silenzi e riflessività, non la abbandona; nelle sue parole c’è sempre un velo di nostalgia, amplificata dallo stile vintage delle basi. Anche Ele A come tutti gli altri rapper dedica delle rime ai soldi, ma lo fa per dovere di cronaca perché è quello che vede nella ricca Svizzera, però non sono mai un motivo di vita né un traguardo da raggiungere. In Dafalgan dice: “Vengo da dove c'è un mare di soldi, ma niente di più, niente di nuovo”

Ele A con Nerissima Serpe
Ele A con Nerissima Serpe

A voler indagare ancora nei testi di Ele A, quello che viene identificato comunemente con l’immaginario del rapper viene totalmente disatteso: non solo non c’è l’ostentazione dei soldi e l’autocelebrazione, ma non troverete né sesso né droga né armi e vita di strada. Così si distingue dalla maggioranza dei suoi colleghi, maschi e soprattutto femmine, che tendono perlopiù a mimare i modi spacconi da gangster e a mostrare una femminilità esasperata come distintivo di emancipazione. Ele A non si pone la questione di genere nel suo racconto, quello che canta risponde a una necessità espressiva, più che a una lotta culturale, ed è per questo distacco che la sua voce ha ancora più peso nel panorama del rap nostrano. In un settore maschiocentrico come il rap game presentarsi come autrice al di là della narrazione di genere, ma piuttosto come parte di una stessa cultura, quella Hip-Hop appunto, restituendo una posizione più autorevole, che vecchia e nuova scena stanno riconoscendo a Ele A. Da oggi in poi se pensiamo a Lugano e al rap, oltre a Guè, che è residente nella città da anni, possiamo dare un altro volto al Canton Ticino, anche se Ele A ormai vive a Milano, ma sempre con quell’aria frastornata di chi viene dal lago.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma quanto rischia davvero Fedez? L'avvocato dei rapper non ha dubbi: “Ecco cosa può succedere”. E su Ferragni, figli, e la rissa con Iovino...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ALTRO CHE PANDORO

Ma quanto rischia davvero Fedez? L'avvocato dei rapper non ha dubbi: “Ecco cosa può succedere”. E su Ferragni, figli, e la rissa con Iovino...

Non trovate biglietti per il concerto di Travis Scott a Milano? I "bagarini" su Telegram li offrono (illegalmente) a prezzi raddoppiati: la nostra esperienza...

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

don't try this at home

Non trovate biglietti per il concerto di Travis Scott a Milano? I "bagarini" su Telegram li offrono (illegalmente) a prezzi raddoppiati: la nostra esperienza...

Abbiamo intervistato le Eterobasiche al Salone del Libro: “L’omo vero ha da puzzà e fa l’omo”. E su Giuseppe Cruciani e il maschio bianco etero cis…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Rompiamo gli stereotipi?

Abbiamo intervistato le Eterobasiche al Salone del Libro: “L’omo vero ha da puzzà e fa l’omo”. E su Giuseppe Cruciani e il maschio bianco etero cis…

Tag

  • Hip Hop
  • Musica
  • Rap

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il segreto di Liberato è che si chiama Gennaro Nocerino? Il giornalista Gabriele Parpiglia spiega tre indizi che fanno una prova

di Otto De Ambrogi

Il segreto di Liberato è che si chiama Gennaro Nocerino? Il giornalista Gabriele Parpiglia spiega tre indizi che fanno una prova
Next Next

Il segreto di Liberato è che si chiama Gennaro Nocerino? Il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy