image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da Madonna a Kanye West in playback, perché nei concerti non serve più cantare? Allora meglio l'auto-tune...

  • di Michele Monina Michele Monina

8 maggio 2024

Da Madonna a Kanye West in playback, perché nei concerti non serve più cantare? Allora meglio l'auto-tune...
Tutti celebrano Madonna che ha festeggiato i suoi 40 anni di carriera con un concerto da record a Copacabana. Un live gratuito in Brasile, spettacolo sicuramente travolgente per la partecipazione di un milione e mezzo di persone, ma dove si è esibita in playback. Non è l'unica, come abbiamo sentito da Kanye West al Forum di Milano. Più che il futuro della musica è il museo delle cere...

di Michele Monina Michele Monina

Madonna torna a essere la regina, almeno per una notte, andando a cantare di fronte a un milione e mezzo di persone a Copacabana, in Brasile. Questo potrebbe/dovrebbe essere l’incipit di un pezzo celebrativo di colei che a lungo è stata la regina del pop mondiale, capace non solo di far cantare e ballare milioni e milioni di persone in ogni angolo del mondo, ma anche di segnare il costume, almeno quello occidentale, guidando una vera e propria rivoluzione sessuale nell’era dell’Aids. Dico potrebbe/dovrebbe, dopo aver in effetti usato come incipit esattamente quelle parole, non perché io ami sempre giocare con le parole e anche con il raccontare l’uso che ne faccio, quanto piuttosto perché in quell’incipit c’è una fake news, e proprio su quella, ça va sans dire, andrò a soffermarmi. È noto, Madonna ha chiuso un celebrativissimo tour mondiale a Copacabana, di fronte a un milione e mezzo di persone. Certo, concerto gratuito, il nostro Vasco col suo Modena Park può dormire sonni tranquilli, ma pur sempre di un milione e mezzo di persone accorse per celebrare una artista pop stiamo parlando, un milione e mezzo di persone, cazzo. Una celebrazione che tale si possa definire, senza se e senza ma. Da vera regina. Allora perché quel potrebbe/dovrebbe, dirà il solito pignolo che non ha intenzione di rispettare le lungaggini dello scrivente, che poi sarei io? Semplice, perché Madonna, con un profluvio di cambi di abito che neanche a una sfilata della Milano Fashion Week, ha sì celebrato la propria carriera di fronte a un milione e mezzo di persone, ma non lo ha fatto cantando. Quarant’anni di carriera, un corpo di ballo degno della Scala, luci a profusione, frizzi e lazzi, ma niente canto. Madonna è stata in playback per tutto il tempo, al limite cantando sopra la sua stessa voce, consuetudine ormai diventata di moda tra trapper e rapperini d’antan, ma che in passato mai aveva trovato asilo in concerti di popstar vere e proprie. O meglio, quasi mai, perché quando a esibirsi in playback, però non spacciato come tale, era stata Britney Spears, non quella recente a tette di fuori, parlo di quella all’apice del successo, beh, apriti cielo, proteste dei fan, class action per farsi restituire i soldi del biglietto, di tutto e di più. Il Celebration Tour di Madonna, invece, ricorderete che a Milano iniziò addirittura con tre ore di ritardo, facendo incazzare un po’ tutti i presenti, è stato tutto così. Una celebrazione, certo, che però aveva almeno musicalmente la forma di un ascolto collettivo, con la star sul palco e il pubblico sotto. Nel caso di Copacabana anche a qualche chilometro di distanza dal palco stesso.

Madonna canta in Brasile per un milione e mezzo di spettatori
Madonna canta in Brasile per un milione e mezzo di spettatori

Qualcosa, so che ora farò incazzare come iene tutti i fan di Miss Ciccone, amen, non troppo diverso da quel che ha fatto, sempre a Milano e sempre al Forum, Kanye West, quando mesi fa è arrivato col nuovo sodale Ty Dolla Sign, per il lancio del primo volume di Vultures. Ricorderete tutti, anche qui, i due con tanto di passamontagna in testa al centro del campo da basket del Forum, il pubblico tutto intorno, a sentire le tracce dell’album, senza neanche un microfono in mano. Un ascolto, come quelli che un tempo, quando esistevano davvero i vinili e gli stereo, si facevano in cameretta, magari a luci spente, solo senza la presenza dell’artista. Artista che comunque è stato presente, sempre che nel caso di Kanye West fosse realmente lui, vallo a sapere, visto il passamontagna, nel caso di Madonna, almeno, botox e chirurgia estetica permettendo, ci si potrebbe mettere la mano sul fuoco. A corredo di tutto questo, tanto per rendere l’idea, gira un video di Mick Mars dei Mötley Crüe, video di un annetto fa, che ci fa ascoltare cosa arriva in cuffia al nostro, come una sorta di fuorionda tirato fuori da qualcuno del suo staff a cui evidentemente non deve stare molto simpatico. Bene, esattamente come per il famoso “nana demmerda” di Insinna a Affari tuoi, quel che ne è esce non è esattamente uno spettacolo esaltante, un click a volumi mostruosi, con tanto di tutorial su cosa la canzone sta per andare a proporre, ora arriva il ponte, ora devi fare il riff, ora è il momento del ritornello. Un tempo il rock era improvvisazione e furore creativo, ora siamo ai livelli del museo delle cere (le immagini dei recenti concerti degli AC/DC, con un Angus Young spelacchiato e decisamente anzianotto a fare il resto). Ora, proviamo a tirare le somme. Sono anni che qualcuno, molti, specie i puristi, rompe il cazzo sull’uso e abuso dell’autotune, eletto a simbolo della decadenza musicale della contemporaneità. Indicato come una sorta di trucchetto da truffatori delle tre carte, non sai cantare e quindi usi un filtro che ti intona la voce per fregare l’ascoltatore. Questo a prescindere dal dato di fatto che l’autotune sia oggi una delle caratteristiche principali, nel senso di più usate e anche più facilmente riconoscibili, della musica in voga, come lo era la chitarra col chorus alla Brian Adams negli anni Ottanta, o lo scratch nei primi dischi di rap, vera e propria incarnazione di quel senso di asetticità affettiva che le nuove generazioni, così abituate a vivere rapporti a distanza, via social, hanno sviluppato nel mentre. Ecco, se l’alternativa all’autotune, che è sì un filtro etc etc, ma lo è come lo un wah-wah per la chitarra di Jimi Hendrix, o un Overdrive per quella di Kurt Cobain, deve essere un vecchio artista che finge di cantare, affidandosi al lipsync, al playback o a quel che è, forse, dico forse, sarebbe il caso di essere meno tranchant verso l’oggi e un po’ più critici verso lo ieri e l’altroieri.

Madonna fa cantare Like a virgin un milione e mezzo di brasiliani
Madonna fa cantare Like a virgin un milione e mezzo di brasiliani

Nel senso, chi se ne frega di sentire una bella voce pulita, se la voce pulita non è cantata al momento, chi se ne frega di sentire strumenti veri, se sono sequenze che vanno di loro a ogni concerto. Sì, perché quando vi capita di vedere mega concerti negli stadi, di quelli accompagnati da immagini sincronizzate che vanno sui maxischermi, beh, sappiate che tutto quel che vi passa sotto gli occhi e gli orecchi è in buona parte preparato a monte, così da poter permettere a una determinata immagine di apparire esattamente quando c’è una determinata nota. Altrimenti avremmo video che finiscono prima delle canzoni, o che non vanno a tempo col testo o con la musica. Così non è, quindi anche i saluti, le dediche, le gag, sappiatelo, è in buona parte pensato a monte, preparato a monte. In una parola, finto. Come Madonna che finge di cantare di fronte a un milione e mezzo di persone, Live Nation dice addirittura un milione e seicentomila persone, molte anche a mollo in mare, Rio de Janiero mai così affollata di persone festanti, e dire che di feste da quelle parti se ne intendono parecchie. Un record assoluto, il concerto di un singolo artista più visto al mondo, seppur gratuito, e la parola visto, sappiatelo, non si trova qui per caso. Perché almeno lei, Madonna, era lì davvero, a differenza della sua voce, la regina assoluta, con quarant’anni importanti di carriera da celebrare e una presenza sul palco ancora notevolissima, superati da un po’ i sessant’anni. È la voce che non c’è stata, assente forse giustificata. Come in un concerto di un qualche trapper, a far finta di cantare sulla base registrata, e comunque con l’autotune. Dicono che la temutissima AI porterà presto alla scomparsa della discografia per come la conoscevamo, a partire da chi scrive le canzoni, l’AI può farlo in autonomia, per altro copiando esattamente come fanno tanti hitmaker, per arrivare agli artisti, presto sostituiti da avatar, siano essi copie di quelli reali, alla Hiroshi Ishiguro, lo scienziato che va in giro col robot che ha le sue stesse sembianze, per arrivare a artisti creati a loro volta direttamente dalle macchine, nuovi di zecca. Chissà se prima o poi capiterà davvero che il mercato finirà tutto in mano loro, sostituendo con l’AI gli algoritmi che già grazie a Spotify e lo streaming lo dominano. E chissà se una volta che questa sostituzione, una sorta di sostituzione etnica virata all’arte, verrà completata ci sarà un qualche artista virtuale che, come Madonna nel Celebration Tour o Kanye West nelle presentazione con Ty Dolla Sign di Vultures, neanche fingerà di cantare, o come Mick Mars dei Motley Crüe si limiterà a stare sul palco imitando il se stesso da giovane, trenta basi in sottofondo a fare il suo sporco lavoro, triplo salto mortale di una fruizione della musica sempre più frammentaria e vaporizzata. Quando sarà, magari non manca neanche così tanto tempo, probabilmente anche i critici musicali saranno stati sostituiti da loro versione AI, così nessuno avrà a sottolinearlo o a lamentarsene. Finto per finto, io, nell’incertezza, a questo punto preferisco andare a ascoltarmi qualche nuova creazione fatta in due minuti su Suno o una di quelle applicazioni che ti permette di scrivere, produrre e interpretare una canzone scrivendo giusto qualche indicazione di massima, almeno non avrò quella fastidiosa sensazione di aver creduto come un allocco a una qualche cazzata sentita in giro, perché passare da coglioni non piace a nessuno, o almeno non piace a me.

20240508 140133987 8287

More

Eurovision 2024: Angelina Mango può replicare il trionfo dei Måneskin? Ecco i pronostici, sperando che “La Noia” non ci travolga

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Non succede, ma se succede?

Eurovision 2024: Angelina Mango può replicare il trionfo dei Måneskin? Ecco i pronostici, sperando che “La Noia” non ci travolga

Lo scaz*o tra Mentana e Gruber racconta anche della nostra libertà di stampa (o meglio: del leccaculismo al potere)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Lo scaz*o tra Mentana e Gruber racconta anche della nostra libertà di stampa (o meglio: del leccaculismo al potere)

Siamo andati a mangiare la pizza di Vicenzo Capuano a Roma: ma è meglio o peggio di quella di Sorbillo? E soprattutto, com’è finita dopo la gaffe tra romanisti e laziali?

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Mowfood review

Siamo andati a mangiare la pizza di Vicenzo Capuano a Roma: ma è meglio o peggio di quella di Sorbillo? E soprattutto, com’è finita dopo la gaffe tra romanisti e laziali?

Tag

  • Culture
  • Kanye West
  • Madonna

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabrizio Corona: "Il tax credit nel cinema è una truffa". E spiega il perché

di Domenico Agrizzi

Fabrizio Corona: "Il tax credit nel cinema è una truffa". E spiega il perché
Next Next

Fabrizio Corona: "Il tax credit nel cinema è una truffa". E...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy