image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Fabrizio Corona: "Il tax credit nel cinema è una truffa". E spiega il perché

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

8 maggio 2024

Fabrizio Corona: "Il tax credit nel cinema è una truffa". E spiega il perché
L’industria cinematografica italiana fa affidamento su un grosso contributo statale: il tax credit. Questo strumento non piace a tutti e spesso viene criticato da diversi soggetti, compresi alcuni critici che noi di MOW abbiamo intervistato. Stavolta è Fabrizio Corona a lanciare l’attacco: “È una truffa ai danni dello Stato”, promettendo poi un’inchiesta su questo tema. Ma come stanno realmente le cose?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il tax credit, il riconoscimento del credito d’imposta alle imprese del settore cinematografico, è un argomento che divide. C’è chi dice che quei soldi sono troppi (il credito d’imposta arrivare fino al 40% delle spese totali) e chi critica le modalità di accesso al finanziamento. Altri sottolineano la necessità di rivedere certi parametri e di limitare i soggetti che possono richiedere il contributo. Insomma, una giungla di opinioni, richieste e critiche. Di questo tema, in un video postato sui social, ha parlato Fabrizio Corona: “Lo Stato per il Covid ha finanziato undici miliardi a fondo perduto per il cinema”, sottolineando come in futuro uscirà a questo proposito un’inchiesta su Dillinger: “Ci sono dei registi che fanno cinque, sette film all’anno, mentre di solito se ne fa uno, però poi li vendono ad Amazon Prime, a Discovery o a un portale”. Prosegue Corona, spiegando come avviene l’accesso ai finanziamenti: “Tu hai una legge che ti permette, una volta che presenti un pitch e un piano di produzione e cominci a girare per tre, quattro, cinque milioni, di ricevere finanziamenti a fondo perduto”. Questo, quindi, il punto di Fabrizio Corona sulla questione. Nello stesso video, poi, è lo stesso ex re dei paparazzi a evidenziare come in Italia sia difficile creare un sistema imprenditoriale funzionante: “I soldi dove sono? C’è chi ce li ha, perché ce li ha veramente e ce li aveva prima, c’è chi li fa illegalmente, ma oggi è difficile fare una struttura imprenditoriale che ti porta soldi. Devi essere veramente furbo”. Sempre secondo Corona, infatti, oggi il modo più efficace di guadagnare sarebbero le manovre illegali: “Oggi qui ragioni sulle truffe: c’è stato per un periodo il Superbonus 110% per le costruzioni, che era una truffa allo Stato”. A questa, poi, chiude il fondatore di Dillinger, si aggiungerebbe il tax credit.

Noi di MOW abbiamo trattato l’argomento con alcuni importanti esponenti del mondo del cinema: il critico Marco Giusti ci ha detto che i film prodotti, in effetti, sono troppi e molto spesso non di livello; Gianni Canova, invece, si è soffermato sull’importanza di dedicare parte di quei soldi alla comunicazione e non esclusivamente alla produzione; Paolo Mereghetti, da parte sua, ha messo in luce le necessità degli esercenti delle sale, i quali non possono fare a meno di preferire un certo tipo di cinema rispetto a un altro. Tempo fa, infatti, Emma Dante aveva lanciato un appello sui social in cui chiedeva giustizia per il proprio film, Misericordia, che sarebbe stato cannibalizzato da film più pop. Anche Alice Rohrwacher aveva denunciato una situazione simile per il suo La chimera: dopo un video girato con Josh O’Connor, poi, la pellicola è tornata energicamente nelle sale di tutta Italia. La questione, quindi, è aperta. Non c’è solo il tema del doppiaggio (qui l’articolo sulla polemica legata alle parole di Elio Germano) a far discutere nel nostro Paese. Quello del finanziamento pubblico al cinema, infatti, rimarrà uno degli argomenti più divisivi riguardanti l’industria cinematografica italiana.

https://mowmag.com/?nl=1

More

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Geni incompresi?

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

Elio Germano: “Assurdo che esistano film doppiati”. Risponde la doppiatrice Lilli Manzini: “Vergogna, hai toppato di grosso perché…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

fuoco amico

Elio Germano: “Assurdo che esistano film doppiati”. Risponde la doppiatrice Lilli Manzini: “Vergogna, hai toppato di grosso perché…”

Che fine hanno fatto i film internazionali ai David? C’è solo Triet, ma non Scorsese e Nolan. E le premiazioni a costumisti e scenografi non sono da Oscar…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Casa nostra, regole nostre

Che fine hanno fatto i film internazionali ai David? C’è solo Triet, ma non Scorsese e Nolan. E le premiazioni a costumisti e scenografi non sono da Oscar…

Tag

  • Fabrizio Corona
  • Cinema
  • truffe

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

X Factor sul Nove, dopo Achille Lauro sembra fatta per Lazza tra i giudici. E prende forma il dopo Lucio Presta con l’accoppiata Amadeus-Salzano…

di Giulia Sorrentino

X Factor sul Nove, dopo Achille Lauro sembra fatta per Lazza tra i giudici. E prende forma il dopo Lucio Presta con l’accoppiata Amadeus-Salzano…
Next Next

X Factor sul Nove, dopo Achille Lauro sembra fatta per Lazza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy