image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Che fine hanno fatto i film internazionali ai David? C’è solo Triet, ma non Scorsese e Nolan. E le premiazioni a costumisti e scenografi non sono da Oscar…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

5 maggio 2024

Che fine hanno fatto i film internazionali ai David? C’è solo Triet, ma non Scorsese e Nolan. E le premiazioni a costumisti e scenografi non sono da Oscar…
“Io capitano”, “C’è ancora domani”, Matteo Garrone, Paola Cortellesi: sono le eccellenze italiane premiate ai David di Donatello del 2024. Ma qualcuno si è accorto che esiste anche una sezione dedicata al Miglior film internazionale? Oltre alla vincitrice Justine Triet per “Anatomia di una caduta”, degli altri non c’è traccia, nemmeno una clip. E i candidati erano artisti del calibro di Martin Scorsese o Christopher Nolan. C’è poi la questione dei costumisti e degli scenografi, relegati in un sottoscala: agli Oscar avrebbero permesso una cosa simile? Insomma, di un’apertura internazionale ai David c’è ben poco. E sulla questione del montaggio il dibattito è aperto

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L’edizione dei David di Donatello del 2024 è stata profondamente italiana. Ovvio, si penserà, sono i nostri Oscar, il nostro red carpet. Le storie in concorso fanno riferimento a tematiche sociali che in Italia sono sentite in maniera particolare: Paola Cortellesi e la questione femminile con C’è ancora domani, Palazzina Laf per il problema del lavoro e dell’Ilva di Taranto e Cento domeniche, sempre legato al mondo del lavoro. Film legati in maniera essenziale al nostro Paese, al territorio. Ai cambiamenti sociali a cui stiamo assistendo (di questo aspetto ne aveva parlato a MOW la presidentessa dell’Accademia del cinema italiano Piera Detassis). Le pellicole vincitrici e gli autori coinvolti hanno dimostrato il loro valore, e il fatto che il pubblico abbia preferito questo genere di storie ad altri film più “spettacolari” (ricordiamo l’exploit di Cortellesi), ci fa pensare che in realtà il pubblico abbia voglia di opere che parlino dell’oggi. E questo è un bene. Tra le varie sezioni dei David, però, esiste anche quella per il Miglior film internazionale: a portarsi a casa la statuetta è stata Justine Triet con Anatomia di una caduta. Gli altri candidati erano Oppenheimer di Christopher Nolan, Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese, Foglie al vento di Aki Kaurismäki e As bestas di Rodrigo Sorogoyen. Peccato che, nonostante i nomi, di questi film (e dei loro autori) non ci sia stata praticamente traccia. Nessuna clip, nessun ospite oltre a Triet. Ma ha davvero senso creare una sezione apposita per ridurla a un semplice discorso di ringraziamento? Di nuovo: il cinema puramente italiano merita di essere elogiato, quest’anno addirittura più di altre edizioni, ma dei film come quelli non possono essere ridotti a comparse. Peraltro, Justin Triet è stata l’unica a “premiare”, nel suo discorso, Alice Rohrwacher, la regista più nota all’estero e già in odore di Oscar con Le pupille: ai David, però, per la sorella di Alba non ci sono stati premi.

alice rohrwacher ai david di donatello
Alice Rohrwacher ai David di Donatello

Al di là della questione se fosse giusto o meno premiare La chimera (gli altri film valevano senza dubbio il David), c’è un altro elemento che ci differenzia rispetto alla postura di altre manifestazioni internazionali. Ce li vedete gli Oscar che consegnano i premi ai costumisti, scenografi e ai truccatori in una stanza separata? Avrebbero accettato Steven Spielberg o Christopher Nolan (solo per citare due nomi) che i professionisti che hanno collaborato alla realizzazione dei loro film venissero relegati in un sottoscala? Fatichiamo a crederlo. È chiaro che il cinema italiano ha una propria specificità, lontana dall’enormità dei kolossal americani. Questo, però, non giustifica la scelta della direzione dei David, tantomeno ci convince la spiegazione data da Carlo Conti, secondo il quale le diverse location volevano mostrare la ricchezza degli studi di Cinecittà: di tutte le occasioni per fare divulgazione, perché si è scelto il giorno della consegna dei premi più importanti? Un’ultima questione, poi, forse la più controversa e non strettamente legata ai David di Donatello appena conclusi. Già tempo fa Pierfrancesco Favino aveva espresso le sue perplessità rispetto all’insistenza nell’uso del doppiaggio, prerogativa italiana. Elio Germano, proprio in queste ore gli fa eco. In sostanza, il doppiaggio avrebbe perso la sua funzione. Difficile decidere chi abbia ragione, se gli attori o i doppiatori, ma certo è che questa è un’ulteriore differenza rispetto al resto delle industrie. In definitiva, a vincere (giustamente) è stato il cinema italiano. Alcuni aggiustamenti nel corso della cerimonia potevano essere fatti. Quantomeno per non lasciare gli ospiti sulla porta di casa.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il cinema italiano non merita Alice Rohrwacher? Forse no. E i mancati David sono l’ennesima riprova

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ci vediamo all'oscar?

Il cinema italiano non merita Alice Rohrwacher? Forse no. E i mancati David sono l’ennesima riprova

“Palazzina Laf” è la rivincita di “Taranto libera” ai David di Donatello e un vaffancu*o a chi vuole ignorare i problemi della città

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Deo gratias!

“Palazzina Laf” è la rivincita di “Taranto libera” ai David di Donatello e un vaffancu*o a chi vuole ignorare i problemi della città

Le pagelle della notte dei David di Donatello: Cortellesi e Garrone dominano, Carlo Conti e la Marcuzzi annoiano. E Moroder e Mollica sono leggenda…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Di lotta e di governo

Le pagelle della notte dei David di Donatello: Cortellesi e Garrone dominano, Carlo Conti e la Marcuzzi annoiano. E Moroder e Mollica sono leggenda…

Tag

  • Christopher Nolan
  • Cinema
  • David di Donatello
  • Oscar

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...

    di Gianmarco Aimi

    DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

    di Leonardo Caffo

    Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

David 2024, Garrone vince Miglior Film ed è polemica: “Cortellesi derubata”. Ecco il derby del cuore donne vs migranti

di Grazia Sambruna

David 2024, Garrone vince Miglior Film ed è polemica: “Cortellesi derubata”. Ecco il derby del cuore donne vs migranti
Next Next

David 2024, Garrone vince Miglior Film ed è polemica: “Cortellesi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy