image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

David 2024, Garrone vince Miglior Film ed è polemica: “Cortellesi derubata”. Ecco il derby del cuore donne vs migranti

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

4 maggio 2024

David 2024, Garrone vince Miglior Film ed è polemica: “Cortellesi derubata”. Ecco il derby del cuore donne vs migranti
I David di Donatello 2024 sono stati assegnati durante la solita serata di gala su Rai 1. All'indomani, fioccano copiose le polemiche di rito. Vogliamo soffermarci sulla più divertente: lo sciame di indignati che protestano sui social per la vittoria di "Io, Capitano" (Matteo Garrone) nella categoria Miglior Film. A detta della mejo intellighenzia che ci meritiamo, Paola Cortellesi con il suo "C'è ancora domani" sarebbe stata 'derubata' in favore del "solito film girato da un uomo e fatto da uomini". Allora ci siamo: è partito il derby donne vs migranti... Chi vuoi che vinca?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

David di Donatello 2024 sinistri. E sinistri in tutti i sensi: per quanto riguarda la serata di gala andata in onda su Rai 1, si può serenamente parlare, al solito, di incidente stradale. A catena. Non è mancata nemmeno, a ragion veduta tra l'altro, la rivolta in diretta delle maestranze. Il costumista di Rapito, Sergio Ballo, vince il premio alla Miglior Scenografia, riceve la statuetta in un sottoscala e, giustamente, sembra voler accusare la Rai di "tirchieria" invece di spendersi in un finto discorso di ringraziamento. Fino a qui, tutto bene. Il problema, quello forse più divertente di tutti, sorge come sempre il mattino seguente alla kermesse. Matteo Garrone con il suo Io Capitano ha, secondo molti, osato accaparrarsi il riconoscimento a Miglior Film, di fatto 'derubando' la pora Paola Cortellesi e quella pellicola di nicchia che è rimasta C'è Ancora Domani. E così ecco l'intellighenzia che ci meritiamo schierarsi di nuovo a vanvera pro-femminismo, in un contesto dove il femminismo c'entra quanto un pandoro Pink Christmas a Pasqua: Garrone avrebbe vinto "in quanto uomo" e Cortellesi 'perso' "in quanto donna". In altre parole, sui social è ufficialmente partito il derby "donne vs migranti". Andiamo a prendere i pop corn. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Silvia Grilli (@silvia_grilli)

Per riportare come e quanto cotanta insulsa bagarre sia davvero tra noi, ne prendiamo in esame un campione: il post Instagram di Silvia Grilli, Editor-in-Chief del magazine Grazia. La nostra scrive parole di fuoco contro la vittoria del regista: 

Stasera i David di Donatello non hanno riconosciuto a Paola Cortellesi il premio come miglior film per C’è Ancora Domani. Quando si è trattato di decidere le medaglie più prestigiose, il sistema del cinema italiano ha conservato se stesso: ha scelto il bel film di un uomo in un film di uomini, Io Capitano, di Matteo Garrone. 

Ora, a prescendere dai gusti personali (in questi lidi si tifava per Rapito di Marco Bellocchio), ridurre l'opera di Matteo Garrone a "bel film di un uomo in un film di uomini" suona risibile. Basta rileggerlo ad alta voce per rendersene conto. Oramai viviamo un hic et nunc che, con buona pace di analisi e senso critico, annulla qualsiasi tentativo di dibattito culturale svilendo ogni questione a un mero 'Maschi contro Femmine' e 'Femmine contro Maschi'. No, non c'entrano le due ominime commedie di Fausto Brizzi, purtroppo. In quel caso, almeno, si parlerebbe purtuttavia di cinema. Il cortocircuito qui si lascia poi brillare in tutta la propria splendida fulgida lumonistà perché il candidato all'Oscar Io Capitano, come è noto, tratta il tema dei migranti. E così oltre che alle prese di posizione tout court, assistiamo alla disfida donne vs migranti. Chi vuoi che vinca 'sto derby del cuore? 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Premi David di Donatello (@premidavid)

Mentre giornalisti e appasionati cinefili in generale tracannano valeriana nel tentativo di non imprecare contro chi scende in piazza social infervorato da questioni di genere e totalmente dimentico che qui si starebbe comunque parlando di cinema, non si può che assistere al parapiglia, sorridendo sconfortati. Sconfortati perché, dopotutto, Cortellesi si è portata a casa sei statuette, Garrone sette e Bellocchio cinque. Sostanzialmente un pari e patta, volendo proprio soffermarci sul lato agonisto della kermesse. Un 'pari e patta' che, però, viene considerato insufficiente non per ragioni di merito, su cui sarebbe certo legittimo dibattere pure fino ai prossimi David 2025, ma coi paraocchi ben adesi al viso. Se un film è 'femmina' e tratta della violenza di genere deve per forza vincere contro qualunque altra pellicola. Come se poi C'è Ancora Domani non stia già trionfando in ogni angolo del mondo. La prepotenza femminista a ogni costo perde una nuova occasione per starsene in silenzio e far miglior figura. Apprendiamo, comunque, come nel 'derby del cuore 'Donne contro Migranti' allo stato attuale 'vincano' le prime. L'ennesima necessaria conquista "in rosa", mentre di cinema si parlerà forse l'anno prossimo oppure mai, chissà. Contente noi... 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Le pagelle della notte dei David di Donatello: Cortellesi e Garrone dominano, Carlo Conti e la Marcuzzi annoiano. E Moroder e Mollica sono leggenda…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Di lotta e di governo

Le pagelle della notte dei David di Donatello: Cortellesi e Garrone dominano, Carlo Conti e la Marcuzzi annoiano. E Moroder e Mollica sono leggenda…

Il cinema italiano è donna? Ecco il nuovo trend delle attrici che diventano registe: da Paola Cortellesi a Margherita Buy, da Michela Giraud, a Kasia Smutniak, Pilar Fogliati, Margherita Vicario e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

girl power

Il cinema italiano è donna? Ecco il nuovo trend delle attrici che diventano registe: da Paola Cortellesi a Margherita Buy, da Michela Giraud, a Kasia Smutniak, Pilar Fogliati, Margherita Vicario e…

“C’è ancora domani”, che ha monopolizzato i cinema, è davvero un bene per l’industria? O solo per la Cortellesi ai David?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ombre lunghe

“C’è ancora domani”, che ha monopolizzato i cinema, è davvero un bene per l’industria? O solo per la Cortellesi ai David?

Tag

  • David di Donatello
  • Polemica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il cinema italiano non merita Alice Rohrwacher? Forse no. E i mancati David sono l’ennesima riprova

di Ilaria Ferretti

Il cinema italiano non merita Alice Rohrwacher? Forse no. E i mancati David sono l’ennesima riprova
Next Next

Il cinema italiano non merita Alice Rohrwacher? Forse no. E i...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy