image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

David Crosby non c’è più, uno dei pochi “errori” del più geniale artista di tutti i tempi: Dio

  • di Morgan Morgan

20 gennaio 2023

David Crosby non c’è più, uno dei pochi “errori” del più geniale artista di tutti i tempi: Dio
Lo storico cantautore e chitarrista David Crosby se n’è andato a 81 anni, e prima di lui tanti, troppi geniali musicisti, da Battisti a Battiato, da Bowie a Lou Reed, senza dimenticare Lennon, Elvis, Jannacci, Gaber, Micheal Jackson, Rino Gaetano… Ecco l’inno di Morgan alla vita (di chi è rimasto)

di Morgan Morgan

La morte ci sorveglia. David Crosby è morto, era una leggenda vivente, ha vissuto la gloria, la gloria lo accoglie nelle sue braccia.  A me che vivo, non piace la morte. Dispero nel vedere morire, non vorrei la mia, ma arriverà, un giorno, ho 50 anni e potrei,  secondo la natura delle cose, viverne altri trenta, o quaranta, oppure non so, ogni giorno faccio in modo di spostarla come si fa con le date procrastinate di consegna di lavori che non vogliamo concludere, perché il lavoro consegnato in ritardo è sempre il migliore, quello mai consegnato è un capolavoro assoluto, come la vita.

Morgan
Morgan

La vita è il capolavoro dell’artista creatore più geniale di tutti i tempi, Dio, che a sua immagine genera le vite dei creatori artisti che disegnano e raccontano il mondo, noi li abbiamo visti e li vediamo, e lo siamo a nostra volta. Nella mia vita ho visto decine di Divinità Umane morire e continuerò a vederne, moriranno come tessere di un domino infinito di angeli caduti che risalgono al posto da cui sono venuti, ritornando puri nella materia originaria in una dimensione invisibile ai miei occhi, che mi circonda senza lasciarsi attraversare, finché sono vivo.

David Crosby
David Crosby

È la morte, ed è sempre successa, e non l’ho mai voluta capire perché nell’interruzione non c’è nulla che somigli alla bellezza o alla musica o all’amore, la morte è il contrario di queste cose, per essere sè e far così esistere la dimensione a lei opposta dove esiste il tempo e il mio tempo, le mia percezione, la mia ragione, il mio cuore, il mio funzionamento come macchina, congegno di produzione della musica. Sono tanti i congegni ancora vivi, ma per poco. Prepariamoci alla loro morte, che io sto scongiurando, scaramantico apotropaico la allontano chiamandola per chiedere la proroga come nel film di Ingmar Bergman, dove si gioca a scacchi, e infine vince, ma intanto si ritarda. Sono morti davanti a me e non dovevano morire, ma è successo.

Franco Battiato
Franco Battiato

È morto David Bowie, non ci credo ancora, è morto Franco Battiato, una cosa impensabile, è morto Scott Walker, che cosa grave, che perdita, che errore di Dio. È morto Lucio Battisti tanto tempo fa; ma anche lui non doveva morire. Mi ricordo quel giorno ero su un taxi a Milano nel pieno del mio slancio vitale, ho sentito la notizia alla radio, ho ancora quella sensazione di stritolamento alla gola. È morto Enzo Jannacci, tutti eravamo a quel funerale e nessuno ci sarebbe voluto andare, e prima era morto Giorgio Gaber, e poi è morto Dario Fo, e io mi ricordo come fosse ieri che moriva Bruno Lauzi dopo che avevamo cantato insieme la morte di Sergio Endrigo, e prima ancora la terribile, inaccettabile morte di Fabrizio De Andrè.

David Bowie
David Bowie

Come si fa a gestire tutto questo vuoto? Sono morti Lucio Dalla e Pino Daniele, e sembrano ancora vivi da quanto è assurdo che siano morti. È morto Lou Reed, chi canterà più quei testi così, chi scriverà più cose così? Nessuno, non ci saranno mai più. Quando morì John Lennon avevo otto anni e mi ricordo benissimo lo strazio di mia madre, e mi ricordo ancora prima quando morì la leggenda delle leggende: Elvis Presley, sì, perché ancora mi riesce strano pensare che io ero vivo quando lui era vivo, e vedevamo o suoi concerti in televisione, in diretta, con la mia famiglia seduta sul divano, è quella era la vita. Poi è morto.

Alice Cooper Alcatraz
Alice Cooper

È morto Michael Jackson, è morto James Brown, erano sempre stati vivi per me, andavo ai concerti erano gli anni ‘80, erano il presente, la realtà e mi sono morti così, dall’oggi al domani, Freddie Mercury, Prince e George Michael, giovanissimi. Poi un giorno mi telefono Milva per chiedermi una canzone, ma dopo qualche tempo è morta. Ricordo bene Rino Gaetano, quanto mi piaceva, chissà che cose originali avrebbe fatto. È morto Vittorio de Scalzi, Umberto Bindi, Ennio Morricone. Prepariamoci alla morte di tutti quelli che non vorremmo mai morissero, ma capiterà, e quel giorno sarà molto triste.

Adriano Celentano
Adriano Celentano

Eric Clapton è vivo,  Bob Dylan, Paul McCartney, Peter Gabriel, Robert Fripp, Elton John, Neil Young, Bryan Ferry, Mick Jagger, Keith Richards, Bryan Wilson, Bryan Eno, Sting, Roger Waters, David Gilmoure, Alice Cooper, Ozzy Osbourne, Robert Plant, Paul Simon, Iggy Pop, Tom Waits, Tina Turner, Mina, Gino Paoli, Francesco Guccini, Ornella Vanoni, Adriano Celentano, Roberto Vecchioni, Paolo Conte, Renzo Arbore, Patty Pravo, sono ancora vivi, prima o poi moriranno, e io non vorrei. Spero con questo scritto di aver allontanato il più possibile quel giorno.

More

Baccini su Bowie: “Diventerebbe famoso oggi? No, sarebbe un poveretto come tutti gli altri”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Ricordando il Duca Bianco

Baccini su Bowie: “Diventerebbe famoso oggi? No, sarebbe un poveretto come tutti gli altri”

Franco Battiato, c’è ancora un inedito. “Io non sono più io”, l’ultimo capolavoro

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Franco Battiato, c’è ancora un inedito. “Io non sono più io”, l’ultimo capolavoro

“Keith Richards? Un signor nessuno”. Cazzullo, ma che c* dici?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Cazzullate a vanvera

“Keith Richards? Un signor nessuno”. Cazzullo, ma che c* dici?

Tag

  • Morgan

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rush! dei Måneskin, a lezione da Morgan: perché già il titolo è un'occasione sprecata

di Morgan

Rush! dei Måneskin, a lezione da Morgan: perché già il titolo è un'occasione sprecata
Next Next

Rush! dei Måneskin, a lezione da Morgan: perché già il titolo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy