image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

De Gregori contro la musica nelle pubblicità: ma allora le sue “La storia siamo noi” e “Sempre e per sempre” che ci sono a ogni spot Enel da mesi e mesi in tv?

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

20 dicembre 2024

De Gregori contro la musica nelle pubblicità: ma allora le sue “La storia siamo noi” e “Sempre e per sempre” che ci sono a ogni spot Enel da mesi e mesi in tv?
Il maestro Nicola Piovano e Francesco De Gregori (al telefono) durante l’ultima puntata di “Splendida Cornice” hanno raccontato di non gradire particolarmente la musica “passiva”. Ma lo stesso discorso vale anche per “La storia siamo noi” e “Sempre e per sempre”, canzoni protagoniste degli spot Enel degli ultimi mesi?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

La colonna sonora delle nostre vite non è solo quella che si scegliamo, selezionando accuratamente i brani da ascoltare in metro, mentre andiamo a lavoro, a cena con gli amici o in solitaria mentre ci rilassiamo. No, è anche quella che ci perseguita sul divano, al supermercato, persino in ascensore. Non solo i “semplici” jingle pubblicitari, ma anche quelle canzoni che diventano colonne sonore di pubblicità culto per intere generazioni. Per qualcuno, però, non sono particolarmente gradite. Nell’ultima puntata del 2024 di “Splendida Cornice”, varietà culturale condotto da Geppi Cucciari su Rai 3, tra gli auguri di Natale cantanti da Elio e le Storie Tese e i “problemi intestinali” di Vanessa Scalera, il maestro Nicola Piovani e poi Francesco De Gregori (intervenuto al telefono), se la sono "presa" con la “musica passiva”.

Nicola Piovani
Il maestro Nicola Piovani
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“La musica di sottofondo è un uso di malcostume” ha detto il maestro Nicola Piovani, spiegando di trovare insopportabile il fatto una qualsiasi melodia sia “brutalizzata, ignorata alla stregua di carta da parati mentre mangiamo i cannelloni e beviamo il caffè”. Ad intervenire a sorpresa sul tema è stato anche Francesco De Gregori, che come ha raccontato Grazia Sambruna nelle sue pagelle su Il Corriere della Sera “dimostra di essere lui per davvero accennando ‘La donna cannone’”. Il cantautore si è espresso su quanto detto dal maestro Piovani, affermando che “la musica passiva è uno spreco nocivo almeno quanto il fumo. Per esempio, in farmacia non dovrebbe esserci. Che senso ha che sia lì mentre uno compra i preservativi?”. Sempre Sambruna ha fatto notare: “Eppure, ultimamente, ci è sembrato di sentire i suoi storici brani di sottofondo a vari spot pubblicitari. Li erano ‘attivi’?”. Lo abbiamo scritto anche di noi di MOW quest’estate, sottolineando come “La storia siamo noi” di Francesco De Gregori abbia fatto da colonna sonora agli Europei 2024 e poi ai Giochi di Parigi 2024, tra una pausa e l’altra durante ogni diretta, attraverso lo spot di Enel. Un brano, iconico, della musica italiana, che è stato letteralmente ovunque e che chiunque, almeno una volta, avrà ascoltato (anche per sbaglio) quest’estate. Ma non solo. Perché un altro brano di Francesco De Gregori, "Sempre e per sempre", è protagonista dello spot, sempre di Enel, lanciato in autunno. Come giustamente ha fatto notare Grazia Sambruna, in questi casi parliamo di musica "attiva"? Noi qualche dubbio lo abbiamo. 

Francesco De Gregori
Francesco De Gregori
https://mowmag.com/?nl=1

More

Altro che Fedez e Tony Effe, il vero tormentone estivo (che ha rotto il caz*o, complici Olimpiadi e Europei) è De Gregori con “La storia siamo noi” nello spot Enel

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Ah-ah ah-ah ahhhhh

Altro che Fedez e Tony Effe, il vero tormentone estivo (che ha rotto il caz*o, complici Olimpiadi e Europei) è De Gregori con “La storia siamo noi” nello spot Enel

Tony Effe e Rocco Hunt? Sempre meglio un valzer sotto il palco con Francesco De Gregori, tra Angela Baraldi e la vera “Musica italiana dal vivo”. Siamo andati al concerto e... Poveri gli altri (e viva gli incazzati)

di Michele Monina Michele Monina

Allora è possibile

Tony Effe e Rocco Hunt? Sempre meglio un valzer sotto il palco con Francesco De Gregori, tra Angela Baraldi e la vera “Musica italiana dal vivo”. Siamo andati al concerto e... Poveri gli altri (e viva gli incazzati)

È comprensibile l'entusiasmo per Pastiche, l'album di Francesco De Gregori e Checco Zalone? Spoiler: no

di Michele Monina Michele Monina

la stroncatura

È comprensibile l'entusiasmo per Pastiche, l'album di Francesco De Gregori e Checco Zalone? Spoiler: no

Tag

  • Francesco De Gregori
  • Musica
  • Pubblicità
  • Rai
  • Televisione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le pagelle di Masterchef 2024: cos’è un piatto “flappo”? Ce lo dice Barbieri (9). E poi Anna, la figlia doppiatrice di Claudio Amendola (5), Leonardo il cantante stonato (4) e... tutti i nuovi concorrenti

di Riccardo Canaletti

Le pagelle di Masterchef 2024: cos’è un piatto “flappo”? Ce lo dice Barbieri (9). E poi Anna, la figlia doppiatrice di Claudio Amendola (5), Leonardo il cantante stonato (4) e... tutti i nuovi concorrenti
Next Next

Le pagelle di Masterchef 2024: cos’è un piatto “flappo”?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy