image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco chi era Lee Sun-kyun, l’attore di Parasite trovato morto nella sua auto e perché c'entra la cannabis

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

27 dicembre 2023

Ecco chi era Lee Sun-kyun, l’attore di Parasite trovato morto nella sua auto e perché c'entra la cannabis
Nella sua auto parcheggiata nel cuore di Seoul è stato rinvenuto il corpo senza vita di Lee Sun-kyun, l’attore sudcoreano di soli 48 anni, protagonista del film premio Oscar “Parasite”. Lee da ottobre era indagato per uso di cannabis e altri farmaci psicotropi. Non è esclusa la pista del suicidio, l'attore potrebbe non aver retto il peso delle accuse e dei numerosi interrogatori. Del resto, secondo le leggi della Corea del Sud, questo reato prevede…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'attore Lee Sun-kyun, famoso per il ruolo di Park Dong-ik in Parasite, film vincitore di quattro Oscar nel 2020, è stato trovato senza vita nella sua auto parcheggiata nel cuore di Seoul. Non è esclusa la pista del suicidio, visto che la star potrebbe non aver retto il peso dell'immagine compromessa dalle accuse di uso illegale di cannabis e altri farmaci psicotropi. Soprannominato “The Voice” dai fan per la sua voce profonda, Lee si era sempre difeso affermando di essere stato indotto con l'inganno a consumare queste sostanze, denunciando a sua volta di essere stato vittima di estorsione. Lo scandalo aveva offuscato la sua immagine a tal punto che in Corea del Sud l'attore avrebbe iniziato a perdere diversi contratti pubblicitari e partecipazioni televisive.

Lee Sun-kyun
Lee Sun-kyun

La Yonhap News Agency, un'importante agenzia di stampa sudcoreana, sostiene che Lee sarebbe stato interrogato tre volte dalla polizia nel corso degli ultimi due mesi, e per ben diciannove ore solo lo scorso fine settimana, sempre a causa dell'uso di marijuana e farmaci psicoattivi. Considerando che in Corea del Sud la vendita di cannabis può portare persino all'ergastolo, non è difficile immaginare quanto disagio avrà dovuto sopportare l'attore nell'ultimo periodo. Quando scoppiò lo scandalo a ottobre, poco prima di essere interrogato in una stazione di polizia a Incheon, Lee Sun-kyun aveva detto ai giornalisti: "Mi scuso sinceramente per aver deluso molte persone essendo coinvolto in un incidente così spiacevole. Mi dispiace per la mia famiglia che sta sopportando un dolore così difficile in questo momento".

Lee Sun-kyun,
Lee Sun-kyun

Tra i vari personaggi interpretati da Lee Sun-kyun nella sua carriera, impossibile dimenticare il ruolo dell'attivista politico in fuga dalla legge e segnato da una tragedia, Kim Joong-shik, nel secondo film di Park Chan-ok, Paju del 2009, oltre al suo Ko Gun-su, il detective protagonista nel thriller d'azione A Hard Day diretto da Kim Seong-hun, che ottenne 3 candidature agli Asian Film Awards e proiettato nella sezione Quinzaine des Réalisateurs del festival di Cannes nel 2014. Dopo la fama e i riconoscimenti per il suo ruolo in Parasite, Lee nel 2021 ha anche interpretato il ruolo di Koh Se-won in Dr. Brain, la prima serie originale in lingua coreana di Apple TV+, una storia a metà tra il genere thriller e quello fantascientifico, dove un neurologo freddo e calcolatore va in cerca indizi per risolvere un mistero familiare.

Paju 2009
Paju 2009

More

Marco Giusti: “In Italia i film vengono distribuiti male, ecco perché c'è crisi”. E su Favino...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cinema(l)

Marco Giusti: “In Italia i film vengono distribuiti male, ecco perché c'è crisi”. E su Favino...

Piera Detassis: “Il cinema funziona perché guarda all’Italia che non c’è su lavoro, immigrazione e violenza di genere”. E sui nuovi David di Donatello…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

il futuro del cinema

Piera Detassis: “Il cinema funziona perché guarda all’Italia che non c’è su lavoro, immigrazione e violenza di genere”. E sui nuovi David di Donatello…

Mereghetti: “Emma Dante cannibalizzata dai film pop? Se quello di Garrone ha avuto successo è lei che deve farsi una domanda”. E su Paola Cortellesi...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il Maestro

Mereghetti: “Emma Dante cannibalizzata dai film pop? Se quello di Garrone ha avuto successo è lei che deve farsi una domanda”. E su Paola Cortellesi...

Tag

  • cannabis
  • Oscar

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con “Matana” Leo Ortolani sconfigge sia il politicamente corretto che il politicamente scorretto

di Emiliano Raffo

Con “Matana” Leo Ortolani sconfigge sia il politicamente corretto che il politicamente scorretto
Next Next

Con “Matana” Leo Ortolani sconfigge sia il politicamente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy