image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

EM15 di Emis Killa è un tributo al rap, ma anche la festa dei maranza. Lazza e Sfera Ebbasta protagonisti portano Shiva “sul palco”, Capo Plaza rimandato, Fedez torna da Venezia. E il grande assente della serata è…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

3 settembre 2024

EM15 di Emis Killa è un tributo al rap, ma anche la festa dei maranza. Lazza e Sfera Ebbasta protagonisti portano Shiva “sul palco”, Capo Plaza rimandato, Fedez torna da Venezia. E il grande assente della serata è…
Emis Killa celebra i suoi primi quindici anni di carriera con un concerto che è un tributo al rap e alla cultura hip hop. Tantissimi gli ospiti, dai pesi massimi Lazza e Sfera Ebbasta alle nuove leve Kid Yugi e Neima Ezza. Ma non tutti brillano sul palco. Una grande festa per i maranza di Milano, e non solo, che per tornare a casa alla fine del concerto se la vedono anche brutta…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se esistesse un parco giochi pensato per i maranza, sarebbe Fiera Milano Live allestita per EM15, il concerto con cui Emis Killa celebra i suoi primi quindici anni di carriera. I ragazzi col borsello, le maglie Guccy e il taglio da cuozzo sfumato male sono tutti riuniti per celebrare non solo la carriera del rapper di Vimercate, ma anche la cultura hip hop e il rap. Una grande autocelebrazione, che poteva tranquillamente essere un flop, è invece la dimostrazione che ci si può dare da soli tante pacche sulle spalle, dirsi quanto si è bravi, credibili e importanti nel rap game, ma lo si può fare anche con i colleghi, di “vecchia” e nuova scuola.

Emis Killa
Emis Killa

Non a caso Emis Killa per celebrare questi quindici anni di carriera ha invitato diversi ospiti, che lo hanno accompagnato in questo lungo percorso fatto di successi e sconfitte, sempre nel segno della musica. E il concerto del rapper ci racconta anche qual è lo “stato di salute” di parte della scena rap italiana. In gran spolvero Lazza, che sembra sempre più vicino all’annuncio del suo nuovo album “Locura”. Sfera Ebbasta si continua a confermare tra i numeri uno. A qualunque concerto si presenti, quando sale sul palco il pubblico impazzisce, e c’è davvero poco da fare. I due, tra l’altro, portano Shiva sul palco, almeno in senso figurato, con “G63”. Fedez, invece, è tornato da Venezia per cantare “Sexy Shop”, tra le hit dell’estate 2024. Cosa non si fa per gli amici. E ancora Jake La Furia si riconferma immenso, uno di quei rapper che ca*a ancora in testa a tutti. A brillare è soprattutto la nuova scuola, da Neima Ezza, che incarna anche il perfetto stereotipo del maranzino, a Kid Yugi, che continua a confermarsi la “next big thing” su cui continuare a puntare. Il rapper di Massafra si sarebbe dovuto esibire con Emis Killa, ma per problemi non ben specificati questo non è successo. Che volessero spoilerare un brano della deluxe de “I nomi del diavolo”, ultimo fortunatissimo album di Kid Yugi? Uno spoiler, però, c’è stato: il nuovo brano di Emis Killa in collaborazione con Massimo Pericolo. Dopo dieci secondi è venuto da dire “ma che mer*a è”, ma più passava il tempo più diventava la classica canzone in cassa dritta che diventerà un successo. La hit estiva che arriva in autunno, mica male.

20240903 113834445 6912
Gli ospiti di EM15
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Quindi tutti bravissimi e tutto bellissimo? Beh, no. Capo Plaza non ne azzecca una. Una delusione, e contando che dovrà esibirsi al Forum di Assago e al Palazzo dello Sport a Roma a febbraio 2025, speriamo ci arrivi un po’ più carino e sul pezzo. Paky non pervenuto. “Auto tedesca” è probabilmente uno dei pezzi più cringe della musica italiana degli ultimi anni. Emis Killa, che ha scelto i brani per i suoi ospiti, forse qui avrebbe potuto scegliere meglio. E poi c’è il grande assente Salmo, che ha annunciato poche ore prima del concerto che a causa di motivi di salute non sarebbe stato presente a EM15. Un vero peccato, perché Salmo si sarebbe unito ai pesi massimi del rap presenti in scaletta e avrebbe sicuramente alzato ancora di più il livello. A mancare sono stati però anche Marracash e Guè, ma annunciati come ospiti. Probabilmente qualcuno avrà sperato in una sorpresa dell’ultimo momento, che non c’è stata. E Emis Killa? Abbiamo parlato più degli ospiti che di lui. Il rapper di “Parole di ghiaccio” si diverte, si autocelebra, propone più di un paio di pezzi “dedicati alle girls”, anche se al suo EM15 non ha invitato neanche una donna. Non stona nelle vesti di protagonista, com’è giusto che sia. Con due ore e mezza di show, anticipate da battle di freestyle e writers che trovano uno spazio per la loro arte senza il rischio di essere denunciati, EM15 è un successo, nonostante non sia sold out. Unica pecca, al di là di alcune esibizioni poco significative, è il delirio per uscire da Fiera Milano Live. Un’uscita sola per circa ventimila persone. Tra spintoni e bestemmie, ci vuole una mezz’ora buona per riuscire a conquistare l’uscita, e un po’ d’aria. Ed è solo il primo step, perché poi mancano ancora circa quindici minuti per raggiungere la fermata della metro, con l’ultima corsa a mezzanotte e dodici minuti. Qualcuno sarà rimasto bloccato a Rho? Noi fortunatamente siamo riusciti a salire sull’ultima metro, stra piena. Un incubo, che ci racconta non solo che forse andrebbero riviste le corse quando ci sono eventi del genere, ma anche che Milano continua ad essere una città disorganizzata sulle “piccole cose”, come i mezzi pubblici, che paghiamo profumatamente.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Fedez, Sexy Shop potrebbe costargli caro con Chiara Ferragni? Nella canzone con Emis Killa è “sfiorita”, ma ora...

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Come Shakira?

Fedez, Sexy Shop potrebbe costargli caro con Chiara Ferragni? Nella canzone con Emis Killa è “sfiorita”, ma ora...

Tony Effe e Rocco Hunt? Sempre meglio un valzer sotto il palco con Francesco De Gregori, tra Angela Baraldi e la vera “Musica italiana dal vivo”. Siamo andati al concerto e... Poveri gli altri (e viva gli incazzati)

di Michele Monina Michele Monina

Allora è possibile

Tony Effe e Rocco Hunt? Sempre meglio un valzer sotto il palco con Francesco De Gregori, tra Angela Baraldi e la vera “Musica italiana dal vivo”. Siamo andati al concerto e... Poveri gli altri (e viva gli incazzati)

Perché Anna spacca le classifiche musicali? È prima da otto settimane grazie a Vera Baddie e non sapete che nel mondo le donne spaccano? Da Taylor Swift a Miley Cirus e Raye…

di Marta Blumi Tripodi Marta Blumi Tripodi

rapsplaining

Perché Anna spacca le classifiche musicali? È prima da otto settimane grazie a Vera Baddie e non sapete che nel mondo le donne spaccano? Da Taylor Swift a Miley Cirus e Raye…

Tag

  • Concerti
  • critica musicale
  • Cultura
  • Culture
  • Emis Killa
  • Musica
  • Rap

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Festival di Venezia 2024, Marco Giusti: “Il problema del cinema? Gli sceneggiatori. Se poi li influenzano i produttori meglio l’IA…”. E su Monica Bellucci, Pietro Castellitto, “Queer” e Riccardo Schicci…

di Domenico Agrizzi

Festival di Venezia 2024, Marco Giusti: “Il problema del cinema? Gli sceneggiatori. Se poi li influenzano i produttori meglio l’IA…”. E su Monica Bellucci, Pietro Castellitto, “Queer” e Riccardo Schicci…
Next Next

Festival di Venezia 2024, Marco Giusti: “Il problema del cinema?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy