image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Erasmo Genzini da Ozpetek a Mina Settembre: “Non soltanto il bel ragazzo dal cuore buono”. Le mille vite quando si recita, il teatro e la fiction…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

27 febbraio 2025

Erasmo Genzini da Ozpetek a Mina Settembre: “Non soltanto il bel ragazzo dal cuore buono”. Le mille vite quando si recita, il teatro e la fiction…
Abbiamo intervistato l'attore Erasmo Genzini, tra i protagonisti di Mina Settembre. Noi gli abbiamo chiesto qual è il senso e il significato nascosto dietro il mestiere dell'attore, le vite che vorrebbe vivere sul grande e piccolo schermo e a teatro con Ferzan Özpetek...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Essere Erasmo Genzini. Attore a teatro con Ferzan Özpetek e sul piccolo schermo tra i protagonisti di Mina Settembre (ma anche nel cast L’isola di Pietro, Sotto copertura), il trentaquattrenne si è fatto vedere, conoscere e amare da un pubblico che lo segue (tanto) anche sui social. E gli dimostra affetto. Questo un metro di valutazione, dice Erasmo, per capire se si sta facendo bene il proprio lavoro. Ma Erasmo Genzini non è soltanto 'il bravo ragazzo', piuttosto un interprete che ha voglia di sperimentare anche i ruoli più diversi e remoti, lontani da se stesso. Del resto, si sa, la recitazione è questo. È tante vite assieme ed Erasmo ha voglia di viversele tutte. 

Erasmo GenziniErasmo Genzini
Erasmo Genzini Maria La Torre
https://mowmag.com/?nl=1

Erasmo Genzini. Se non avessi fatto l’attore, cosa avresti fatto?

Recitare è sempre stata la mia passione e il mio sogno. Per questo non ho mai pensato a un piano b. Non so cosa avrei fatto, ma sono certo che la sensibilità che possiedo mi avrebbe portato a esprimermi su altri campi, con altre circostanze e altre modalità. 

Com’è stato vedersi sullo schermo per la prima volta ? 

Ho iniziato a studiare recitazione quando avevo otto anni e il mio primo ruolo importante è arrivato quando ne avevo ventiquattro. Non mi è mai mancata la determinazione e ho sempre cercato di avere bene a mente i miei obbiettivi. Quando è arrivato questo primo ruolo mi sono sentito soddisfatto e orgoglioso. Per questo motivo, per la prima volta, mi sono reso conto di aver messo piede sul primo gradino di una lunga salita e che quello era il momento in cui dovevo giocare tutte le mie carte.

Sei Diego in L’isola di Pietro. Cosa ti ha lasciato questa avventura nella tua carriera d’attore?

La serie era ambientata in un posto bellissimo che porto tutt’ora nel cuore insieme ai vari affetti, ai colleghi che da quell’esperienza sono diventati come “amici di una vita” e gente del posto che ancora oggi sento spesso. Persone con cui, durante tutti quei mesi, ho condiviso gioie ma anche momenti di sconforto. Sono diventate per me una vera e propria famiglia . 

Se potessi scegliere uno spettacolo teatrale in cui recitare, anche come protagonista, quale sarebbe?

Il teatro è una palestra che ti forma tantissimo e qualsiasi ruolo e spettacolo arricchisce sempre il percorso di un attore. La mia prima esperienza a teatro è stata Mine Vaganti con la regia di Ferzan Özpetek. È stato incredibile, mi ha lasciato tantissimo. Vestivo i panni di Tommaso, interpretato da Riccardo Scamarcio nell’omonimo film, ed ero il protagonista di una bellissima storia che ha raccolto il successo che meritava. Il secondo anno di tournée è nato mio figlio e non ho preso parte allo spettacolo perché ho deciso di non perdermi neanche un minuto dei suoi primi mesi, visto che quelli non tornano più di sicuro, viceversa invece spero che Ferzan possa ritornare a chiamarmi per vestire i panni di uno dei suoi incredibili personaggi.

20250227 173426763 9519
Erasmo Genzini Maria La Torre

Sei Jonathan in Mina Settembre, una serie che affronta temi sociali importanti, come il supporto psicologico. Quanto è significativo per te sapere che un prodotto come questo, che tratta tematiche così delicate, raggiunge e coinvolge un pubblico così ampio in Italia?

Senza dubbio la forte risposta del pubblico ci fa capire quanto sia fondamentale parlare di argomenti così importanti e soprattutto quanto la gente da casa abbia bisogno che certe tematiche vengano affrontate. Mina è una donna risolutrice, dal grande coraggio ed empatizza molto con il pubblico entrando nelle case e nel cuore degli italiani. La serie lascia messaggi importantissimi che sono stati ben accolti dalla gente e di questo sono molto felice. 

L’attore, secondo te, deve avere un ruolo, una responsabilità nei confronti della società e della cultura che rappresenta, specialmente quando si interpreta ruoli che toccano temi delicati o controversi? 

Io credo che il ruolo dell’attore sia quello di raccontare storie, suscitare emozioni, sorrisi, riflessioni. È una forma d’arte grandiosa che ti permette di avere il privilegio di trasformarti ogni volta in un personaggio diverso esplorando nuove vite. 

Molti giovani attori raccontano di sentirsi intrappolati in ruoli stereotipati. Hai mai avuto paura di essere 'incasellato' in un tipo di personaggio che non ti rappresenta completamente?

Sì, spesso. Così come spesso sento dire da colleghi che fanno spesso le stesse cose. Purtroppo questo non dipende sempre da noi ma da chi sceglie gli attori. Sarebbe bello ogni tanto uscire dai canoni sempre più noiosi e comuni che vediamo tutti i giorni. Ecco a me piacerebbe tanto partecipare ad un progetto che non mi veda come il solito bel ragazzo dal cuore buono per esempio.

Sei molto seguito sui social. Cosa rappresentano per te?

Sicuramente appartengo alla categoria dei boomer pur essendo molto giovane, ma sto cercando di allargare gli orizzonti anche a quello. È giusto dedicare del tempo a chi sceglie di dedicartene seguendoti o mandandoti un messaggio sui social. Mi piace confrontarmi con il pubblico e la loro vicinanza mi aiuta anche a capire che sto facendo bene il mio lavoro. 

Hai mai visto Boris? Se sì, quanto delle dinamiche di quella fortunata serie tv rivivono davvero sul set delle fiction italiane?

Sì certo. Boris è un vero cult. Per le dinamiche non saprei, forse ho un po’ la sensazione che alcune volte ci sia la tendenza a tornare agli “Occhi del cuore”. Questo perché si ha un po’ paura di osare e molto spesso vediamo storie che si somigliano sempre di più.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

Marisa Laurito: “Mia Martini simbolo del femminismo, altro che Meloni e Schlein…”. Teatri pieni? “Ma poco spazio ai giovani”. Mina Settembre? “Un miracolo, perché…”. E sulla gavetta, Arbore e De Filippo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

donne con le gonne

Marisa Laurito: “Mia Martini simbolo del femminismo, altro che Meloni e Schlein…”. Teatri pieni? “Ma poco spazio ai giovani”. Mina Settembre? “Un miracolo, perché…”. E sulla gavetta, Arbore e De Filippo…

Abbiamo visto in anteprima il film Diciannove di Tortorici (prodotto da Guadagnino) al cinema, ma com’è? La storia follemente ordinaria di un ragazzo come noi: il peso dell’università, le scelte, Leopardi e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è sempre una prima…

Abbiamo visto in anteprima il film Diciannove di Tortorici (prodotto da Guadagnino) al cinema, ma com’è? La storia follemente ordinaria di un ragazzo come noi: il peso dell’università, le scelte, Leopardi e…

Tag

  • fiction
  • Film
  • intervista
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato il podcast di Niccolò Agliardi “L’abbraccio che ripara”: perché Lucia Di Mauro Montanino ha scelto di perdonare l’assassino di suo marito? Liberare il passato per essere consci del presente e…

di Giulia Ciriaci

Abbiamo ascoltato il podcast di Niccolò Agliardi “L’abbraccio che ripara”: perché Lucia Di Mauro Montanino ha scelto di perdonare l’assassino di suo marito? Liberare il passato per essere consci del presente e…
Next Next

Abbiamo ascoltato il podcast di Niccolò Agliardi “L’abbraccio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy